I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili
Ogni autunno gli studenti del triennio dell'Istituto Beretta – sotto la direzione delle professoresse Maria Lucia Di Peppe (Scienze naturali), Maria Panteghini (Informatica), Sara Rossetto (Scienze naturali) e del professore Mattia Martinelli (Filosofia e Storia) – conducono in prima persona rilevamenti micologici perlustrando le aree verdi urbane della città di Gardone VT. Tali attività – stabilite in accordo col Comune – sono finalizzate al censimento delle specie fungine reperibili in spazi a elevata antropizzazione. Gli esiti sono spesso sorprendenti poiché i ritrovamenti inerenti ad alcuni taxa descritti non sono certamente ordinari. Il percorso didattico integra inoltre studi di botanica e analisi di licheni, di cui rendiamo ogni anno ragione sviluppando e aggiornando il presente sito. Siamo convinti che il lavoro di cui qui presentiamo di volta in volta i risultati esprima un particolare valore culturale e civico di sensibilizzazione ecologica. Lo studio della micoflora, della flora e della fauna cittadine – nell'infinita ricchezza di forme, colori e odori – non è infatti solo un appagante esercizio intellettuale, bensì uno stimolo a mantenere vivida la consapevolezza della fondamentale importanza ambientale del nostro verde pubblico.