RIGA 2024

Info sulla Città

Riga, conosciuta anche come Rīga in lettone, è la capitale e la principale città della Lettonia. Situata sulle rive del Mar Baltico e attraversata dal fiume Daugava, Riga si trova nella parte settentrionale dell’Europa. Con una popolazione di circa 632.614 abitanti, è la città più popolosa del paese.
Riga è una città globale, con una significativa importanza in settori come finanza, commercio, arte, istruzione e turismo. La città è riconosciuta per la sua architettura Art Nouveau e il centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

In sintesi, Riga è una città che unisce storia, modernità e bellezza architettonica, con un’atmosfera cosmopolita e una vivace energia culturale.


Programma Erasmus

Nel marzo 2024, una professoressa partecipato a un’esperienza di mobilità Erasmus a Riga, Lettonia. L’obiettivo principale di questa mobilità era migliorare le pratiche ambientali e sostenibili attraverso un seminario tematico intitolato “Green Practices for Increasing Environmental Sustainability”. Questo articolo racconta i punti salienti del suo programma e le esperienze vissute durante il soggiorno.

Programma del Seminario

Il seminario, organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ della Lettonia, si è svolto presso il Wellton Riverside SPA Hotel a Riga. Il programma era ricco di presentazioni, workshop e visite sul campo, tutti focalizzati su temi di sostenibilità ambientale.


Attività di Benvenuto e Introduzione

I partecipanti sono stati accolti con una sessione di registrazione e un gioco di ruolo sui cambiamenti climatici, progettato per sensibilizzare e creare un ambiente di apprendimento collaborativo. La giornata si è conclusa con una cena in hotel.

Presentazioni e Discussioni

Le giornate successive sono state dedicate a una serie di presentazioni e discussioni:
– Una panoramica sul programma Erasmus+ e le sue iniziative per la sostenibilità ambientale, seguita da una presentazione sull’importanza di limitare la crescita economica infinita in un mondo finito.
– Una discussione sulle strategie per la riduzione delle emissioni di carbonio nelle pratiche organizzative.
– Una presentazione sul Programma delle Eco-Scuole in Lettonia, che ha fornito esempi pratici di educazione ambientale.
– Un’analisi su come le organizzazioni possono contribuire agli obiettivi di sostenibilità integrando politiche economiche, sociali e ambientali.


Sessioni Parallele

I partecipanti hanno preso parte a sessioni parallele, ciascuna focalizzata su aspetti specifici della sostenibilità:
Comunità più verdi: Discussioni su come vivere in modo più ecologico a livello individuale e comunitario.
Esplorazioni bio-economiche: Introduzione al concetto di bioeconomia e innovazioni per valorizzare le risorse.
Pratiche quotidiane verdi: Valutazione delle attività quotidiane in chiave sostenibile attraverso giochi di ruolo.
Dai rifiuti ai valori: Comprensione della valorizzazione dei rifiuti e delle pratiche di gestione dei rifiuti in un contesto di economia circolare.


Attività Sociali e Culturali

Oltre alle attività accademiche, il programma ha incluso una visita guidata nella città vecchia di Riga e cene in ristoranti locali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare la cultura lettone e creare reti di contatti.


Visita di studio

Un’importante parte del programma è stata la visita alla Babite Secondary School, un’istituzione che rappresenta un esempio di Eco-Scuola. Durante la visita, sono state illustrate le buone pratiche dei progetti verdi Erasmus+ e le azioni verdi promosse nell’ambito del programma.


Esperienze e Apprendimenti

Durante la mobilità, la professoressa ha avuto l’opportunità di immergersi in una varietà di attività e presentazioni che hanno fornito nuove prospettive e strumenti per promuovere la sostenibilità ambientale nella sua scuola. Ha partecipato a workshop interattivi e ha esplorato pratiche di sostenibilità che possono essere implementate nel contesto educativo.


Conclusione

L’esperienza Erasmus a Riga ha offerto alla professoressa un’opportunità unica per apprendere e condividere pratiche verdi. Le conoscenze acquisite saranno preziose per sviluppare iniziative di sostenibilità nella sua scuola, contribuendo così a un futuro più verde. 


Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale all’Agenzia Nazionale Erasmus+ della Lettonia per l’organizzazione del seminario e a tutti i relatori e partecipanti che hanno contribuito a rendere questa esperienza educativa e arricchente.