Dal Progetto #nontiscordardime promosso da Legambiente nasce l'idea di creare Germurare, una installazione artistica-ambientale simbolo di una nuova rinascita della natura, ideata dal prof. Bettoni e dalla prof.ssa Gardoni e realizzata dalle 26 classi del Liceo Moretti e una Classe dell'Itis. Un muro di Nattoni (mattoni di Natura) che unisce la costruzione umana al rispetto per l'ambiente, poiché l'attenzione dell'uomo oggi deve necessariamente essere rivolta al mondo che ci circonda, con uno sguardo rivolto al futuro poiché, se vogliamo che esista, dobbiamo viverlo in modo consapevole, avendo come primo obiettivo il rispetto.
In questa prospettiva è stata proposta alle classi quinte del Liceo la lettura del libro SPAM di Filippo Solibello in vista di una riflessione sull'inquinamento dei nostri mari. Da qui ne sono nati dei prodotti multimediali con la finalità di fare cultura di cambiamento: spot che testimoniano quanto inquinamento ci sia attorno a noi e suggerimenti, a volte banali ma non scontati, su come prevenire questo sfacelo della natura.
Una segno concreto di questo cambiamento è stato realizzato dalla quinta A che si è prodigata per ripulire parte della pista ciclabile lungo il fiume Mella. Un piccola goccia, forse, ma è di gocce che è composto il mare.

10 modi diversi per uccidere il nostro pianeta - https://youtu.be/3r5W89aSb4k
Come schiacciare una bottiglia - https://youtu.be/JWnn17QRx4w
Uno sguardo attorno a noi - https://youtu.be/DTtPxHK5vuU
Un piccolo gesto cambia le cose - https://youtu.be/_0yj6seOw1g
Attenzione SPAM! - https://youtu.be/1hEAQkYE7GM

pdf icon SPAM - Battle against bottles - Ravagnani Boni