Giornata mondiale della Terra

Gli studenti di 1A Liceo Scientifico, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, hanno realizzato un video per trasmettere con disegni e parole il messaggio sull'importanza di salvaguardare il nostro Pianeta. Complimenti per il lavoro svolto!

GiornataMondialeTerra
Giornata Mondiale della Terra

 

Gli studenti della 1^B/D Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate, coordinati dal Prof. Marzullo e dalla Prof.ssa Gorruso, hanno approfondito diverse tematiche dedicate alla nostra Terra. In particolare hanno analizzato l'inquinamento dell'atmosfera e dell'idrosfera. Questo lavoro ha permesso agli studenti di riflettere sulla necessità di tutelare il nostro Pianeta e, quindi, di far sviluppare loro la cultura della sostenibilità

Link al padlet realizzato dalla 1B/D

La geometria a casa tua

Un viaggio tra sfere, poliedri e ponti.
Gli studenti Alessia Ardesi, Elisa Gerardini con Anna Gerardini, Claudia Gnali, Giovanni Sina, Elisa Zanoletti e Roberta Zappa della classe IVA Liceo Scientifico, durante il periodo della didattica a distanza, hanno realizzato i video allegati per presentare alcuni argomenti di geometria utilizzando materialI facilmente reperibili in casa.

AlessiaArdesi  Konigsberg  formulaDiEulero 
Il principio di Cavalieri  Enigma di Königsberg  Formula di Eulero
         
 SuperficieSfera  volumeDellaSfera  solidiPlatonici
Superficie della sfera Volume della sfera  Solidi platonici

 

Le cinque E dell'energia

Chiara Bassini, Roberto Bugatti e Serena Mattei, della classe 4B del Liceo Scientifico, hanno raccolto l'invito a partecipare al concorso bandito dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ed Enel, e aperto agli studenti delle classi delle scuole superiori che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe", dal titolo "Le 5 E dell'energia", teso a focalizzare l'attenzione degli studenti sul tema dell'energia e sul nuovo modo di concepirla e di viverla. Hanno quindi scelto di approfondire, tra le le cinque dimensioni proposte, quella dal titolo "EAH energy atonomous house". Il tema ben si inseriva infatti nel progetto di Educazione alla Cittadinanza, che per la loro classe prevedeva, tra le altre cose, uno studio del programma ONU: Agenda 2030.
A partire da un sondaggio, che ha raggiunto circa 300 persone, i ragazzi hanno deciso di proporre attraverso un video la spiegazione dei quesiti formulati, avvalendosi anche della collaborazione di un ingegnere ambientale, il dott. Mori. In questo modo sono riusciti a rendere un tema abbastanza complesso, ma di cui tutti dovremmo essere a conoscenza, abbastanza facile e divertente.

eah
Le cinque E dell'energia

 

Se abbiamo tre lati, allora abbiamo un triangolo?

Gli alunni della classe 1BD del Liceo Scientifico hanno cercato di rispondere a questa domanda e, con semplici materiali, sono giunti all'enunciato di un importante teorema della geometria euclidea piana, quallo che porta il nome di Disuguaglianza Triangolare. Pubblichiamo i lavori di Manuel Frascio e di Simone Ghidini, che in modo diverso hanno voluto presentare il loro lavoro.

 frascio  ghidini
Manuel Frascio Simone Ghidini

 

Quanta luce fa una lampadina?

Gli alunni della classe 4B del Liceo Scientifico hanno condotto un esperimento di fisica volto a misurare la luminosità di una lampadina. Insieme ad una dettagliata relazione, alcuni di loro hanno anche prodotto un video dell'esperimento e qui pubblichiamo quelli realizzati rispettivamente da Andrea Negrini e da Roberto Bugatti.

 negrini  bugatti
Andrea Negrini Roberto Bugatti

 

Come possiamo disegnare un'ellisse?

Zainab El Akal, della classe 3B del Liceo Scientifico, mostra il metodo del giardiniere.

 ellisse
Come possiamo disegnare un'ellisse?

 

Cannucce e spaghetti: in cucina? No in geometria!

Presentazione di alcune proprietà dei triangoli in forma divulgativa, lavoro svolto dagli studenti di 1A.

 Dawit  PanelliNoventa  PiubeniMaistoBuffoli
Dawit Pedretti, Volpi, Poli  Panelli, Noventa   Piubeni, Maisto, Buffoli
        
 PeliTalone  TahiriReboldi  
Peli, Talone Tahiri, Reboldi  

 

Viaggio alla scoperta del canone della bellezza

...tra natura, arte e musica. Un percorso ideato e realizzato dagli studenti di 2A.

NaturaArteMusica
Tra natura, arte e musica