L'ordinanza di Regione Lombardia entrerà in vigore per le scuole superiori da lunedì 26 ottobre e fino al 13 novembre.

Si torna alla didattica a distanza integrale ed è una sconfitta per tutti, immeritata e ingiusta.
Si inizia un percorso di tre settimane, ma in realtà il timore di una lunga lontananza dalle aule scolastiche è grande, soprattutto per la continua crescita della presenza del virus.

In allegato a questa circolare trovate l’orario della settimana dal 26 al 31 ottobre (per l’Ipsia dal 26 al 28 ottobre), un orario che replica esattamente quello attualmente in vigore e che rimane valido in attesa di ulteriori novità.

L’unica novità rispetto alle settimane a distanza già provate dalla grande maggioranza delle classi è la crescita del numero delle unità di lezione, che passano da 24 a 27 sempre della durata di 50 minuti (al termine della lezione di 50 minuti tutti si devono disconnettere per tornare a connettersi all’inizio dell’unità oraria successiva).
Di conseguenza diminuisce il numero delle ore di asincrono, che trovate evidenziate negli orari allegati dei tre plessi

La didattica a distanza è comunque scuola, esattamente come quella in presenza. Valgono le stesse regole. I docenti annoteranno formalmente assenze e presenze, ritardi ed ingressi. Assenze e ritardi andranno giustificati con libretto web.
Verranno assegnati i voti decimali, esattamente come avviene nella didattica in presenza, accompagnati anche da strumenti di valutazione formativa.
Le regole comportamentali sono quelle descritte dal patto di corresponsabilità educativa e dovranno essere rispettate e fatte rispettare con rigore.

Conformemente all’ordinanza di regione Lombardia, la scuola pianificherà in presenza attività di laboratorio a partire da martedì 3 novembre, che richiedono una organizzazione complessa in condizioni difficili che verrà resa nota entro venerdì 30 ottobre.
In quanto attività laboratoriale, proseguirà il corso Tima fino a nuovo ordine.

I docenti nella settimana prossima procederanno a una riprogettazione delle attività didattiche, adattandosi al contesto di didattica a distanza integrale, analizzando e affrontando le esigenze educative e formative degli studenti con disabilità e con importanti bisogni educativi speciali.

Pur in mezzo a enormi difficoltà, prosegue la progettazione delle attività di alternanza scuola lavoro (PCTO), anche praticando forme innovative a distanza e in smart working. Abbiamo bisogno della collaborazione delle imprese anche in questa congiuntura di crisi perché la formazione professionale e delle competenze permanenti non può fermarsi.

Ulteriori novità, purtroppo sempre possibili in questo contesto liquido, saranno comunicate tempestivamente.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS oppure in formato web

pdf icon Orario LICEO

pdf icon Circolare n°164