Si ricorda a studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte che, entro e non oltre il 25 maggio 2017, dovranno essere presentati nei front-office dei plessi i documenti, in originale, che attestino la presenza dei requisiti necessari per poter richiedere l’attribuzione del credito formativo; il periodo di validità , cui riferire le diverse esperienze per l’eventuale riconoscimento del credito formativo, è quello relativo all’a.s. 2017/18. A titolo di esempio si può fare riferimento alle seguenti esperienze:
1. Esperienze di lavoro debitamente documentate con l’indicazione dell’ente a cui sono stati versati i contributi.
2. Tirocini formativi/stage in aziende, a titolo gratuito, (oltre alle attività organizzate dalla scuola) accompagnate dalla lettera di valutazione del tutor aziendale.
3. Attestati e titoli di studio che certifichino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio: ECDL, Corsi di lingua straniera Certificati dagli Enti accreditati, scuole di musica, di teatro ecc.
4. Esperienze di volontariato continuative, di durata pari ad almeno 15 giorni.
5. Partecipazione a corsi, convegni, seminari, la cui durata sia complessivamente/per corso di almeno 10 ore.
6. Attività sportiva a livello agonistico.
Tutte le certificazioni rilasciate da enti, imprese ed associazioni dovranno essere redatte su carta intestata e firmate dal legale rappresentante o suo delegato. Si sottolinea che le esperienze che possono essere certificate e presentate fanno riferimento esclusivamente ad attività  maturate esternamente alla scuola e quindi non organizzate o gestite direttamente dall’Istituto. Le esperienze di alternanza scuola lavoro non possono essere utilizzate per la certificazione di crediti formativi. Infatti, tutte le attività maturate all'interno della scuola e di alternanza saranno utili solo per l'attribuzione del punteggio aggiuntivo di credito scolastico. Il consiglio di classe accerterà  (art 12 del DPR 323 /1998) la coerenza delle esperienze certificate con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato, coerenza che può essere individuata nell’omogeneità  con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nella loro concreta attuazione. In allegato il modulo relativo e la delibera di riferimento del collegio docenti.

wdoc icon  Modulo presentazione documenti credito formativo

pdf icon Criteri credito formativo 2017/2018

pdf icon Circolare n°143