I percorsi della memoria – Il sentiero Franco Moretti

Valorizzazione del patrimonio naturale e storico della Valle Trompia

 

L’Istituto Superiore “Carlo Beretta” di Gardone Val Trompia, la sezione ANPI di Gardone Val Trompia, in collaborazione con la sezione ANPI di Marcheno d'intesa con i Comuni di Marcheno e Gardone Val Trompia, con la Comunità Montana di Valle, ha realizzato il progetto, già presentato all’Ecomuseo di Val Trompia, di creazione del sentiero della Resistenza dedicato al giovane partigiano gardonese Franco Moretti, al quale sono intitolate due Scuole superiori della valle. Il progetto ha visto la collocazione sul percorso di alcuni pannelli illustrativi alcuni dei quali riportanti la mappa della zona tra Gardone - Marcheno e Tavernole s/M con in evidenza il sentiero Moretti. Gli studenti dell'Istituto “Carlo Beretta”, coordinati dalla prof.ssa Silvia Luscia  e dal prof. Vezzosi hanno predisposto i testi dei pannelli e definito la mappa del percorso. La definizione dei pannelli con la mappa è stata effettuata con la collaborazione di un tecnico della Società Ingenia, che ha curato la mappa dei sentieri della Media Valle Trompia (recentemente edita dalla C.M.). Il tecnico ha anche svolto, nella classe, una interessante lezione sulla costruzione delle mappe, sulla loro trasformazione in formato elettronico e sul modo di operare sul relativo file. La ricerca ha avuto come supporto base la pubblicazione “La scelta. Biografia del partigiano Franco Moretti” di Piergiorgio Bonetti e si è sviluppata durante l'anno scolastico 2016/2017 con uscite sul territorio, guidate da soci ANPI, interventi in classe, a cura di ricercatori di storia locale, e lettura di testi vari tra i quali la predilezione per il punto di vista fanciullesco ha portato alla condivisione con gli alunni dell’IC di Marcheno del romanzo “ Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino e discussioni da parte della prof.ssa Silvia Luscia e del prof. Graziano Vezzosi.

Il percorso in sintesi:

Il sentiero partendo dal parcheggio dell'istituto comprensivo “Francesco Bertussi” di Marcheno sale ad Aleno, percorrendo parte della vecchia mulattiera giunge a Cesovo, con una deviazione per passare davanti al cippo che ricorda il patriota Cecco Bertussi. Dal centro di Cesovo si affronta la prima parte della ripida salita che conduce a Caregno. La si abbandona al primo bivio per dirigersi in piano verso la località Ronco. Subito dopo Ronco si giunge ad un bivio. A destra si prosegue per il roccolo dei tre piani (Località Ceret, distante circa 15 minuti) sede del distaccamento partigiano cui Franco Moretti apparteneva. Se invece al bivio si prende a sinistra, dopo 10 minuti si giunge alla cascina dove è posto il cippo che indica il luogo in cui Franco Moretti è stato ucciso. Poco distante è posta la targa collocata nel settembre 2014 dall'ANPI che riassume la vicende di Franco. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC Marcheno hanno realizzato in rete con gli studenti ITIS le statue che permanentemente completano il sentiero, ispirate ai pannelli storici. L'inaugurazione del sentiero è stata  Sabato 22 aprile 2017 con la partecipazione della classe II A ITIS che ha curato l’impianto della cartellonistica, degli alunni dell'Istituto comprensivo di Marcheno, dei rappresentanti degli enti locali, dei dirigenti scolastici e delle sezioni ANPI. Sabato 29 aprile le classi seconde dell' ITIS Carlo Beretta,  hanno poi percorso il sentiero accompagnati da rappresentanti ANPI, momento legato allo sviluppo delle competenze storico – sociali degli alunni al termine del primo biennio di studi e alla valorizzazione del territorio valligiano. Gli studenti della classe II A ITIS , sotto la guida della Prof.ssa Luscia e Prof. Vezzosi hanno inoltre predisposto un fascicolo che, illustrando nel dettaglio la vicenda di Franco Moretti, costituisce una indispensabile guida per comprendere meglio la vicenda, inquadrandola nel più complesso sviluppo della lotta di liberazione in Valle Trompia, nonché integrandola con interviste ai propri nonni che hanno vissuto la libertà conquistata dai partigiani.

pdf icon Articolo su Sentiero Moretti con fotografie