ARMI LOGO

All'interno del progetto Chioccolamente intrapreso per la valorizzazione dell'avifauna valligiana e la conoscenza consapevole della tradizione venatoria locale, gli alunni della classe  1A ITIS da frituri del musoe gardonese sono diventati attivi collaboratori all'interno della mostra VITA DEL BOSCO. Garzie a percorsi multimediali rielaborati da Contin Mattia, Santina Giovanni e Gnutti Andrea la cittadinanza potrà ricostruire la storia dell'arte venatoria dalla preistoria all'invenzione dei roccoli, riscoprire il mito della dea Diana attraverso opere d'arte contemporanea e riflettere sulle diverse strumentazioni venatorie anticipatrici delle armi da fuoco. Partecipare alla storia della comunità per interpretarla e saperla innovare consapevolmente grazie ad una lettura critica e inclusiva del territorio.