L’accesso ai servizi igienici è contingentato e nei locali a ciò adibiti non potrà essere superata la capienza indicata con apposita cartellonistica all’esterno. Di fatto si potrà accedere uno alla volta.
Gli studenti e le studentesse si disporranno in una fila ordinata e distanziata almeno di un metro per accedervi, resteranno in fila indossando la mascherina e si laveranno le mani con sapone neutro prima di entrare in bagno (seguendo le istruzioni presenti all’interno in infografica) oppure si igienizzeranno le mani con il gel, si laveranno ancora le mani in uscita o se le igienizzeranno con il gel.
È fondamentale evitare ogni contatto tra le mani e altri parti del corpo per evitare potenziali contaminazioni, se non dopo averle igienizzate con il gel.
Tale procedura di utilizzo dei servizi igienici dovrà essere usata anche dal personale scolastico e dagli utenti esterni.
Il rispetto di questa disposizione igienica è di fondamentale importanza perché garantisce a tutti un uso in sicurezza e minimizza la possibilità di contaminazione in luoghi di forte e continuo uso promiscuo.
Laddove chiunque noti che i servizi igienici non siano in ordine, avrà cura di segnalare la problematica immediatamente ai collaboratori scolastici e questi provvederanno tempestivamente alla sua soluzione usando tecniche indicate dalle norme di prevenzione previste dal protocollo di sicurezza e dal manuale di pulizie.
I collaboratori puliranno con frequenza e ad intervalli regolari i servizi igienici, curando in particolare la completa disinfezione e igienizzazione delle parti e superfici più frequentemente toccate o a contatto con il corpo.
Nei servizi igienici deve essere assicurato un continuo ricambio di aria grazie alle aperture garantite dagli appositi blocchi apposti alle finestre.
Ad intervalli regolari di circa due ore, il collaboratore scolastico aprirà interamente la finestra rimuovendo il blocco per garantire un completo ricambio di aria.
Se venisse notata la chiusura completa delle finestre e comunque tale da impedire la circolazione dell’aria, è necessario avvertire immediatamente il collaboratore scolastico più vicino.

Al fine di limitare assembramenti, l’accesso ai bagni sarà consentito solo durante la pausa didattica di cinque o dieci minuti a termine lezione (uscendo uno alla volta dall’aula e non più di quattro per ogni pausa didattica), previo permesso accordato dal docente dell’ora di lezione che deve valutare la sensatezza e la frequenza delle richieste, annotando comunque le uscite in un registro quotidiano che i docenti si passeranno l’un l’altro onde evitare abusi.
I collaboratori scolastici al piano avranno cura di monitorare la situazione onde evitare abusi e perdite di tempo strumentali, che dovranno essere segnalate prontamente al coordinatore di plesso. Le uscite dall’aula per recarsi ai servizi igienici in altri momenti della giornata didattica che non siano quelli delle pause didattiche dovranno essere limitati e motivati da situazioni particolari e degne di tutela.

pdf icon Circolare n°61