Vai al contenuto

Il nostro territorio

Valle d’Inzino

La Valle d’Inzino è un luogo incantevole situato in Valtrompia, a pochi chilometri da Brescia, appena superato Gardone. Questa valle stretta è attraversata dal torrente Re, le cui acque fredde, limpide e pulite scorrono al centro. Il percorso, lungo circa 5 km, è fiancheggiato da una fitta vegetazione e presenta vari attraversamenti con rocce che fungono da passerelle. Si consiglia di indossare scarpe resistenti all’acqua, poiché il sentiero può essere umido. Durante la salita, potrete ammirare cascatelle e giochi d’acqua di rara bellezza. I più temerari possono persino fare un bagno in una delle piscine naturali lungo il tragitto, ma attenzione: l’acqua è molto fredda! La Valle d’Inzino è un luogo magico, ideale per una giornata di riposo a contatto con la natura, lontano dal frastuono della vita quotidiana. Inoltre, il percorso si incrocia con altri sentieri più impegnativi che portano al Monte Guglielmo e alla Val di Lana. Se desiderate rifocillarvi prima o dopo l’escursione, all’inizio del percorso troverete una trattoria dove potrete gustare un buon pasto. Quindi, se siete amanti delle camminate in montagna, la Valle d’Inzino è sicuramente da visitare!

Maniva

Il Monte Maniva è uno splendido massiccio nel cuore delle Alpi Retiche, facilmente raggiungibile dalla pianura e ricco di interessanti possibilità per tutti gli amanti dello sport e della natura. Dalla sua sommità partono decine di chilometri di piste da sci. Inoltre, Maniva offre tutto il necessario per una vacanza perfetta in montagna: una natura incontaminata con panorami mozzafiato, hotel esclusivi dal caratteristico aspetto montano grazie alle bellissime finiture in legno, locande rustiche e ristoranti con tante opportunità di relax. Durante l’estate, il Maniva ed i suoi dintorni offrono incredibili percorsi di trekking in quota, ferrate, arrampicata e trails per gli appassionati di mountain bike ed e-bike.

Percorso delle armi

Il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia è una preziosa istituzione culturale situata nel centro storico di Gardone Val Trompia, nella provincia di Brescia, Lombardia. Questo museo offre una ricca esposizione di armi storiche e permette ai visitatori di approfondire la conoscenza delle antiche famiglie di armaioli gardonesi.

La Miniera Marzoli è un’istituzione culturale situata a Pezzaze, in provincia di Brescia, Lombardia. Questo museo offre un’interessante esposizione di armi storiche e permette ai visitatori di approfondire la conoscenza delle antiche famiglie di armaioli gardonesi. Sali a bordo del caratteristico trenino giallo e visita le antiche gallerie, ripercorrendo i vari passaggi del lavoro dei minatori attraverso attrezzi, suoni e fotografie d’epoca. Durante il tuo viaggio, potrai immergerti nella storia e nell’artigianato legato alle armi, scoprendo una prospettiva unica sulla vita di questa comunità.

Il Forno Fusorio di Tavernole sul Mella, invece, è un antico edificio che risale al XV secolo. Qui, il minerale ferroso proveniente dalle miniere dell’Alta Valtrompia veniva trasformato in ghisa per la produzione di ferrarezze. Questa struttura produttiva, nota anche come “cattedrale del lavoro,” permette di rivivere il fascino degli elementi: fuoco, metallo e acqua. Il forno è parte integrante della storia della siderurgia al carbone di legna e rappresenta uno dei meglio conservati d’Europa.

Cibo locale

casoncelli bresciani sono un piatto tradizionale italiano originario di Brescia. Questa pasta ripiena, risalente al XV secolo, ha una sfoglia molto sottile che esalta il sapore del ripieno. Solitamente, il ripieno è composto da pane grattugiato e formaggio come Grana Padano o Bagoss. La forma dei casoncelli può variare tra farfalla, quadrato, triangolo e mezzaluna. Dopo la cottura, vengono conditi con burro fuso, pancetta, salvia e parmigiano grattugiato, oltre a una spolverata di pepe.

Lo spiedo bresciano è un piatto tradizionale della zona di Brescia e delle province limitrofe, come Bergamo, Verona, Mantova e Cremona. Questo piatto si distingue per la sua particolare grigliatura su un’apposita spiediera verticale. La base è costituita da una miscela di carni, tra cui maiale, agnello, pollo, uccelli e coniglio. Queste carni vengono marinare con una miscela di spezie e aromi come rosmarino, salvia, aglio e peperoncino.

La Formagella è un formaggio occhiato a pasta semicotta, dalla consistenza morbida e dal sapore delicato. Viene stagionato per un minimo di 40 giorni. Le mucche di razza grigio-alpina pascolano libere nell’area di produzione, prevalentemente montuosa, con un’altitudine minima di 400 metri sul livello del mare. Questo conferisce alla Formagella i sapori e i profumi dei pascoli di montagna.

Il Nostrano Valtrompia si presenta in forma cilindrica, con scalzo lievemente convesso e facce piane. E’ l’orgoglio delle malghe bresciane, preparato con amorevole passione e stagionato con cura.
E’ pervaso dai profumi della montagna, in particolare sono perfettamente percettibili i sentori di fiori ed erba. Gustandolo, assaporerete gli antichi deschi che lo usavano, a volte, come unica pietanza