Circ n°459 - Elenchi libri di testo a.s. 2024-25 – rettifica elenchi Liceo

Si ripubblicano gli elenchi dei libri di testo del Liceo per l’a.s. 2024-25, adottati dal Collegio docenti con delibera del 20 maggio 2024 e dal Consiglio d’Istituto con delibera del 3 giugno 2024.

Libri di testo

pdf icon Circolare n°459

Circ n°458 - Pubblicazione graduatoria provvisoria mobilità Erasmus+ studenti e docenti a.s. 2024/2025

Al link qui sotto riportato è disponibile la graduatoria provvisoria della mobilità di studenti e docenti nell’ambito del programma Erasmus+ azioni K120/K122:
Albo pretorio IIS Beretta

pdf icon Circolare n°458

Circ n°457 - Calendario scolastico a.s. 2024/2025

Il calendario scolastico per l’anno scolastico 2024-25 è così determinato per effetto della delibera della Giunta regionale IX/3318 del 18/04/2012 e della delibera del Consiglio d'Istituto del 03/06/2024:

11 settembre 2024 inizio delle lezioni 7 giugno 2025 termine delle lezioni

NON SI EFFETTUERANNO LEZIONI NEI SEGUENTI GIORNI:

- tutte le domeniche
• 1° novembre 2024 FESTA DI TUTTI I SANTI
• 2 novembre 2024: Delibera del consiglio d’Istituto
• 8 dicembre 2024 FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
• dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi, FESTIVITA’ NATALIZIE
• 3 e 4 marzo 2025 CARNEVALE
• dal 17 al 22 aprile 2025 compresi, FESTIVITA’ PASQUALI
• 23 e 24 aprile 2025: Delibera del Consiglio d’Istituto
• 25 aprile 2025 FESTA DELLA LIBERAZIONE
• 26 aprile 2025 Delibera del Consiglio d’Istituto
• 1° maggio 2025 FESTA DEI LAVORATORI
• 2 giugno 2025 FESTA DELLA REPUBBLICA.

pdf icon Circolare n°457

Circ n°456 - Adempimenti in vista dell'a.s. 2024/2025 – classi prime

Già regolarmente acquisite le domande di iscrizione a tutti gli indirizzi dell’IIS Beretta inviate on line, sono necessari da parte dei genitori alcuni adempimenti:

I nuovi iscritti dovranno inviare al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., esclusivamente in un unico file pdf e in un’unica soluzione entro il 15 luglio 2024:

• Certificato di licenza media;
• Consiglio orientativo;
• Certificato delle competenze rilasciato dalla scuola media;
• Esito delle prove Invalsi (se sostenute);
• Carta di identità valida dei genitori e dello studente;
• Dichiarazione liberatoria per autorizzazione da parte dei genitori all’uso dei documenti audiovisivi ed immagini fotografiche per finalità di comunicazione istituzionale a mezzo sito web e social gestiti e controllati dall’Istituto (modulo allegato)
• Eventuali desiderata (da motivare) per la formazione delle classi prime (modulo allegato)
• Al fine di consentire l’uscita autonoma degli alunni delle classi prime con età inferiore agli anni 14 nell’anno scolastico 2024-25, si chiede ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale sui minori di anni 14 di riconsegnare, qualora ritenessero di farlo, debitamente compilato, il modello di autorizzazione allegato. Al compimento del quattordicesimo anno di età l’alunno potrà uscire liberamente in forma autonoma da scuola. Ricordiamo, infatti che, in base alla legge 4 dicembre 2017, n. 172 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148), i genitori che fossero impossibilitati a provvedere personalmente o tramite un adulto di fiducia al ritiro dei propri figli da scuola al termine delle lezioni, possono autorizzare l’uscita autonoma del proprio figlio/a da scuola, esonerando l’istituzione scolastica da qualsiasi responsabilità, sempre che siano presenti le condizioni previste dalla legge suddetta.
Si allega il modulo per comunicare i nominativi degli adulti di vostra fiducia che eventualmente decidiate di delegare al ritiro dei minori nel caso non autorizziate l’uscita autonoma

Il contributo volontario d’Istituto per l’ampliamento dell’offerta formativa e per lo sviluppo delle dotazioni di laboratorio è stato fissato in € 100,00 per l’a.s. 2024-25 e va versato tramite l’applicativo Pago on Line.
Si tratta di un versamento che non ha carattere di obbligatorietà, ma che è estremamente importante per sostenere le progettualità della scuola e lo sviluppo delle dotazioni di laboratorio, oggi indispensabili per una didattica in linea con i tempi. Le modalità di impiego dei fondi raccolti saranno rendicontate socialmente.

L’assicurazione integrativa è attivabile con il pagamento di una quota individuale di € 7,50, sempre tramite l’applicativo Pago on Line. È molto importante fare il versamento e dotarsi della copertura assicurativa perché può intervenire in varie situazioni a supporto delle esigenze dello studente (infortunio scolastico, recupero somme versate in caso di mancata partecipazione a viaggi di istruzione e uscite didattiche per cause di forza maggiore…)

I versamenti per il contributo volontario d’Istituto e per l’assicurazione integrativa potranno essere fatti sul registro elettronico Classe Viva adottato dall’IIS Beretta all’inizio del mese di settembre 2024 quando tutte le famiglie dei nuovi iscritti riceveranno l’account per l’accesso alla piattaforma a mezzo mail.

wdoc icon Delega a terzi per ritiro da scuola minore 2024/2025

wdoc icon Desiderata studenti 2024/2025

wdoc icon Dichiarazione genitori uscita autonoma alunni classi prime 2024/2025

wdoc icon Liberatoria trattamento immagini 2024/2025

pdf iconCircolare n°456

Circ n°455 - Tempi e modi convocazione studenti per prove scritte esami di Stato

Si comunica che le prove scritte degli esami di Stato si svolgeranno con il seguente calendario:
mercoledì 19 giugno ore 8.30 prima prova scritta
giovedì 20 giugno ore 8.30 seconda prova scritta
Ogni classe svolgerà le prove nella propria sede.
Gli studenti candidati dovranno presentarsi alle ore 8 con un documento d’identità in corso di validità

pdf icon Circolare n°455

Circ n°452 - Diplomi terzo anno e quinto anno corso TIMA

Si comunica che a partire da lunedì 8 luglio 2024 saranno disponibili i diplomi degli alunni che hanno terminato il percorso triennale e quinquennale del corso TIMA. I diplomi potranno essere ritirati presso la segreteria didattica.

pdf icon Circolare n°452

Circ n°450 - Piattaforma Unica – nuove funzionalità per l’orientamento disponibili dal 10 giugno 2024

Con la presente si comunicano le nuove funzionalità rilasciate dal MIM in piattaforma Unica in data 10 giugno 2024 riguardanti:

(A) Autovalutazione dello studente
(B) Certificazione delle competenze

(A) AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE

All’interno dell’E-Portfolio, oltre alle sezioni “Percorso di studi”, “Sviluppo delle competenze” e “Capolavoro dello studente”, è resa disponibile anche la sezione dedicata all’Autovalutazione.
L’Autovalutazione è un momento importante del percorso formativo di studenti e studentesse in quanto contribuisce ad aumentare la consapevolezza del livello di sviluppo delle proprie competenze e aiuta a riflettere sui punti di forza e sulle aree di miglioramento.

È possibile effettuare l’autovalutazione in qualsiasi momento; tuttavia, è fortemente consigliato effettuarla nei momenti di transizione da un ciclo di istruzione all'altro e negli anni scolastici in cui viene rilasciata la “Certificazione delle competenze”, in particolare:

• al secondo anno della scuola secondaria di secondo grado, al termine delle attività didattiche (indicativamente entro fine maggio);
• all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, al termine delle attività didattiche (indicativamente entro fine maggio).

N.B.: Al momento lo studente può compilare l'Autovalutazione solo utilizzando l'app Unica Istruzione.
L’Autovalutazione si compone di due parti:

• Compilazione: Lo studente, in autonomia, autovaluta il proprio livello di sviluppo rispetto alle otto competenze chiave europee. Inoltre, può inserire le proprie riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa, sul percorso svolto.

• Consultazione: Una volta compilata l'Autovalutazione tramite l’app Unica Istruzione, è possibile consultarla anche dalla piattaforma web di Unica. Possono consultare l’autovalutazione dello studente i docenti abilitati e in particolare, se assegnato, il tuo docente tutor.

I genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale), il Dirigente Scolastico o Coordinatore e il Personale Amministrativo di Segreteria Scolastica, invece, possono solo verificare se l’Autovalutazione è stata effettuata dallo studente, ma non possono consultarla.

(B) LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La Certificazione delle competenze è il documento che descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato. La Certificazione delle competenze viene rilasciata:

• al termine della scuola primaria;
• al termine del primo ciclo di istruzione;
• in assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Nel dettaglio, all’interno di UNICA saranno disponibili per studenti e studentesse le certificazioni delle competenze rilasciate al superamento dell’esame di Stato del primo ciclo di istruzione e in assolvimento dell’obbligo di istruzione (secondo anno della scuola secondaria di secondo grado).
Il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale visualizza e scarica la Certificazione delle competenze all’interno della specifica sezione dell’E-Portfolio, apponendo una spunta attestante la presa visione del documento.

Per approfondimenti di dettaglio si rimanda alle apposite FAQ (Frequently Asked Questions), Manuali Utente e Video-Tutorial presenti all’interno della sezione “Assistenza”, aggiornati a partire dal 10 giugno 2024. In particolare, si invita alla visione del nuovo video-tutorialCome compilare la sezione autovalutazione dall’app Unica Istruzione?” disponibile sul canale YouTube del Ministero.

pdf icon Circolare n°450

Circ n°448 - Rilascio carta dello studente

Come è noto, a partire dall’ a.s. 2008/2009 l’allora Ministero della Pubblica Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede la realizzazione e la distribuzione agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie in Italia di un badge nominativo, che consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.
La carta verrà rilasciata non in automatico, ma solo a richiesta. Le famiglie degli studenti e delle studentesse delle classi prime a.s. 2024-25 hanno già potuto richiederla nell’ambito della iscrizione on line. In questo caso la carta verrà consegnato dalla scuola appena sarà resa disponibile dal MIM.

Le famiglie delle studentesse e degli studenti che frequenteranno le classi prime dell’a.s. 2024-25 che non abbiano espresso il consenso per il rilascio della Carta dello studente nell’apposito campo del modello di iscrizione on line, potranno richiedere la Carta dello Studente consegnando presso la Segreteria scolastica il modulo allegato alla presente nota, debitamente compilato e sottoscritto.
Il modulo potrà essere inviato a anche Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., unitamente ad un documento di identità valido in formato digitale.

Si specifica che tutte le ulteriori richieste della Carta dello Studente (anche per studenti di altri anni di corso attualmente non in possesso della carta) saranno comunque prese in carico da parte della scuola.

pdf icon Modulo richiesta

pdf icon Circolare n°448

Circ n°447 - Pubblicazione composizione commissioni Esame di Stato 2024

Si pubblicano in allegato le commissioni nominate dal MIM per l’esame di Stato 2023-24.

pdf icon Ipsia 5A-5B

pdf icon Itis 5A-5A1

pdf icon Itis 5BD-5D1

pdf icon Itis 5C-5C1

pdf icon Liceo 5A-5BD

pdf icon Liceo 5E-5F

pdf icon Liceo 5G - Itis 5B1

pdf icon Circolare n°447

Circ n°446 - Pubblicazione esiti scrutinio finale classi prime, seconde, terze e quarte

Gli esiti degli scrutini finali delle classi prime, seconde, terze e quarte verranno pubblicati per ogni singola classe nella propria area riservata della bacheca del registro elettronico Classe Viva giovedì 13 giugno 2024 alle ore 14.
Ogni singolo studente nella propria area riservata del registro elettronico potrà visionare i voti attribuiti nelle singole discipline, in comportamento ed il credito scolastico (per le classi terze e quarte).

pdf icon Circolare n°446

Circ n°445 - Pubblicazione esiti scrutinio finale classi quinte

Gli esiti degli scrutini finali delle classi quinte per l’ammissione all’esame di Stato verranno pubblicati per ogni singola classe nella propria area riservata della bacheca del registro elettronico Classe Viva sabato 8 giugno 2024 alle ore 14.
Ogni singolo studente nella propria area riservata del registro elettronico potrà visionare i voti attribuiti nelle singole discipline e in comportamento, oltre al credito scolastico assegnato.

pdf icon Circolare n°445

Circ n°444 - Elenchi libri di testo a.s. 2024/2025

Si pubblicano in allegato gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024-25, adottati dal Collegio docenti con delibera del 20 maggio 2024 e dal Consiglio d’Istituto con delibera del 3 giugno 2024.

Elenchi libri di testo

pdf icon Circolare n°444

Circ n°442 - Divieti in occasione dello svolgimento degli esami di Stato

La nota MIM prot. n°27535 del 30 maggio 2024 dispone i seguenti divieti espressi per gli studenti candidati all’esame di Stato:

• è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente Direzione generale n. 9466 del 6 marzo 2024 e n. 22213 del 29 maggio 2024.

• è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;

• nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame.

pdf icon Circolare n°442

Circ n°440 - Programma delle giornate del Liceo Moretti 5, 6 e 7 giugno 2024

Come ogni anno, su iniziativa degli studenti, vengono organizzate le giornate di fine anno del Liceo.
Per tutte le classi del Liceo mercoledì 5 e giovedì 6 giugno la prima ora della mattinata si svolgerà secondo l’orario curricolare settimanale. A seguire, in ciascuna delle due mattine, ogni classe si dedicherà per due ore (dalle 9 alle 11 oppure dalle 11 alle 13, secondo il programma allegato) alle attività di laboratorio proposte; durante le altre due ore svolgerà invece lezione nelle aule e con gli insegnanti indicati nel medesimo programma.
I consueti intervalli delle 9:50 e delle 11:55 sono sospesi sia mercoledì che giovedì e gli studenti potranno usufruire di una pausa alla fine o all’inizio del turno di laboratori (tra le 10:50 e le 11 per le classi del primo turno e tra le 11 e le 11:10 per quelle del secondo turno) senza spostarsi di piano rispetto all’aula del laboratorio scelto.

Gli studenti si prenoteranno tramite un modulo Google attraverso il proprio account istituzionale, al quale avranno ricevuto il link per accedere al modulo stesso. Si ricorda che ogni studente può prenotare da due a quattro laboratori, da individuare nelle due fasce orarie non dedicate alle lezioni della propria classe e che possono essere individuate nell’allegato.

I docenti assicureranno la sorveglianza, come da programma, e garantiranno che gli studenti si spostino ordinatamente tra i vari ambienti per cambiare laboratorio o seguire le lezioni assegnate alla classe.

Durante l’ultimo giorno di scuola del Liceo, venerdì 7 giugno, tutte le classi svolgeranno lezione regolare secondo l’orario settimanale dalle 8 alle 9:50; alle 10 tutte le classi si recheranno nel cortile antistante la scuola o al palazzetto dello sport di Gardone, in caso di pioggia, per un momento di saluto finale; accompagnano e sorvegliano i docenti in orario.

Buona conclusione dell'anno scolastico a tutti.

pdf icon Aule

pdf icon Circolare n°440

Circ n°436 - Calcolatrici ammesse durante l’esame di Stato

Si trasmettono in allegato due note MIM con l’elenco delle calcolatrici ammesse in occasione dello svolgimento delle prove scritte dell’esame di Stato.

pdf icon Allegato 1

pdf icon Allegato 2

pdf icon Circolare n°436