Tere!
L’Estonia è un piccolo paese nel nord Europa, affacciato sul Mar Baltico, noto per la sua natura incontaminata, le foreste e le oltre 2.000 isole. Con una storia che ha visto influenze tedesche, svedesi e russe, è diventato uno dei paesi più digitalizzati al mondo.
Tallin
Tallinn è la capitale dell’Estonia, nonché il suo principale porto. Situata sulla costa settentrionale del paese e affacciata sul Mar Baltico, dista 80 chilometri in linea d’aria da Helsinki, situata più a nord. Tallinn è anche la città più popolosa e il maggiore centro economico e commerciale del paese. La Città Vecchia medievale di Tallinn, un antico porto anseatico, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Nel 2023, la città ha ricevuto il premio di Capitale verde europea
Tartu
Tartu è la seconda città più grande dell’Estonia, situata nel sud-est del paese. È un importante centro culturale e accademico, grazie alla presenza dell’Università di Tartu, fondata nel 1632, che è una delle università più prestigiose dell’Europa del Nord. Tartu è anche conosciuta per la sua architettura storica, i musei e il suo vivace ambiente giovanile. Tartu è spesso considerata “la capitale intellettuale dell’Estonia” ed è anche famosa per il suo “Tartu Song Festival”, un evento musicale che celebra la tradizione del canto corale e che ha avuto un ruolo fondamentale nel movimento per l’indipendenza estone.
Natura estone
La natura estone è caratterizzata da paesaggi incontaminati, con foreste che coprono oltre la metà del territorio. Il paese è ricco di parchi nazionali, come Lahemaa, che ospita laghi, paludi e una fauna variegata, tra cui alci e linci. La costa è punteggiata da oltre 2.000 isole, molte delle quali disabitate, con spiagge selvagge e scogliere pittoresche.
Flora e Fauna
Per quanto riguarda la natura estone, l’Estonia è uno dei paesi meno densamente popolati d’Europa; oltre il cinquanta percento del paesaggio è coperto da foreste. Ci sono spazi per linci, orsi bruni, alci e il lupo grigio, l’animale nazionale, per prosperare.
Le coste
Dalla costa dell’Estonia, lunga quasi 3.800 chilometri, potresti avvistare foche grigie e anellate o uccelli marini rari. Circa il 50% del territorio è coperto da foreste, rendendo l’Estonia un luogo ideale per escursioni e l’esplorazione della fauna selvatica, che è estinta nella maggior parte delle altre parti d’Europa
Cultura estone
La cultura estone è profondamente legata alle sue radici nordiche e baltiche, con influenze finlandesi, tedesche e russe. La lingua estone appartiene alla famiglia ugrofinnica, come il finlandese, e ha una forte identità nazionale. La musica tradizionale, soprattutto il canto corale, è un elemento chiave, con il Festival della Canzone Estone che rappresenta un simbolo di unità nazionale.
Cucina
La cucina estone è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Estonia. È caratterizzata per essere una cucina umile, basata su pochi prodotti fondamentali come il pane, generalmente scuro (leib), e il maiale. Uno dei piatti tradizionali è il verivorst, una salsiccia cotta nella pancetta affumicata, che include anche il sangue di maiale. Le zuppe sono parte essenziale del pasto estone, spesso fatte di carne o brodo di pollo mescolato con verdure e condite con panna acida, latte o yogurt.
Curiosità
Una curiosità interessante sulla cultura estone è che l’Estonia ha una tradizione musicale molto forte, specialmente nel canto corale. Il Festival del Canto (la Laulupidu) è un evento che si svolge ogni cinque anni e riunisce decine di migliaia di cantanti in un’enorme celebrazione della musica popolare e patriottica. Questo festival è stato un simbolo fondamentale durante il movimento per l’indipendenza estone, noto come la “Rivoluzione del Canto”, negli anni ’80, quando le persone si radunavano per cantare insieme in modo pacifico, chiedendo la libertà dall’Unione Sovietica.
Gli estoni
L’Estonia ha una popolazione relativamente piccola, concentrata principalmente nelle aree urbane, in particolare a Tallinn e Tartu. La lingua ufficiale è l’estone, e la maggioranza della popolazione è di etnia estone, anche se c’è una significativa minoranza russa. La distribuzione della popolazione è caratterizzata da una densità bassa, con molte persone che vivono in città o in piccole località, mentre il vasto territorio rurale è spesso meno abitato.