Circ n°142 - Orario provvisorio delle lezioni dal 23 ottobre 2023

L’orario delle lezioni da lunedì 23 ottobre dei plessi Itis e Ipsia è allegato alla presente circolare. L’orario del plesso Liceo è inalterato.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS    Orario ITIS versione WEB

pdf icon Circolare n°142

Circ n°140 - Elezioni consulta provinciale studentesca e consiglio d’Istituto – liste elettorali

Le liste presentate per le elezioni della Consulta studentesca sono le seguenti:

lista I Ascolto, comprensione, azione. Rappresentiamo

1. Andrea Gilberti
2. Francesco Corti

È possibile esprimere una preferenza oltre al voto di lista

Le liste presentate per le elezioni del Consiglio d’Istituto componente studenti sono le seguenti:

lista I Credo perché è assurdo

1. Lisa Buffoli
2. Giorgia Caim
3. Nasser Eddine Zamouma

lista II Ciò che scegli ora sarà ciò che scegli in futuro

1. Alice Plona
2. Pierluigi Silvestri
3. Claudio Bortolotti

È possibile esprimere una preferenza oltre al voto di lista

Le liste presentate per le elezioni del Consiglio d’Istituto componente genitori sono le seguenti:

lista I Genitori per il Beretta

1. Francesco Travaglio

pdf icon Circolare n°140

Circ n°139 - Bando Erasmus+

Anche quest’anno il consorzio Erasmus+, settore scuola, di cui il nostro Istituto fa parte, organizza mobilità all’estero rivolte alle studentesse e agli studenti e al personale dell’IIS Beretta. Si allegano il bando e la modulistica per la presentazione della candidatura da parte di docenti e studenti. Il form online deve essere compilato entro e non oltre venerdì 10 novembre ore 8.00. Per chiarimenti ci si può rivolgere alla referente prof.ssa Moira Bontacchio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Bando

pdf icon Allegato A

pdf icon Allegato B

pdf icon Circolare n°139

Circ n°138 - Esiti sciopero del 20 ottobre 2023

In allegato quanto in oggetto.

pdf icon Circolare n°138

Circ n°135 - Assicurazione Integrativa Alunni e nuova tutela INAIL anno scolastico 2023 - 2024

Come sapete, questa Istituzione Scolastica ha sottoscritto una Polizza di Assicurazione Integrativa per Infortunio, Responsabilità Civile, Assistenza e Tutela Legale
Si forniscono alcune doverose informazioni, soprattutto alla luce delle novità normative intervenute quest’anno.
È bene premettere che, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124/1965, tutti gli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado sono equiparati ai lavoratori dipendenti e, pertanto, godono della copertura assicurativa INAIL obbligatoria contro gli infortuni, che viene attuata mediante la gestione diretta per conto dello Stato.
Fino allo scorso anno la copertura assicurativa obbligatoria fornita dallo Stato tutelava gli studenti esclusivamente in alcune attività ritenute "pericolose" (attività di scienze motorie, attività di laboratorio, attività e tirocini in luoghi di lavoro ecc.) equiparandoli in quei casi, e solo in quelli, ai lavoratori.
Da quest'anno, l'articolo 18 della Legge 3 luglio 2023, n. 85, ha introdotto importanti novità in ordine alla tutela infortunistica. Per l’anno scolastico 2023/2024, la tutela erogata dall’INAIL è estesa a tutte le attività e in tutti gli ambienti scolastici: «limitatamente agli eventi verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività didattiche o laboratoriali, e loro pertinenze, o comunque avvenuti nell’ambito delle attività inserite nel Piano triennale dell’offerta formativa» (articolo 18, comma 2, lettera f).
La tutela garantita dall'INAIL tuttavia, si limita ai casi di Morte o di Invalidità Permanente ≥ 6° punto percentuale. Sono anche escluse tutte le altre prestazioni sanitarie in quanto erogate gratuitamente dal SSN.
Nonostante questo ampliamento della copertura INAIL (che è certamente cosa molto positiva e che si spera possa essere reiterata anche per i prossimi anni scolastici), si ribadisce l’opportunità, sia per gli alunni che per il personale, di continuare a prevedere la garanzia “infortuni” della polizza assicurativa integrativa, poiché garantisce una tutela infortunistica notevolmente più ampia di quella erogata dall’INAIL. Nel dettaglio la polizza integrativa:
a) In caso di morte prevede il pagamento di una somma predeterminata;
b) In caso di invalidità permanente, prevede, all'interno delle tabelle, il pagamento fin dal primo punto percentuale di invalidità;
c) Garantisce il pagamento di tutte le spese mediche, effettuate in ambito pubblico o privato, comprese quelle fisioterapiche, odontoiatriche o quelle necessarie per la riparazione o il riacquisto degli occhiali e degli apparecchi protesici danneggiati in caso di infortunio. Da ultimo prevede il pagamento delle diarie da gesso e da ricovero ospedaliero.
d) Estende la tutela agli infortuni in itinere degli studenti;
Inoltre, la polizza assicurativa integrativa, stipulata dalla scuola copre, come noto, anche la Responsabilità Civile per danni involontariamente causati a Terzi, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all’attività svolta: ad esempio un alunno che rompe l'effetto personale di un compagno o che, provocandone la caduta, causasse al compagno la rottura di un dente.
Circa i Viaggi di Istruzione, relativamente al ramo Assistenza, il mancato pagamento del premio della polizza integrativa, esclude tutte le prestazioni di primo soccorso nel corso del viaggio, e di fatto renderebbe estremamente rischioso portare in viaggio alunni non coperti dall’assicurazione integrativa.
Per quanto esposto, si ritiene fondamentale (e nell’interesse dello studente e della famiglia) il versamento dell’assicurazione per la tutela degli studenti durante l’attività scolastica nel suo insieme e si invitano i Genitori a garantire la copertura dell’assicurazione integrativa per i propri figli versando la quota di € 7,50 con la procedura indicata da precedenti circolari.

pdf icon Condizioni di polizza

pdf icon Circolare n°135

Circ n°133 - Pubblicazione primo numero per a.s. 2023/2024 giornalino studentesco “Triberetta”

Si pubblica in allegato il primo numero di questo anno scolastico del giornalino studentesco Triberetta

pdf icon Triberetta 2023/2024 n°1

pdf icon Circolare n°133

Circ n°129 - Proclamazione eletti genitori consiglio di classe 2023/2024 - rettifica

pdf icon Circolare n°129

Circ n°128 - Proclamazione eletti studenti consiglio di classe 2023/2024 - rettifica

pdf icon Circolare n°128

Circ n°125 - Pubblicazione giornalino studentesco “Terza pausa” della classe 4A Liceo Moretti

Si pubblica in allegato il numero di ottobre del giornalino studentesco “Terza pausa” della classe 4^A del Liceo Moretti.

pdf icon Terza pausa ottobre 2023

pdf icon Circolare n°125

Circ n°123 - Proclamazione dei genitori eletti nei Consigli di Classe a.s. 2023/2024

In allegato quanto in oggetto.

pdf icon Circolare n°123

Circ n°122 - Proclamazione degli studenti eletti nei Consigli di Classe a.s. 2023/2024

In allegato quanto in oggetto.

pdf icon Circolare n°122

Circ n°121 - Istruzioni per pagamenti su Pago on Line

Al fine di venire incontro alle difficoltà incontrate da molti genitori nei pagamenti sulla piattaforma Pago on Line, la segreteria ha predisposto la nota di istruzioni qui allegata che dovrebbe chiarire i dubbi residui.

La segreteria è sempre a disposizione per aiutare i genitori.

Si sottolinea ancora una volta di versare il contributo volontario di € 100,00 per sostenere i progetti di arricchimento dell’offerta formativa. Ad oggi i pagamenti ammontano all’11%, un livello estremamente basso che mette in seria discussione la sostenibilità economica dei progetti di arricchimento dell’offerta formativa dell’a.s. 2023-24. Il contributo volontario richiesto dalla nostra scuola è uno dei più bassi dell’intera provincia.

Allo stesso modo è di fondamentale importanza versare la quota di € 7,50 per l’assicurazione integrativa che assicura coperture molto superiori, anche per la responsabilità civile, a quelle garantite dall’assicurazione INAIL attivata per tutti gli studenti in questo anno scolastico.

pdf icon Istruzioni

pdf icon Circolare n°121

Circ n°120 - Orario provvisorio delle lezioni dal 16 al 21 ottobre 2023

L’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 16 a sabato 21 ottobre rimane invariato in tutti i plessi.

pdf icon Circolare n°120

Circ n°115 - Domanda di ammissione all'Esame di Stato 2023/2024

I candidati interni devono presentare domanda di partecipazione all'Esame di Stato 2023-24 entro e non oltre il 30 novembre 2023, compilando in ogni sua parte il modulo al presente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeUKu5Ule3Y8nsGK1EEHw6tbolM43IaL3tRxQWVb5JyqKtcoA/viewform

La compilazione del modulo prevede anche il caricamento del file allegato alla presente circolare “Domanda Esame di Stato Candidato Interno”, che dovrà essere stato prima scaricato, compilato e firmato.

In particolare, preventivamente, sarà necessario avere effettuato il versamento della tassa ministeriale di euro 12,09 accedendo al Registro elettronico Classe Viva area Pago on line, con le credenziali “Genitore” e muniti di SPID.
Il candidato dovrà consegnare in segreteria didattica entro il 30 aprile 2024 il Diploma originale di Licenza Media (qualora non ancora fatto).
Si ricorda che l'ammissione all'Esame di Stato per i candidati interni è subordinata, ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. 62/2017 al soddisfacimento dei seguenti requisiti in base alla valutazione finale del Consiglio di classe presieduto dal Dirigente scolastico o suo delegato:

• una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente;
• un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
• Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per gli studenti di tutte le classi di istruzione secondaria di secondo grado, è richiesta, ai sensi dell’art. 14, comma 7, del DPR 22 giugno 2009, n.122, la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, salvo deroghe motivate per assenze continuative in base alla delibera del Collegio docenti del 1° settembre 2020 e a quanto previsto dalla C.M. n°20 del 4 marzo 2011 (vedi circolare interna n°26 del 2 settembre 2020)
• Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo.
• La partecipazione alle prove Invalsi

Ai sensi dell’articolo 13, comma 4, del Dlgs 62/2017, sono ammessi, a domanda, entro il 31 gennaio 2024 per abbreviazione per merito, direttamente agli esami di Stato del secondo ciclo gli alunni della penultima classe in possesso dei seguenti requisiti:

• hanno riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non meno di otto decimi nel comportamento,
• hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado
• hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in non ammissioni alla classe successiva nei due anni predetti. Le votazioni suddette non si riferiscono all'insegnamento della religione cattolica e alle attività alternative.

Secondo quanto disposto dall'articolo 13, comma 3, del d.lgs. 62 del 2017, sono equiparati ai candidati interni gli studenti in possesso del diploma professionale quadriennale di «Tecnico», conseguito nei percorsi del Sistema di istruzione e formazione professionale, che abbiano positivamente frequentato il corso annuale previsto dall'articolo 15, comma 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e recepito dalle Intese stipulate tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e le Regioni o Province autonome.
Tali candidati devono presentare istanza di partecipazione all’esame di Stato al Direttore Generale USR Lombardia entro il 30 novembre 2023.

Si precisa che i candidati non devono essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato, prevista dal D.P.R. n. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235.

wdoc icon Domanda

pdf iconCircolare n°115

Circ n°113 - Proclamazione sciopero per 20 ottobre 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 20 ottobre 2023 da parte delle associazioni sindacali:

• Adl Varese, Cub, Sgb, SI Cobas: “sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale”, con adesione dell’U.S.I. Unione Sindacale Italiana e dell’USI – Educazione;
• Usi-Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e ricostituita (con adesione di Usi Ait scuola e Usi Surf): “sciopero generale nazionale per tutto il personale a tempo indeterminato e determinato, con contratti precari e atipici di qualsiasi forma compresi tirocinanti, apprendisti e in somministrazione”.

Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non dovrebbe avere ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°113