Si pubblicano in allegato gli orari delle lezioni dei tre plessi.
Si tratta di orari non definitivi e nel caso dell’Ipsia ancora non completi per la carenza importante di docenti in organico.

La struttura dell’orario delle lezioni, in presenza e a distanza, è la seguente:

• Le classi del biennio Liceo esauriscono il loro orario settimanale, come da piano di studio, interamente in presenza.
• Le classi del triennio Liceo, nella settimana in presenza, esauriscono il loro orario settimanale, come da piano di studio, interamente in presenza.
• Le classi del triennio Liceo, nella settimana a distanza, svolgeranno 24 unità di lezione di 50 minuti in sincrono (videolezione) e 6 unità di lezione in asincrono

• Le classi del biennio ITIS svolgeranno 30 o 31 ore in presenza e 2 unità di lezione in asincrono
• Le classi del triennio ITIS, nella settimana in presenza, svolgeranno 30 o 31 ore in presenza e 1 o 2 unità di lezione in asincrono
• Le classi del triennio ITIS, nella settimana a distanza, svolgeranno 24 unità di lezione di 50 minuti in sincrono (videolezione) e 8 unità di lezione in asincrono

• Le classi dei primi tre anni IPSIA svolgeranno 30 ore in presenza e 2 unità di lezione in asincrono
• Le classi quarte e quinte IPSIA, nella settimana in presenza, svolgeranno 30 ore in presenza e 2 unità di lezione in asincrono
• Le classi quarte e quinte IPSIA, nella settimana a distanza, svolgeranno 24 unità di lezione di 50 minuti in sincrono (videolezione) e 8 unità di lezione in asincrono

Si sottolinea che l’orario settimanale delle lezioni è lo stesso per tutte le classi del triennio in presenza e a distanza. L’unica diversità è data dal fatto che nella settimana a distanza 6 ore per il Liceo e 8 ore per l’ITIS e l’IPSIA si svolgeranno in asincrono.

Di norma ogni classe nella settimana inizierà le lezioni tre volte al primo turno (8.00) e tre volte al secondo turno (ore 9.55)

Nella tabella oraria sono evidenziate le ore e quindi le materie che si svolgeranno in asincrono.
In allegato alla presente circolare si trovano le tabelle complete per ogni plesso delle ore in sincrono e in asincrono,

Le attività asincrone saranno così gestite:

• L'insegnante titolare dell'ora asincrona, come da orario settimanale delle lezioni, scrive in Agenda Spaggiari (registro elettronico Classe Viva), entro la giornata di sabato alle ore 16 di ogni settimana precedente quella a distanza in DDI, l'attività asincrona da assegnare alla classe usando la seguente dicitura:
"L' attività asincrona di DISCIPLINA, dal "TITOLO" e NUMERO, da svolgere e consegnare entro DATA, è stata assegnata in Classroom".
In questo modo agli studenti sarà consentita una pianificazione del lavoro di studio e di apprendimento della settimana.
• L'attività asincrona verrà caricata su Classroom in modalità Compito, con i requisiti richiamati sopra ed in modo che possa consentire un feedback da parte degli studenti

Le ore asincrone fanno comunque parte a pieno titolo del curriculum annuale. Tali attività in quanto curricolari entrano a pieno titolo nella valutazione, anche del comportamento.
In caso di irregolarità da parte degli studenti, i docenti comunicheranno il fatto ai genitori scrivendo in Annotazioni sul registro elettronico.

pdf icon Orario IPSIA

pdf iconOrario LICEO docenti

All'interno dell'orario delle classi del liceo, sono indicate in giallo le ore che verranno svolte in asincrono nelle settimane a distanza:

pdf icon Orario LICEO classi

Orario ITIS

pdf icon Circolare n°64