Sezione ITIS

clilEuropaLe classi 4C e 5C ITIS sono state le classi selezionate per partecipare al progetto di un modulo CLIL (didattica in lingua inglese) sui temi più  importanti della storia dell'Unione Europea che ha coinvolto diverse scuole della provincia di Brescia. Sono stati prodotti un notiziario e un quiz interattivo, entrambi in lingua inglese, sugli argomenti approfonditi. Per vederli, clicca sui seguenti link:

4C ITIS - Notiziario Europa      

5C ITIS - Quiz Europa

Chi desidera valutare il corso "BerettaApps" può  farlo attraverso i moduli online a cui si può  accedere cliccando sui link qui sotto:

Valutazione BerettaApps - modulo studenti

Valutazione BerettaApps - modulo genitori

Sabato 4 febbraio 2017 è  stato presentato nell'aula magna dell'Itis Beretta il progetto Smart Workplace, una collaborazione fra gli alunni delle classi quarte e quinte e l’azienda informatica Edm srl di Sarezzo.

Clicca sul link per vedere il servizio realizzato da RTB in occasione della conferenza stampa Beretta-EDM

Per saperne di più  clicca anche sull'articolo online apparso su l'Eco delle Valli e gli articoli del Bresciaoggi del 5 febbraio 2017 e del Giornale di Brescia dell'8 febbraio 2017 in allegato

pdf iconArticolo Bresciaoggi 5 febbraio 2017

pdf iconArticolo Giornale di Brescia 8 febbraio 2017

In allegato la composizione dei consigli di classe del plesso ITIS

pdf icon Cdc 1A pdf icon Cdc 1A1 pdf icon Cdc 1B pdf icon Cdc 1B1 pdf icon Cdc 1C pdf icon Cdc 1C1 pdf icon Cdc 1D pdf icon Cdc 1D1
pdf icon Cdc 2A pdf icon Cdc 2A1 pdf icon Cdc 2B pdf icon Cdc 2C pdf icon Cdc 2C1 pdf icon Cdc 2D
pdf icon Cdc 3A pdf icon Cdc 3A1 pdf icon Cdc 3B pdf icon Cdc 3C pdf icon Cdc 3D
pdf icon Cdc 4A pdf icon Cdc 4B pdf icon Cdc 4C pdf icon Cdc 4D
pdf icon Cdc 5A pdf icon Cdc 5B pdf icon Cdc 5C pdf icon Cdc 5D

Oggetto: regolamento utilizzo aule/laboratori Itis

Qualora si ritenga di effettuare l’attività didattica in un ambiente diverso dall’aula della classe (spostamento degli alunni in altra classe o laboratorio) è necessario seguire la seguente procedura:

  • comunicare, possibilmente il giorno prima, alla direttrice prof.ssa G. Pedretti lo spostamento
  • ritirare presso il front-office, firmando l’apposito registro
    • la chiave dell’aula della classe
    • la chiave dell’aula/laboratorio che si vuole utilizzare
    • chiudere a chiave l’aula della classe che si lascia libera
    • al termine dell’attività, chiudere l’aula/laboratorio utilizzato
    • riconsegnare immediatamente  entrambe le chiavi al front-office firmando il registro

pdf iconCircolare n°89 originale

doc icon Registro chiavi

Oggetto: Serate di informazione sul tema del gioco d'azzardo

Le Amministrazioni comunali di Marcheno, Lodrino e Tavernole S/M, in collaborazione con lo S.M.I Gli Acrobati di Concesio, sono lieti di invitarvi alle Serate di informazione sul tema del gioco d'azzardo.

Saranno presenti i peer educator della scuola Itis Beretta di Gardone V.T. l’educatrice professionale Paola Tassone e la psicologa Luisa Zani. Gli incontri sono rivolti ai giovani e a tutta la popolazione e si terranno nelle seguenti date:

- Mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 20.30 presso l’Auditorium Comunale di via Madonnina a Marcheno.

- Lunedì 28 Novembre alle ore 20.30 presso il cinema parrocchiale di Lodrino.

 pdf icon Locandina

Dal bancone del laboratorio al letto del paziente (28 ottobre 2016)

OMICS è “omica”, che ritroviamo in genomica, proteomica, metabolomica e in tutti quegli studi che oggi sognano di rendere personalizzata la terapia di patologie ancora senza cura o resistenti alle cure tradizionali. Portando tanti esempi ne hanno parlato tre ricercatori della Genetics unit dell’IRCCS, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, San Giovanni di Dio, Brescia, intervenuti nel nostro istituto per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca in patologie quali la schizofrenia, il morbo di Alzheimer, le depressioni maggiori, il disturbo dell’attenzione negli adulti e il disturbo fronto-temporale. Gli studenti del triennio dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie hanno così avvicinato una realtà che è un’eccellenza nel panorama della ricerca a livello internazionale. Sono stati condivisi metodi e risultati delle attività di ricerca del gruppo e sono emersi interessanti spunti per approfondimenti in ambito didattico ed anche etico.

Nella fotografia i tre ricercatori e gli studenti con i quali hanno condiviso un periodo di alternanza scuola-lavoro la scorsa estate. 

img011116