SIVIGLIA 2024

Siviglia e il progetto Erasmus+: un’esperienza formativa e culturale per i nostri studenti

Dal 29 ottobre al 28 novembre 2024, 18 studenti del corso del nostro Istituto Professionale hanno partecipato a una mobilità Erasmus+ a Siviglia, in Spagna. Questa straordinaria esperienza, durata 30 giorni, ha rappresentato un’opportunità unica di apprendimento e crescita personale, professionale e culturale.


La formazione professionale: il cuore del progetto

Gli studenti sono stati inseriti in diverse aziende del settore meccanico della regione andalusa, dove hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro. Questo percorso ha permesso loro di confrontarsi con un ambiente lavorativo reale e altamente qualificato, consolidando le competenze apprese in aula e acquisendo nuove abilità tecniche e operative. Durante il tirocinio, i ragazzi hanno lavorato con macchinari e strumenti che non conoscevano, esplorando tecniche innovative nella manutenzione e nella produzione meccanica. Oltre all’aspetto tecnico, l’esperienza ha rafforzato competenze trasversali fondamentali:

la capacità di adattarsi a contesti internazionali;
il miglioramento nella gestione del tempo e nell’organizzazione del lavoro;
la comunicazione in lingua spagnola e, in molti casi, anche in inglese, grazie alla collaborazione con team multiculturali. Questa esperienza ha reso i ragazzi più consapevoli delle proprie capacità, offrendo loro uno sguardo sul futuro professionale e preparandoli a inserirsi nel mercato del lavoro con un vantaggio competitivo.

Per le prime due settimane, al termine della giornata lavorativa i ragazzi hanno seguito un corso intensivo di lingua spagnola, organizzato per preparare gli studenti a comunicare efficacemente sia in ambito lavorativo sia nella vita quotidiana.
Durante il corso, i ragazzi hanno potuto sviluppare competenze comunicative utili per integrarsi meglio nelle aziende ospitanti e interagire con colleghi e tutor locali.


Un viaggio di crescita culturale e personale

La mobilità Erasmus non è stata solo un’occasione di formazione professionale, ma anche un’esperienza culturale profonda. Siviglia, capitale dell’Andalusia, ha accolto gli studenti con il suo fascino unico e la sua straordinaria ricchezza storica. Durante il loro soggiorno, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di:
esplorare i luoghi simbolo della città: la maestosità della Cattedrale e della Giralda, l’eleganza dell’Alcazar e l’innovazione del Metropol Parasol;
immergersi nelle tradizioni locali: dalle serate di flamenco nel quartiere di Triana alla scoperta delle botteghe artigianali che producono le famose ceramiche andaluse.
Assaporare la cucina spagnola: tra tapas, paella e churros, gli studenti hanno scoperto i sapori autentici di Siviglia, apprezzando anche l’importanza della convivialità tipica della cultura spagnola. 


I weekend: alla scoperta dell’Andalusia

Per arricchire ulteriormente questa esperienza, nei fine settimana sono state organizzate escursioni verso alcune delle località più affascinanti della Spagna meridionale. Queste visite hanno permesso ai ragazzi di scoprire il patrimonio naturale, storico e culturale dell’Andalusia:

-Malaga: i ragazzi hanno visitato la città natale di Picasso, esplorando il suggestivo Alcazaba e il lungomare vivace e moderno;
-Caminito del Rey: un’escursione emozionante lungo il celebre percorso sospeso tra le gole di El Chorro, un’esperienza immersiva nella natura che ha lasciato tutti senza fiato;
-Cordoba: una giornata dedicata alla scoperta della splendida Mezquita-Catedral, simbolo dell’incontro tra le culture cristiana e islamica, e delle stradine del quartiere ebraico;
-Cadice: un tuffo nella città più antica d’Europa, famosa per le sue spiagge, il suo centro storico affacciato sull’Oceano Atlantico e il panorama mozzafiato dalla Torre Tavira;
-Italica: una visita al sito archeologico romano vicino a Siviglia, noto per il suo anfiteatro e per essere stato set della serie “Il Trono di Spade”, che ha permesso ai ragazzi di fare un salto nella storia dell’Impero Romano.


Un’esperienza trasformativa

Questa mobilità Erasmus+ è stata molto più di un semplice tirocinio all’estero: è stata un’esperienza di vita. Gli studenti hanno affrontato sfide, sviluppato resilienza e scoperto nuovi lati di sè stessi. Hanno lavorato fianco a fianco con professionisti del settore, costruendo una rete di contatti internazionale e portando a casa un bagaglio di competenze tecniche e personali che li accompagnerà nel loro percorso formativo e lavorativo.

Questo progetto è la prova concreta del valore dell’internazionalizzazione dell’istruzione: non solo prepara i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro con competenze più solide, ma li forma come cittadini del mondo, pronti a confrontarsi con le sfide globali.