L’intento del corso (rivolto agli studenti delle classi quarte ITIS) è  approfondire il percorso formativo per renderlo in linea con le competenze professionali richieste dalla realtà aziendale del territorio in cui sono sempre più ricercate forti competenze nei settori dell’automazione e dell’utilizzo industriale dell’elettronica digitale. Nelle attività  laboratoriali si curerà  la realizzazione di alcuni robot educativo-didattici utilizzabili anche nella didattica curricolare. Si prevede inoltre la partecipazione ad eventi e/o competizioni di settore. Docente del corso: prof. Matteo Bonandrini
Principali contenuti del corso:
La meccanica dei robot:
- Tipologie meccaniche (fisso cartesiano, polare, antropomorfo, mobile su ruote, su cingoli, teriomorfo, ecc.)
- Tecniche di posizionamento e localizzazione
- Tipologie di azionamento e movimentazione
Tecniche di controllo e programmazione:
- Ambienti e linguaggi di sviluppo
- Interfacciamento seriale, wifi, bluetooth, ethernet, ecc.
- Esercitazioni laboratoriali in situazione dedicate al controllo di diverse tipologie di robot sia standard che autocostruiti
Sensori ed attuatori:
- Tipologie, proprietà e caratteristiche dei sensori per robot
- Tecniche di interfacciamento
- Esercitazioni laboratoriali in situazione finalizzate a padroneggiare le tecniche di interfacciamento
Strategie di controllo:
- Controllo di movimento per le diverse tipologie di robot
- Controllo di forza
- Controllo di velocità
Design:
- Stato dell’arte e tecniche di design
Durata del corso: 16 incontri pomeridiani per complessive 40 ore. Gli incontri si terranno presso il laboratorio di Elettronica ITIS il venerdì dalle 13:20 alle 15:50 nei periodi ottobre-novembre e febbraio-aprile. Il calendario verrà  comunicato più  avanti. La partecipazione al corso è  soggetta al pagamento di una quota di € 50,00, da versare a favore dell'Istituto d'Istruzione Superiore C. Beretta con la causale "Nome e Cognome - partecipazione corso Robotica" - Codice IBAN IT69C0569654540000033333X22 Al corso sono ammessi un massimo di 25 studenti. La richiesta di partecipazione va effettuata entro il 18 ottobre compilando il form on line al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsV29-GhDUCGGaug-yUFe8ju1fjoScWadwRZx6MidhwRlKmA/viewform

pdf icon Circolare n°79