L’esame di Stato 2022-23 prevede anche quest’anno il Curriculum dello studente, previsto dalla legge 107/2015 e dal Dlgs 62/2017.
Infatti, con il DM n°68 del 6 agosto 2020 il Ministero ha approvato il modello di Curriculum dello studente, la cui compilazione (interamente digitale) sarà curata sia dalla segreteria didattica che direttamente dallo studente.
Per il prossimo anno scolastico partirà la piattaforma digitale unica e l’E-portfolio orientativo personale delle competenze previsti dalle recenti Linee guida per l’orientamento adottate con D.M. 22 dicembre 2022 n°328.

Il Curriculum dello studente è composto da tre sezioni:

1) Il percorso formativo a livello scolastico e quindi in ambito formale. In questa sezione verranno riportare anche tutte le esperienze di PCTO, oltre ai piani di studio dell’indirizzo frequentato e ai relativi monte ore. Verranno riportate anche le conoscenze, abilità e competenze previste in esito al percorso di studi come da ordinamento. La compilazione è a cura della segreteria didattica.
2) Le certificazioni linguistiche, informatiche o altre certificazioni rilasciate da enti esterni riconosciuti dal Ministero. La compilazione è a cura della segreteria didattica (se ha a disposizione il dato) o dello studente (come avviene normalmente, visto che i dati sono in suo possesso)
3) È la parte che dovrà essere interamente compilata dagli studenti stessi, riportando tutte le loro esperienze ed attività significative compiute in ambito non formale e informale (quindi a livello extrascolastico), con particolare riguardo per le attività culturali, sociali, professionali, sportive e di volontariato compiute nel corso del quinquennio trascorso nella scuola superiore. Di fatto questa sezione del Curriculum dello Studente integra ciò che in precedenza era definito come credito scolastico. A supporto degli inserimenti fatti non è necessaria alcuna documentazione perché si tratta di autodichiarazioni.

Il Curriculum segue lo studente anche dopo la scuola, costituisce uno strumento di orientamento e di auto orientamento ed è un riferimento per la commissione d’esame durante il colloquio. Di fatto i commissari potranno agganciarsi alle esperienze dello studente in ambito scolastico ed extrascolastico e valorizzarle durante lo svolgimento del colloquio.

È già possibile per lo studente entrare nel curriculum ed inserire i propri dati. È necessario che la segreteria abiliti lo studente, ma questi deve essere registrato sul portale web del Ministero dell’Istruzione alla fruizione dei servizi on line, essendo quindi in possesso delle relative credenziali.
L’accesso all’area riservata avviene tramite le credenziali SPID o tramite le credenziali di accesso ottenibili tramite la procedura di registrazione, con inserimento del codice fiscale, dei dati anagrafici e di un indirizzo di posta elettronica (che può essere quello personale e non deve necessariamente essere quello istituzionale collegato alla scuola).
La compilazione del Curriculum è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria.

Gli studenti che non si sono ancora registrati devono farlo nel più breve tempo possibile per potere essere abilitati all’ingresso nel Curriculum.

La piattaforma “Curriculum dello studente” è accessibile dal sito www.curriculumstudente.istruzione.it

I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

pdf icon Circolare n°281