Destinatari:
Destinatari del progetto sono soggetti disoccupati, dai 16 fino ai 35 anni compiuti alla data di approvazione del bando, residenti o domiciliati in regione Lombardia. Sarà  data priorità ai soggetti in possesso di diploma di 4 anno Iefp, o diploma di maturità  statale ad indirizzo tecnico industriale. I destinatari verranno selezionati sulla base di un colloquio volto a verificare attitudini e motivazione. Il progetto verrà attivato con un minimo di 15 allievi. Il corso è  gratuito. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Figura professionale e finalità
Non esiste al momento, una figura codificata che abbia tutte le competenze e le abilità richieste dal mercato dell’industria 4.0, per questo Cfp Zanardelli ha deciso di creare un percorso sperimentale che è un’opportunità unica sul territorio bresciano. L’Operatore 4.0. è  un operatore dell’industria metalmeccanica in grado di lavorare nell’industria 4.0, quindi con capacità digitali e di ICT maggiori, in modo da renderlo in grado di operare anche in processi e con macchinari avanzati, e con una maggiore consapevolezza dei processi produttivi e lavorativi intorno a sé. L’operatore 4.0 non è un semplice operaio, è  uno smart worker, un gestore di flussi e processi che opera su macchinari molto avanzati. Le competenze in uscita del progetto sono due (Assicurare l'avanzamento della produzione di una officina meccanica- Effettuare la messa in servizio di sistemi di automazione industriale) ed afferiscono a due profili diversi, Tecnico della produzione meccanica e Installatore e manutentore di sistemi di automazione industriale, proprio perché non esiste al momento, una figura codificata che abbia tutte le competenze e le abilità  richieste dal mercato dell’industria 4.0. In una sua recente indagine l’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, nato proprio per monitorare lo sviluppo di questo fenomeno in Italia, ha rilevato che rispettivamente il 29% e il 24% delle aziende intervistate ha suggerito l’introduzione incentivi per corsi di formazione 4.0 e per assunzioni volte a colmare i gap di competenze adeguate. Al momento non è presente sul territorio bresciano alcun tipo di percorso simile, per cui il progetto Operatore 4.0. di Cfp Zanardelli risponde ad una ben precisa esigenza del territorio Il percorso si pone come valida opportunità di perfezionamento per gli allievi in uscita dai percorsi a indirizzo tecnico industriale dei centri di formazione professionale o degli ITIS
Area
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Descrizione del percorso
Il percorso sarà così suddiviso: n. 300 ore totali
Moduli:
 Gestione dei processi lavorativi nell’industria 4.0: introduzione all’industry 4.0
 Lean thinking: nuove tecnologie abilitanti- l’Operatore 4.0
 Formazione Generale Lavoratori Rischio Alto
 Macchine utensili a CNC: programmazione e lavorazione con sistemi CNC
 Solidworks: modellazione solida
 Attività  laboratoriale full immersion presso il Digital Innovation Hub: il percorso si svolgerà  in parte presso il Digital Innovation Hub di Sfida Italia 4.0 sito in Flero (Bs) che si sviluppa su oltre 1000 mq in un ex opificio allestito con mini fabbriche didattiche, aule di formazione e spazi convegni/progetti. Nell'hub sono allestite 3 factory- linee produzione automatizzata 4.0
 Tirocinio lavorativo presso aziende del settore (120 ore)
 Frequenza pomeridiana di minimo 4 ore per la parte teorica, frequenza intera giornata (8ore) per Digital Innovation Hub e tirocinio
Inizio: aprile 2018
Sede del corso: CFP Zanardelli via F. Gamba 12 Brescia- Digital Innovation Hub Flero (Bs)
Il percorso Operatore 4.0 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per maggiori informazioni www.ue.regione.lombardia.it.
Scadenze
Il progetto e le attività formative devono concludersi entro il 31 dicembre 2018.
Modalità  di iscrizione
Iscrizioni entro il 9/4/2018
Per informazioni e iscrizioni contattare Lucia Zanotti tel 030/3848576-55
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è gratuito. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

pdf icon Scheda informativa corso operatore 4.0