Si invia in allegato il testo del D.L: n°5 del 4 febbraio 2022 che rivede significativamente la gestione dei casi e dei contatti scolastici Covid-19.
In attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero dell’Istruzione e di ATS/Regione Lombardia si presentano i principali contenuti, tra cui il principale è sicuramente l’eliminazione della fase tre in cui tutti gli studenti, indipendentemente dal requisito vaccinale, erano in didattica a distanza.


Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine FFP2 (sia docenti che alunni) per dieci giorni dalla data dell’ultimo contatto con il soggetto positivo.

Con due o più casi di positività nella stessa classe accertati entro cinque giorni dall’accertamento del primo caso positivo:

• I vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. A questi ragazzi si applica il regime di auto-sorveglianza.
• Per coloro che posseggano un’idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni di età superiore ai sei anni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato al COVID-19 su richiesta di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.
• Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati (non è citata, in questo caso, la possibilità di usare il test fatto a casa).

Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.

Il conteggio dei casi si azzera se trascorrono cinque giorni con assenza di casi positivi (prendendo in considerazione solo i casi degli alunni, non dei docenti come avveniva in precedenza).

Per l’ammissione in aula in presenza si deve controllare, a cura dei docenti incaricati, la certificazione verde degli studenti, tramite App mobile Verifica C-19, a meno dei casi di esenzione per i quali bisogna controllare il certificato di esenzione.

È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

Le ulteriori indicazioni che arriveranno verranno immediatamente portate a conoscenza di tutti.

pdf icon DL n°5 4 febbraio 2022

pdf icon Circolare n°329