Circ n°415 - Proclamazione sciopero per il 24 maggio 2024
- Dettagli

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 24 maggio 2024 da parte dell’associazione sindacale:
• C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei)
Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.
Circ n°404 - Interpello mobilità Erasmus+
- Dettagli

Si allegano l’interpello e la modulistica per la presentazione della candidatura da parte degli studenti sui posti residui dopo il precedente avviso di selezione, estendendo la misura agli studenti delle classi terze. La scadenza è fissata alle ore 12 del 20 maggio 2024. Per chiarimenti ci si può rivolgere alla referente prof.ssa Moira Bontacchio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circ n°403 - Incontro Consulta studentesca provinciale
- Dettagli

Venerdì 17 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 si svolgerà nell’aula magna Itis un incontro promosso dalla Consulta studentesca provinciale sul tema “Atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici”. Parteciperanno all’incontro:
• Pierangelo Lancelotti sindaco di Gardone V.T.
• Roberto Bondio consigliere provinciale
• Paolo Erba sindaco di Malegno
• Prof.ssa Giuliana Fiini coordinatrice USP Brescia per la consulta studentesca provinciale
Saranno presenti le classi 3G, 4G e 3F Liceo. Garantiranno vigilanza e sorveglianza sugli studenti i docenti dell’ora di lezione.
Circ n°401 - Pubblicazione del documento finale dei consigli delle classi quinte
- Dettagli

In base a quanto previsto dall'articolo 10 O.M. 55/2024 e art.17 c. 1 D.lgs. 62/2017, si pubblicano in allegato i documenti finali dei consigli delle classi quinte in vista dell'Esame di Stato 2023/2024.
IPSIA |
||
ITIS |
||
|
||
|
||
LICEO |
||
|
||
Circ n°399 - Parcheggio pertinenza Civitas c/o plesso Ipsia
- Dettagli

Si ribadisce che non è possibile parcheggiare nella pertinenza Civitas, delimitata e separata da paletti con catena da quella Ipsia.
Tale pertinenza è, infatti, riservata agli utenti Civitas.
Circ n°398 - Termine lezioni plesso Ipsia
- Dettagli

In rettifica della circolare n°395, si comunica che le lezioni nel plesso Ipsia termineranno alle ore 11 di sabato 8 giugno.
Circ n°395 - Chiusura plessi Itis e Liceo in occasione delle elezioni europee e comunali dell’8 e 9 giugno 2024
- Dettagli

Si comunica che in occasione delle elezioni europee e comunali dell’8 e 9 giugno, le lezioni termineranno nei plessi Itis e Liceo venerdì 7 giugno 2024 alle ore 11.55. Il plesso Ipsia funziona regolarmente in quanto non è sede di seggio elettorale e quindi le lezioni termineranno sabato 8 giugno alle ore 11.55.
Circ n°393 - Avviso selezione per studenti e docenti PON PCTO all’estero
- Dettagli

Si pubblicano in allegato gli avvisi di selezione per l’individuazione di due docenti tutor accompagnatori e quindici studenti/studentesse delle classi terze e quarte ITIS Biotecnologie sanitarie per una esperienza di PCTO in Irlanda della durata di due settimane in Irlanda nel mese di luglio.
La candidatura va presentata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 maggio 2024 compilando secondo le istruzioni la modulistica allegata.
Determina selezione docenti e studenti
Selezione studenti mobilità PON Irlanda 2024
Circ n°392 - Rilascio della pagina dedicata alla predisposizione del Curriculum dello studente a.s. 2023/2024 nella piattaforma UNICA – indicazioni operative
- Dettagli

Con la presente si comunicano agli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo i frequentanti dell’ultimo anno, nonché ai candidati esterni all’Esame di Stato, le indicazioni operative riguardanti la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello Studente in previsione dell'Esame di Stato.
Che cos’è il Curriculum dello Studente
Il Curriculum dello Studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il Curriculum viene allegato al diploma conseguito al termine del secondo ciclo d’istruzione.
In base al modello adottato con D.M. n. 88/2020, il Curriculum dello Studente si compone di tre parti:
1. Istruzione e formazione: contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale.
2. Certificazioni: riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
3. Attività extrascolastiche: riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Il Curriculum dello Studente costituisce dunque un importante strumento per gli studenti e per la Scuola. Raccogliendo insieme tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, rappresenta una vera e propria fotografia del percorso formativo svolto; inoltre, è in grado di offrire un valido supporto per l’orientamento ai percorsi di istruzione e formazione terziaria e al mondo del lavoro.
In aggiunta, tramite il Curriculum le commissioni d’Esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
A partire dal 9 maggio 2024, gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo i frequentanti dell’ultimo anno, possono inserire le informazioni sulle attività extrascolastiche svolte e le certificazioni conseguite al di fuori dell’ambito scolastico.
Per gli studenti candidati all’Esame di Stato questa attività deve avvenire prima della fase di consolidamento del Curriculum al fine di consentire alle commissioni d’Esame di accedere al Curriculum dello Studente con tutte le sezioni già compilate, e valorizzarne i contenuti durante il colloquio.
INDICAZIONI PER I CANDIDATI ESTERNI ALL’ESAME DI STATO
Anche i candidati esterni, a partire dal 9 maggio 2024, possono accedere alla sezione dedicata al Curriculum dello Studente. Nello specifico possono:
• visualizzare le informazioni generali relative al Curriculum e alle singole fasi di predisposizione dello stesso;
• scaricare le versioni del Curriculum disponibili durante il percorso scolastico;
• inserire le informazioni relative alle sezioni del “Percorso di studi”, come PCTO, Apprendistato, Mobilità Studentesca e Altri titoli di studio;
• accedere alla sezione “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio per monitorare e caricare attività extrascolastiche o certificazioni.
Per maggiori informazioni a riguardo si invitano gli studenti e le studentesse a consultare la pagina dedicata al Curriculum dello Studente su Unica.
Circ n°391 - Esiti sciopero del 9 maggio 2024
- Dettagli

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 9 maggio 2024 da parte delle associazioni sindacali:
• Cobas Scuola Sardegna: “per tutto il personale docente, Ata, educativo e Dirigente, a tempo determinato e indeterminato, in forza sia alle sedi nazionali che a quelle estere”;
• Unicobas scuola e università: “per tutto il personale docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole, della ricerca e delle università in forza sia nelle sedi nazionali che in quelle estere”;
• Usb PI: “per tutto il personale docente, Ata, educativo e dirigente a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all’estero”;
• Cobas-Comitati di Base della Scuola: “per il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado”.
• SISA (Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente)
Si rendono pubblici i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa