HELSINKI 2024
Nel Marzo 2024 nostri studenti hanno fatto il viaggio a Helsinki con il programma Erasmus + e hanno tante cose da farvi scoprire di questa meravigliosa città, della Finlandia e del sistema educativo. Partiamo!
SISTEMA EDUCATIVO FINLANDESE

Finlandia al giorno d’oggi è un leader nel sistema educativo europeo e uno dei leader mondiali, con le migliori università del mondo e secondo posto per le prestazioni educative. Tra l’altro, un fatto conosciuto da molti, è il paese più felice al mondo, il paese più sicuro al mondo per i turisti e il paese più verde al mondo, dato che il 70% del territorio sono i boschi e selve. Quindi, è lapalissiano che al paese più verde al mondo ci sarà l’aria più pulita del mondo. Se vuoi scoprire di più su questo paese meraviglioso – Finlandia, visita questa pagina.
Un po’ di storia:
La prima università finlandese è stata fondata nel 1640 a Turku (Accademia di Turku) e da quel tempo fino al XVIII secolo l’alfabetizzazione del paese ha raggiunto oltre il 50%, e nel XIX secolo ha raggiunti quasi impossibili 80-90%, e nel 1889 costituiva 97.6%!!! Nello stesso periodo in Italia l’alfabetizzazione era meno di 30%, incredibile.
Torniamo a noi. Nel 1970 il sistema scolastico Finlandese era conservativo, centralizzato e molto iniquo con la variabilità altissima dei insegnanti che non avevano abbastanza competenze. Il sistema vecchio non dava risultati desiderati, perciò dal 1970 al 1980 hanno introdotto parecchie riforme, tra cui la più significativa fu l’introduzione dei esami d’entrata per gli professori per verificare le loro competenze. Però non era abbastanza, il sistema era troppo lento e mancava la flessibilità di cui avevano bisogno, quindi dal 1980 al 2000 il sistema scolastico subì la decentralizzazione con un’autonomia estesa per le autorità locali, ciò ha consentito agli insegnanti di avere più libertà di insegnamento e ha messo fine alle ispezioni da parte del ministero.


Dal 2000 al 2010 le riforme hanno spostato l’enfasi sullo sviluppo dei programmi di sostegno dei bambini/ragazzi e dei loro genitori, sulla rivalutazione dei obiettivi della scuola ecc. Dal 2010 al 2022 la scuola aumenta i diritti degli studenti facendo un sistema flessibile e student-oriented, dove gli stessi studenti possono assumere i ruoli come tutor per aiutare gli studenti più giovani, si creano i consigli studenteschi e s introduce il programma speciale per i studenti con i bisogni speciali.
Valori e principi del sistema scolastico finlandese
Il tutto si basa sulla fiducia e sulla responsabilità dello studente. Nelle scuole finlandesi non ci sono le verifiche come in quelle italiane, ma ci sono esami su tutto il materiale studiato alla fine dell’anno. I voti e l’andamento dello studente lo sa solo lo studente, non è consentito comunicarlo alla famiglia, così solo lo studente ha la responsabilità del suo andamento. L’educazione è totalmente gratuita, quindi qualsiasi persona di qualsiasi rango sociale può avere istruzione gratuita di qualità. Il sistema educativo flessibile e il supporto ed equità dei studenti favoriscono la crescita personale e non fa rimanere indietro nessuno. Infine gli insegnanti altamente istruiti e professionali garantiscono la qualità e un livello elevato del materiale insegnato.

Principio “Less is more”:

Questo principio consiste nel semplice riduzione del tempo di lezione al giorno e aumento del tempo delle ricreazioni. La motivazione dietro questo principio è seguente: gli studenti hanno bisogno di riflettere sul materiale appena studiato per ricordarlo e capirlo meglio, inoltre si riducono i compiti per casa e per le vacanze per consentire ai studenti di avere più tempo per studiare il materiale e per riposarsi dopo le lezioni. Si riduce anche la quantità delle persone per classe in modo da consentire al professore di concentrarsi meglio su ciascun studente.
Scuola a Helsinki





