Circ n°74 - Corso progettazione stampi

Grazie alla collaborazione e alla disponibilità della ditta TF Lab di Lumezzane (che ringraziamo), è stato organizzato un corso di formazione rivolto agli studenti delle classi in indirizzo sulla progettazione degli stampi.
Il corso si terrà nel plesso ITIS con il seguente calendario nella fascia oraria 14.30 – 16.30:

04/10 - Introduzione
11/10 - Gli stampi
18/10 - Le leghe per pressocolata
25/10 - La pressa in camera fredda
31/10 - La pressa in camera calda
08/11 - I materiali polimerici
15/11 - Il processo di iniezione
06/12- Il calcolo d’iniezione
13/12 - Il raffreddamento
20/12 - La difettologia

Si tratta di una importante opportunità formativa che può costituire una qualificata esperienza di formazione da valorizzare per l’attribuzione del credito scolastico e per la compilazione del curriculum dello studente.
La partecipazione è aperta anche ai docenti.
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi entro il 2/10 inviando una mail all’indirizzo istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Corso stampi

pdf icon Circolare n°74

Circ n°73 - Pagamento assicurazione integrativa e contributo volontario a.s. 2023-24

Pubblichiamo di nuovo qui di seguito la circolare n°12 del 2 settembre 2023 in cui si descrivono procedure ed opportunità per la comunità scolastica del pagamento dell’assicurazione integrativa di € 7.50 e del contributo volontario di € 100,00.

L’assicurazione integrativa fornisce una tutela importante contro gli infortuni, le lesioni e i danni subiti in ambiente scolastico, oltre che per la responsabilità civile. Plurime volte i genitori hanno ottenuto adeguati risarcimenti per fatti occorsi ai figli grazie alla assicurazione integrativa.
Da questo anno scolastico è stata estesa la copertura INAIL a tutti gli infortuni in ambiente scolastico, ma questa tutela garantisce una copertura molto più bassa rispetto a quella dell’assicurazione integrativa per cui è largamente raccomandato avvalersi di quest’ultima.
Sottolineiamo che l’assicurazione integrativa è obbligatoria per gli studenti del triennio impegnati nei tirocini PCTO.

Attualmente solo il 31% dei genitori degli studenti e delle studentesse ha versato la quota di € 7.50 per l’assicurazione integrativa. Una quota ancora molto bassa che non consente una protezione completa di tutta la comunità scolastica.
Si rinnova, quindi, l’invito a tutti i genitori a pagare la quota assicurativa (seguendo le istruzioni riportate qui di seguito) che permette di avere una copertura significativa a fronte di un esborso oggettivamente assai modesto.

Il contributo volontario di € 100,00 (molto basso in rapporto alla maggioranza delle scuole) non costituisce obbligo per nessuno, ma nel tempo ha permesso alla nostra scuola di migliorare molto l’offerta formativa, di arricchire le progettualità e le dotazioni di laboratorio.
Purtroppo anche in questo caso il tasso di versamento è assai basso (al momento solo l’11%) e questo mette a grave rischio il finanziamento dei progetti di arricchimento dell’offerta formativa che la scuola ha sempre assicurato. Sarebbe un peccato disperdere questo patrimonio costruito nel tempo. Aiutare la scuola significa aiutare una comunità a costruire il proprio futuro. Qui di seguito trovate istruzioni e procedure anche per il contributo volontario

pdf icon Circolare n°73

Circ n°71 - Sospensione ingresso ed uscita dalla porta secondaria del plesso Liceo

Si comunica che la porta secondaria non potrà essere usata per l’ingresso e l’uscita degli studenti per lavori di manutenzione sul tetto fino a nuova comunicazione.
La porta potrà essere usata solo in caso di emergenza.
È fatto divieto di stazionare e di passare negli esterni in prossimità della porta secondaria

pdf icon Circolare n°71

Circ n°70 - Esito sciopero del 25 settembre 2023

Si rendono pubblici i dati di adesione relativi allo sciopero.

pdf icon Circolare n°70

Circ n°66 - Avvio corso lingua tedesca a.s. 2023/2024

Il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco partirà lunedì 2 ottobre.

Il corso si terrà in presenza nel plesso Liceo.
Il calendario e gli orari sono i seguenti:

Lunedì ore           14.00 – 15.15    Studenti del 4°anno
Martedì ore          14.00 – 15.15    Studenti del 3°anno
Mercoledì ore      14.00 – 15.15    Studenti del 2°anno
Giovedì ore         13.15 – 14.30    Studenti del 1°anno (primo turno)
Giovedì ore         14.45 - 16.00     Studenti del 1°anno (secondo turno)
Venerdì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 5°anno

L’iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 30,00 da versare tramite il sistema “Pago Online” presente nel registro elettronico Scuola Viva.

Il libro di testo dovrà essere acquistato dagli studenti in base alle indicazioni che verranno date dall’insegnante all’inizio del corso.

Gli studenti e le studentesse eventualmente ancora interessati (di tutti gli anni di corso) a partecipare si possono rivolgere alla prof.ssa Cisco scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile accedere alla frequenza del corso anche nelle settimane successe al suo inizio.

pdf icon Circolare n°66

Circ n°65 - Procedura per gestione infortuni a scuola

In caso di infortunio di uno studente in ambiente scolastico che ha comportato un accesso al Pronto Soccorso, è necessario che i genitori consegnino nel più breve tempo possibile in segreteria didattica (anche con mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto “Infortunio studente iniziali di nome e cognome classe e plesso”) tutta la documentazione rilasciata dalla struttura medica, comprensiva del modulo 1SS e della copia per il datore di lavoro (verificando che su essa sia riportato il codice di protocollo INAIL).

pdf icon Circolare n°65

Circ n°63 - Orario provvisorio delle lezioni dal 25 al 30 settembre 2023

Si pubblica in allegato l’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 25 a sabato 30 settembre del plesso Ipsia. Gli orari provvisori dei plessi Liceo e Itis rimangono invariati.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Circolare n°63

Circ n°62 - Calendario corso TIMA a.s. 2023/2024

Si comunica in allegato il calendario del corso TIMA 2023-24 per tutti gli anni di corso.
Le lezioni si terranno nella sede IPSIA (in via Matteotti 299), ad eccezione di alcune lezioni del 4° anno e del 5° anno e di tutte le lezioni del gruppo B del terzo anno (come indicato nel calendario allegato) che si terranno presso la sede del Consorzio Armaioli in via Monte Guglielmo.
L’orario va dalle ore 14.15 alle ore 17.15.

L’elenco degli studenti ammessi al primo anno verrà determinato, sulla base del Regolamento vigente, entro il 30 settembre 2023.

pdf icon Calendario 1 - 2 - 3 anno

pdf icon Calendario 4 - 5 anno

pdf icon Circolare n°62

Circ n°61 - Azioni di prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo a.s. 2023/2024

In allegato le azioni in oggetto adottate dall'IIS Beretta.

pdf icon Circolare n°61

Circ n°55 - Disseminazione accreditamento Erasmus+ fino al 2027

L’Istituto di Istruzione superiore “Carlo Beretta”, che da anni promuove l’internazionalizzazione e la formazione trasversale e multiculturale di personale e studenti, ha ottenuto a marzo 2023 l’Accreditamento Erasmus+ Azione KA1 nel settore Scuola fino al 2027.
Il contributo assegnato dall’Unione Europea per la realizzazione del progetto 2022-1-IT02-KA120-SCH- 0001041121 per l’a.s. 2023-2024 è di 28.129 euro.
La scuola, che ha alle spalle l’approvazione di due progetti Erasmus Vet Learners e numerosi progetti PON per la mobilità all’estero e fa già parte di un Consorzio di scuole Erasmus guidato dal Liceo Gambara di Brescia, è adesso pronto per avviare, quale Istituto autonomamente accreditato, i progetti di mobilità internazionale per l’a.s. 2023-2024.
Nei prossimi giorni verrà siglata dal dirigente scolastico la Convenzione con l’Agenzia nazionale Erasmus plus Indire per la definizione dei dettagli delle azioni finanziate e a breve verrà pubblicato il primo bando per la partecipazione a corsi e attività di job shadowing all’estero di personale docente e non docente. Seguirà il bando per le mobilità di breve periodo degli studenti.
Le azioni si svolgeranno prevalentemente in Croazia, Finlandia, Estonia, Portogallo e Romania e saranno finalizzate al perseguimento dei seguenti obiettivi:
• Inclusione e coesione
• Educazione allo sviluppo sostenibile
• Rafforzamento delle competenze digitali
• Salute e benessere
• Occupazione e imprenditorialità giovanile
• Interculturalità
L’Istituto promuoverà una massiccia adesione da parte di tutta la comunità educante e la massima
condivisione del progetto e dei suoi obiettivi anche sul territorio.
La presenza sul territorio di personale e studenti competenti, flessibili, inclusivi e aperti consente di
migliorare non solo l’efficienza e la qualità dell’Istituzione scolastica ma anche della società di riferimento.
Tutti gli aggiornamenti sui bandi aperti e sul progetto saranno pubblicati sul sito della scuola e sui suoi profili social.

pdf icon Circolare n°55

Circ n°54 - Istruzioni per pagamenti online

Si allega un utile manuale di istruzioni per gestire i pagamenti dei genitori all’interno del sistema nazionale Pago in Rete.

pdf icon Manuale

pdf icon Circolare n°54

Circ n°50 - Orario provvisorio delle lezioni dal 18 al 23 settembre 2023

Si pubblica in allegato l’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 16 a sabato 23 settembre dei tre plessi.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS    Orario ITIS versione web

pdf icon Orario LICEO

pdf icon Circolare n°50

Circ n°49 - Progetto studente atleta di alto livello

Anche per questo anno scolastico il MIM ha riproposto con C.M. prot. n°3908 del 15 settembre 2023 (in allegato) il progetto sperimentale studente atleta di alto livello in base a quanto previsto dal D.M. 43 del 3 marzo 2023 in attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera g) della Legge 13 luglio 2015, n. 107.
Il progetto mira in particolare a rendere possibile la conciliazione del percorso scolastico dello studente atleta di rilievo nazionale con quello agonistico grazie alla stesura condivisa da parte del Consiglio di classe di un Progetto formativo personalizzato (PFP).

La nota MIM sopra citata descrive con precisione la procedura da seguire e soprattutto i requisiti necessari per l’identificazione degli studenti atleti di alto livello (a mezzo certificazione della federazione di appartenenza, che deve essere prodotta esclusivamente sulla base del format allegato ed in coerenza con quanto previsto dall’allegato 1). Contestualmente a cura dell’associazione sportiva o federazione di riferimento dovrà essere indicato il tutor sportivo, che si affiancherà al tutor scolastico individuato dal Consiglio di classe.
Nell'ambito del percorso formativo delineato dal PFP, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente-atleta può essere fruito online, sia attraverso l'utilizzo di un'apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale che attraverso altri strumenti individuati dalla scuola.
Tutor scolastico e tutor sportivo collaboreranno per individuare le misure necessarie e per monitorare continuamente l’attuazione del progetto. Il tutor scolastico è il riferimento del consiglio di classe che è il soggetto competente alla elaborazione, approvazione ed attuazione del PFP.
L’intera procedura dovrà essere conclusa entro il 30 novembre 2022, salvo casi in cui il requisito di cui all’allegato 1 è stato maturato successivamente (comunque soggetti all’esame e alla validazione della struttura di gestione nazionale del progetto).

I genitori degli studenti interessati (o gli studenti maggiorenni) sono invitati a prendere contatto con i coordinatori di classe nel più breve tempo possibile e a presentare i dati e la documentazione necessari per l’elaborazione e l’attivazione tempestiva del progetto.

pdf iconAll.1 - Requisiti di ammissione

wdoc icon All.2 - Format per enti certificatori

pdf icon Nota MIM

pdf icon Circolare n°49

Circ n°45 - Pubblicazione giornalino studentesco “Terza pausa” della classe 4A Liceo Moretti

Si pubblica in allegato il numero di settembre del giornalino studentesco “Terza pausa” della classe 4^A del Liceo Moretti.

pdf icon Terza pausa settembre 2023

pdf icon Circolare n°45

Circ n°42 - Proclamazione sciopero per 25 settembre 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 25 settembre 2023 da parte dell’associazione sindacale C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei)

Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non dovrebbe avere ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°42