Eccellenze artistico – letterarie nella 4A Meccanica ITIS Beretta
- Dettagli
Sabato 18 maggio 2019 l’Istituto Beretta si è reso protagonista di importanti riconoscimenti sul piano dell’educazione alla Cittadinanza attiva. Gli alunni Mattia Frialdi e Andrea Loriani della 4 A Meccanica ITIS sono stati premiati col primo posto assoluto per la sezione grafico – narrativa al premio letterario internazionale Villotte Storie in cammino ….Un cammino di storia”, insignito della medaglia premio della rappresentanza del Presidente della Camera dei Deputati e legato al tema dell’esodo fiumano, dalmata e istriano. La sceneggiatura di Andrea Loriani e la matita di Andrea Frialdi hanno permesso di rielaborare la storia di un bambino fiumano esule e profugo successivamente nella provincia bresciana. L’opera rappresenta la rielaborazione di un percorso di sensibilizzazione biennale sul tema promosso dall’alunno Andrea Loriani della stessa classe 4 A coadiuvato dalla prof.ssa Silvia Luscia e dal prezioso aiuto dell’esule zaratino Aldo Duiella. L’opera vincitrice intitolata Fiume dentro è stata riprodotta in gigantografia per essere conservata nel circolo Culturale le Villotte di Pordenone, depositario della memoria degli esuli, mentre l’opera in originale verrà invece conservata nel Museo Nazionale di Fiume in Roma. Si riporta la motivazione con cui la giuria ha scelto tra le 126 opere in concorso proprio quella dei nostri alunni:
«A introdurre la storia Fiume dentro ecco un ritaglio di giornale, che segnala quanto successo in quel 10 febbraio 1947. Così conosciamo la traumatica storia di Marino, uno dei tanti abitanti di Fiume, che si trovarono costretti, per salvare la vita, ad abbandonare la propria terra e costruirsi una nuova identità. Usando i mezzi della sceneggiatura con competenza ed abilità, nonostante la giovane età, gli autori ci hanno indotto a pensare per immagini ed inoltrarci così nel vivo della storia. Loro hanno saputo ben strutturare la stessa spiegandoci solo ciò che si vede e tanto ci basta per condividere il dramma di Marino. Il resto è consegnato ai sentimenti che sono stati egregiamente in grado di suscitare in noi.»
Inoltre è stato assegnato all’Istituto Beretta, nella persona della prof.ssa Silvia Luscia, il Premio grisignana per la docenza alla Cittadinanza. Il premio letterario prevedeva anche una sezione poetica legata alla partecipazione adulta dei docenti sul tema dell’esodo e in cui la prof.ssa Silvia Luscia è stata insignita del premio Buie d’istria per la lirica Crepe. La premiazione ha visto anche il racconto a due mani curato dall’alunno Andrea Loriani e dalla prof.ssa Silvia Luscia Fiume negli occhi tra i finalisti dell’evento, dando all’Istituto grande visibilità alle attività legate alla Cittadinanza e Costituzione.
Sentiero Moretti - passi di resistenza
- Dettagli
Anche nel 2019 il Sentiero Moretti Plus ha visto protagonisti molti studenti ITIS in un percorso di memoria storica e ricerca naturalistica nelle giornate tra il 12 e il 16 aprile 2019. Quest’anno l’omaggio alla Memoria si è concentrato sul ruolo chiave delle staffette partigiane che hanno permesso la Resistenza attiva in Valle Trompia. Per omaggiarle gli alunni della classe 4 A ITIS hanno realizzato il racconto animato “ LA MORETTA PASSI DI RESISTENZA” nato dalla matita dello studente Mattia Frialdi e dalle note del suo compagno Riccardo Camplani , rivolto soprattutto alle classi prime ITIS . Un lavoro tra pari per una crescita condivisa sia dal punto di vista culturale che di coscienza. La consapevolezza storica si è poi unita all’indagine geologica del territorio marchenese grazie alla ricerca avviata dalla professoressa Katia Gatti proprio nelle classi prime dell’Istituto. Un ringraziamento particolare va alle sezioni ANPI di Marcheno e Gardone V.T. che sempre ci accompagnano nell’esperienza, ai Carabinieri di Marcheno e ai volontari FIDC che hanno supportato quest’anno le uscite didattiche con la loro competenza naturalistica.
Giornata del ricordo 2019
- Dettagli

In allegato i vari momenti dell'esperienza.
Il bestiario del sentiero Moretti... tra Medioevo e Contemporaneità
- Dettagli

Leggi qui sotto la ricerca degli alunni della classe 3A ITIS coordinati dalla professoressa Silvia Luscia
Chioccolamente
- Dettagli

Il progetto di FIDC Brescia “Chioccola….mente” è rivolto alle classi terminali degli istituti secondari di primo grado e delle classi prime degli istituti secondari di secondo grado della provincia bresciana, dalla Bassa alla Val Trompia. All’interno di alcune mattinate presso le scuole aderenti al progetto il consigliere provinciale Romano Bregoli e la dott.ssa Silvia Luscia hanno presentato un incontro introduttivo sulla tradizione dell’arte venatoria nella storia, dal periodo preistorico che caratterizza gli insediamenti della Valle Trompia e Valle Camonica ai giorni nostri, in cui l’uomo e l’ambiente continuano a dialogare, attraverso immagini in cui la pratica venatoria viene sublimata dall’ arte e dai testi poetici che richiamano il valore culturale dell’elemento venatorio e del chioccolo, con riferimento a Giovanni Pascoli come primo chioccolatore poetico attraverso l’uso dell’onomatopea, legata alla fauna ornitologica. In un secondo momento si è svolto un laboratorio pratico del chioccolo a cura di Camillo Prosdocimo, che si è interfacciato con gli alunni stimolandoli nell’ascolto, riconoscimento e riproduzione dei versi degli uccelli. Il progetto si è infine concluso con un test selettivo che ha premiato 15 alunni provenienti dalle diverse scuole aderenti con un campo scuola il 19 e 20 maggio 2018 dove ognuno di loro, accompagnato dal team didattico Fidc, ha approfondito l’apprendimento delle tecniche del chioccolo all’interno di un contesto formativo legato alla conoscenza e alla pratica dell’ambiente del rifugio Campei de Sima. Non solo chioccolo però , escursioni sul territorio presso la grotta di stalattiti e stalagmiti “ Bus de Luf” e il faggeto secolare all’interno del parco regionale della gardesana occidentale, dimostrazioni di montaggio tende per campeggiare rispettando la natura in habitat silvano e… il divertimento coi giochi della tradizione come la “ tombolata del cacciatore”. Un’esperienza in cui uomo e natura si integrano e si rispettano grazie alla conoscenze delle buone pratiche grazie alle quali ragazzi di diversa provenienza geografica possono allacciare rapporti sociali di mutuo aiuto e collaborazione attiva per implementare le loro competenze di cittadinanza e costituzione.
Sentiero storico Moretti - escursione del 21 aprile 2018
- Dettagli

In data 21 aprile 2018 gli alunni delle classi seconde dell’Itis Beretta di Gardone Val Trompia e gli alunni del terzo anno della secondaria dell’IC Marcheno, guidati dagli alunni della 3 A ITIS, hanno ripercorso le tappe del sentiero della memoria dedicato a Franco Moretti, il giovane diciassettenne che durante la resistenza qui trovò la morte. Un percorso di Cittadinanza attiva che quest’anno si è arricchito con la commemorazione, non solo del sacrificio di Cecco Bertussi, ma anche dell’impegno del partigiano gardonese Ippolito Camplani. Non solo percorso storico, ma anche indagine naturalistica grazie all’impegno della prof.ssa Katia Gatti e degli alunni della classe 2 A ITIS che con impegno promuovono uno studio entomologico in loco, base sulla quale aprire un confronto tra la valenza che hanno per la scienza gli insetti e quella che avevano nei bestiari medioevali italiani e valligiani in ispecie. Un patrimonio che di anno in anno il dialogo tra i due istituti e l’amministrazione marchenese vuole sempre più valorizzare al fine di educare a tutto tondo le nuove generazioni.
XXI convegno provinciale di educazione ambientale
- Dettagli
Educazione alla sostenibilità tra natura e tradizione
Mettere cuore anima e spirito nel nostro agire
Questo il tema del convegno provinciale ambiente a cui ha partecipato l’IISC Beretta con i suoi progetti di rete a sostegno della sostenibilità ambientale legata in particolare alla valorizzazione storica di roccoli e sentieri della Valle Trompia. L’educazione ambientale ha un ruolo fondamentale per l’istituto nel fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel loro setting produttivo e culturale in cui progresso industriale e antiche tradizioni convivono in un percorso storico dagli intrecci complessi. La partecipazione attiva degli studenti delle attuali classi 4A e 3A ITIS si è esperita tramite i progetti “ Sentiero Moretti” e “ “Chioccolamente”. Il primo in rete con I.C. di Marcheno ha visto gli alunni della 3A ITIS e gli alunni delle classi terze dell’Ic impegnati nella valorizzazione storico-artistica del sentiero dedicato al giovane partigiano Franco Moretti e il secondo in rete con I.C. Marcheno, Orzinuovi, Gardone V.T. e San Zeno legato alla valorizzazione del patrimonio architettonico dei roccoli bresciani e della pratica del chioccolo. Nel corso dei progetti gli alunni dell’ITIS hanno prodotto materiali multimediali (video, enciclopedie ad alta leggibilità per LIM, dispense di supporto per la peer education) che sono stati presentati durante il convegno ambiente tramite work shop dedicati ai percorsi di memoria ambientale, agli uccelli del bresciano e al chioccolorifugio. Educazione e formazione sono il viatico per giungere alla sostenibilità , motivo per cui abbiamo intrapreso percorsi transdisciplinari e verticalmente confrontandoci con tutti gli ordini di scuola al fine di rendere esperienziale nel corso della intera vita dell’alunno l’apprendimento di buone pratiche ambientali calate nel loro specifico e complesso mondo. Il convegno è il punto di incontro tra scuola e territorio, agenzie preposte alla competenza ambientale tra cui CeTAmb, arpa, Cogeme, Spedali Civili di Brescia, Museo di scienze naturali di Brescia, fondazione Giorgio Brunelli.