Orientamento di Medicina - Brescia

In allegato il programma dell'open afternoon di Medicina, che si terrà giovedì 24 novembre, a partire dalle ore 14, nella sede di viale Europa 11.

Ricordiamo che l'ultimo open afternoon, relativo a Economia, si svolgerà giovedì 1 dicembre 2016, nella sede di via San Faustino 74/B, a Brescia 

Per partecipare, è sufficiente iscriversi utilizzando il modulo on line disponibile sul sito dell'Università, nella pagina dedicata alle iniziative di orientamento.

pdf icon Orientamento medicina

Incontro referendum del 4/12

Oggetto: Referendum del 4 dicembre 2016 - Conoscere per capire

Si comunica che  mercoledì 23 novembre, dalle ore 11:30  alle ore 13:00 presso l’Aula Magna dell’Itis,   l’ Avvocato Mario Gorlani incontrerà  gli alunni delle classi quinte  e gli alunni maggiorenni delle classi terze e quarte  Itis per  illustrare la Legge di Revisione Costituzionale (G.U. n. 88 del 15/04/2016)  oggetto del prossimo Referendum.

Vuole essere  questo un importante momento formativo per  aiutare i nostri studenti ad esercitare in maniera responsabile il proprio diritto di voto, certi che solo da una approfondita conoscenza può scaturire una vera comprensione.

I docenti in orario di servizio accompagneranno le classi e garantiranno l’assistenza durante l’incontro.

pdf icon Circolare n°60 originale

Indagine Eduscopio 2016 - dati IIS C. Beretta

Oggetto: risultati indagine Eduscopio 2016

In allegato al presente documento troverete una breve sintesi dei dati pubblicati da Eduscopio, un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli, relativamente al nostro istituto

La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino.

Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita.

Per molte ragazze e molti ragazzi il passo successivo al diploma è l’accesso ai corsi universitari; si tratta in prevalenza di studenti che hanno frequentato corsi di studio di tipo liceale e un buon numero di studenti con alle spalle studi tecnici (circa il 40%). Invece, la rimanente parte degli studenti che hanno conseguito un diploma tecnico e circa l’80% dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale si orientano verso un ingresso nel modo del lavoro.

Ed è proprio quando ci si trova davanti alla complessità di un esame universitario o di una mansione da svolgere sul lavoro che ci si rende conto del reale valore dell’istruzione ricevuta a scuola.

I dati pubblicati danno una immagine lusinghiera del nostro istituto, del lavoro di tutti, e stimolano ad un percorso di ulteriore miglioramento. Tali dati possono essere letti con soddisfazione ma devono anche essere considerati il punto di partenza per dare ai nostri ragazzi consapevolezza delle loro qualità e le conoscenze, le competenze, indispensabili a valorizzarle.

Naturalmente è d'obbligo per me ringraziare il lavoro dei docenti, che è risorsa fondamentale della scuola, ma è giusto sottolineare che è la comunità scolastica che nel suo insieme opera e forma. La nostra comunità funziona bene, pur se si deve migliorare ancora molto, ma il miglioramento è il nostro orizzonte permanente. Per approfondire l’argomento si consiglia di accedere al sito   https://eduscopio.it

Allegati:

pdf iconAll.1 – Ipsia lavoro

pdf iconAll.2 - Itis lavoro

pdf iconAll.3 – Itis università

pdf iconAll.4 – Liceo scientifico università

pdf iconAll.5 – Liceo scienze umane università

pdf icon Circolare n°61 originale

Circ n°59 - Consultazione referendaria 4 dicembre 2016

Oggetto: consultazione referendaria nazionale

Domenica 4 dicembre si terrà una consultazione referendaria nazionale e, come di consueto in base alle disposizioni della Prefettura di Brescia e del Comune di Gardone V.T., i plessi ITIS e Liceo saranno sede di seggio elettorale.

Di conseguenza, sabato 3 dicembre le lezioni saranno sospese per l’intera giornata nei plessi ITIS e Liceo.

Riprenderanno regolarmente lunedì 5 dicembre alle ore 9.

Nel plesso Ipsia, non essendo interessato dal seggio elettorale, si terranno regolari lezioni anche nella giornata di sabato 3 dicembre.

pdf icon Circolare n°59 originale

Circ n°55 - Progetto "Le risorse logiche e filosofiche dell'azione creativa"

Oggetto: Progetto extracurricolare “Le risorse logiche e filosofiche dell'azione creativa”

Si comunica che il giorno 22 novembre 2016 prenderà avvio il Progetto extracurricolare “Le risorse logiche e filosofiche dell'azione creativa”, un laboratorio per lo sviluppo di abilità comunicative, anche attraverso l’uso di applicativi grafici.

Il corso, nel suo complesso, tratterà i seguenti argomenti:

  • Parole e immagini: tecniche di straniamento, camouflage, collage, montaggio 
  • Il linguaggio dell’ironia, dell’umorismo, della satira, della propaganda, del marketing
  • Come progettare e realizzare layout, manifesti, icone digitali

Approfondimenti su:

  • L’ironia come dispositivo di distanziamento, di dissimulazione e di critica 
  • Il pensiero come atto di riconoscimento e le sue eccezioni 
  • Le regole di quantità e di qualità nella logica aristotelica. Le fallacie argomentative 
  • L’uso politico dello straniamento, del camouflage e del collage 
  • Il fotomontaggio politico
  • Il concetto di sovraidentificazione
  • L’umorismo come attività critica inversa rispetto all’ironia
  • Il linguaggio satirico e i suoi limiti
  • Elementi teorici di grafica e di design

Le lezioni saranno tenute dal prof. Martinelli Mattia  presso la sede Ipsia di via Matteotti 299. Il corso è rivolto a tutti gli studenti interessati per un massimo di 30 iscritti.

Per iscriversi, prendere contatto con l’insegnante entro il 19 novembre 2016.

Il corso proseguirà per 8 lezioni complessive di 2 ore ciascuna nel corso dell’intero anno scolastico con calendario da determinarsi anche in base alle esigenze dei partecipanti e delle altre attività in corso.

pdf icon Circolare n°55 originale

Circ n°54 - Progetto "BerettaApps"

Oggetto: Progetto extracurricolare “BerettaApps"

Si comunica che il giorno 28 novembre 2016 prenderà avvio il Progetto extracurricolare “BerettaApps” sulla programmazione di applicazioni per dispositivi mobili Android.

Il corso, nel suo complesso, tratterà i seguenti argomenti:

  • Breve ripasso delle caratteristiche fondamentali della programmazione ad oggetti e del linguaggio Java
  • Descrizione della struttura fondamentale di un’app
  • Presentazione dell’IDE Android Studio
  • Realizzazione di semplici app con codice e grafica elementari
  • Adattamento della grafica a diverse tipologie di dispositivo
  • Uso delle notifiche
  • Liste e griglie di presentazione; significato di Adapter
  • Memoria persistente e database; concetto di Content Provider
  • Collegamento a Internet, gestione della comunicazione con un server
  • Come progettare e realizzare layout e icone digitali

Le lezioni saranno tenute dalla prof.ssa Panteghini Maria presso la sede Ipsia di via Matteotti 299. Il corso è rivolto a tutti gli studenti e docenti interessati per un massimo di 30 iscritti.

Per iscriversi, prendere contatto con l’insegnante entro il 26 novembre 2016.

Il corso proseguirà per 8 lezioni complessive di 2 ore ciascuna nel corso dell’intero anno scolastico con calendario da determinarsi anche in base alle esigenze dei partecipanti e delle altre attività in corso.

pdf icon Circolare n°54 originale

Circ n° 57 - Esami lingua inglese PET

Oggetto: Esami PET

Si comunica agli studenti interessati che le prove dell’esame di certificazione esterna in lingua inglese PET si terranno presso la sede del Liceo Moretti martedì 29/11/2016 secondo il seguente orario:

Prova scritta: ore 9.3012.30 circa   nella aula 1D

Prova orale: dalle 13.30 alle 16.00 circa

Tutti i candidati dovranno trovarsi nel plesso liceo 15 minuti prima dell'orario di inizio della prova scritta muniti di carta di identità.

Si ricorda che è consentito solo l’uso della matita ed è vietato introdurre il cellulare o altro dispositivo elettronico nell’aula dove si svolge l’esame.

Il calendario dettagliato della prova orale verrà comunicato, dalla prof.ssa Svanera, il giorno della prova scritta.

I candidati dovranno presentarsi, per sostenere la prova orale, mezz’ora prima dell’orario previsto per il proprio colloquio.

La referente del Progetto, prof.ssa Giovanna Svanera, è disponibile per qualsiasi informazione.

pdf icon Circolare n°57 originale

Circ n°56 - Dispersione calore Itis

Oggetto: gestione calore ed aperture porte e finestre   

Durante il periodo invernale la gestione del calore all'interno degli edifici scolastici dipende non solo dai tempi di accensione degli impianti di riscaldamento, ma anche e soprattutto da una attenta modulazione delle aperture di porte e finestre.

Si nota una tendenza marcata ad aprire porte e finestre senza la dovuta attenzione e questa porta ad un marcato raffreddamento degli ambienti interni con le conseguenze facilmente immaginabili.

In particolare vengono lasciate molto spesso aperte la porta che comunica con il giardino verso palestra e capannoni e la porta dei capannoni.

Questi comportamenti creano non solo disagio, ma anche maggiori costi di esercizio per la continua dispersione del calore.

Le porte di cui sopra dovranno essere chiuse rigorosamente ad ogni passaggio ed è responsabilità di tutti controllare che questo avvenga.

La porta dell'atrio dovrà essere aperta solo quando necessario e subito richiusa.

Il ricambio dell'aria con l'apertura delle finestre dovrà essere limitata al necessario.

Il controllo su questi adempimenti doverosi da parte di tutti sarà rigoroso e costante.

pdf icon Circolare n°56 originale

Orientamento universitario - Open Afternoon Ingegneria

In allegato è possibile scaricare il programma dell'Open Afternoon di Ingegneria, che si terrà giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 15, nella sede di via Branze 38

Gli altri open afternoon dell'Università degli Studi di Brescia si svolgeranno nelle seguenti date:

· Giovedì 24 novembre 2016 - Medicina - sede di viale Europa 11, Brescia
· Giovedì 1 dicembre 2016 - Economia - sede di via San Faustino 74/B, Brescia

Per partecipare è sufficiente iscriversi utilizzando il modulo on line disponibile sul sito dell'Università, nella pagina dedicata alle iniziative di orientamento.
In allegato:

pdf iconProgramma Open Afternoon Ingegneria 17 novembre 2016

Orientamento universitario - Open Day Università N.Cusano

L’Università degli Studi Niccolò Cusano – telematica Roma organizza a partire da giovedì 17 novembre 2016, in Via Pusterla 10/E a Brescia, presso il proprio Learning Center, delle giornate di Orientamento per presentare la propria offerta formativa.

L’evento è dedicato, in particolare, a tutti gli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado interessati a iscriversi all’Università.

In allegato:

pdf iconInformazioni complete e date incontri

Corso opzionale di Lingua Inglese

Oggetto: Iscrizione al corso “Conversation”

Si comunica che l’Istituto proporrà un corso di conversazione inglese con docente madrelingua destinato agli alunni delle classi seconda, terza e quarta dei corsi Itis

Si tratterà di una serie di n. 5 incontri di due ore l’uno, per un totale di 10 ore.

Il corso partirà se avrà un minimo di 10 adesioni fino ad un massimo di 20 adesioni.

Il calendario di massima, che verrà successivamente dettagliato, prevede gli incontri dalle ore 13.30 alle ore 15.30 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, durante il mese di gennaio 2017.

La quota di partecipazione, anch’essa da definirsi, andrà da un minimo di 20 Euro ad un massimo di 40 Euro.

Per l’iscrizione, compilare il tagliando sottostante e consegnarlo alla referente, prof.ssa Ardesi.

pdf icon Circolare n°47 con tagliando di iscrizione

Criteri validità anno scolastico

Oggetto: Criteri di validità dell'anno scolastico - monte ore minimo di presenza a scuola

Si trasmette in allegato la delibera assunta dal Collegio docenti nella seduta del 7 settembre concernente i criteri di validità dell'anno scolastico ai sensi del DPR 122/2009 art. 14 comma 7 e della C.M. 20 del 4 marzo 2011.

Si tratta in sostanza della fissazione del monte ore minimo di presenza a scuola dello studente necessario perché l'anno scolastico possa essere considerato valido. In caso di mancato rispetto di tale monte ore minimo, lo studente non sarà ammesso automaticamente allo scrutinio finale e/o all'esame di Stato ad eccezione di alcune possibili deroghe, documentate nella delibera allegata e possibili solo per assenze continuative ed adeguatamente motivate e documentate.

L'organo chiamato a valutare la concessione di eventuali deroghe è esclusivamente il consiglio di classe e comunque solo se esiste la possibilità comunque di valutare gli studenti interessati

pdf iconAllegato - Criteri validità a.s. 2016-17

pdf iconCircolare n°46 originale

Orientamento - incontro con AIB

Per poter scegliere con maggior consapevolezza, potendo contare su informazioni aggiornate e collegate al territorio, l’Associazione Industriale Bresciana invita genitori e studenti ad un incontro informativo sulle richieste del mondo industriale manifatturiero ai giovani del territorio e sulle competenze e i requisiti apprezzati dalle imprese. La serata si svolgerà giovedì 17 novembre 2016 alle ore 20.00 presso l'auditorium dell'IIS "Beretta” – via Convento 27 – Gardone V.T. Saranno presenti il Coordinatore della Zona Valtrompia-Lumezzane e i Delegati del Comitato di Zona dell’Associazione Industriale Bresciana, che illustreranno la situazione delle imprese e del lavoro nel nostro territorio. Al termine della serata, l'Associazione Industriale Bresciana offrirà un rinfresco.

pdf icon Comunicazione originale

Abilitazione alla preparazione per la certificazione linguistica Cambridge

L'IIS C. Beretta è diventato scuola abilitata a tenere corsi preparatori in vista della certificazione linguistica esterna con Cambridge English

pdf icon Certificato

Proclamazione studenti eletti nella Consulta Provinciale e nel Consiglio di istituto

In allegato, gli studenti proclamati eletti nel Consiglio d'Istituto e nella Consulta studentesca provinciale

pdf icon Proclamazione eletti Consiglio d'Istituto

pdf icon Proclamazione eletti Consulta studentesca provinciale