Circ n°205 - Esonero pagamento tasse scolastiche a.s. 2018-19 e 2019-20
- Dettagli

In allegato le indicazioni in oggetto.
Circ n°204 - Variazione orari di sportello segreteria amministrativa
- Dettagli

Si comunica che durante il periodo estivo (e quindi fino al 31 agosto) l’orario di apertura al pubblico della segreteria amministrativa della sede centrale Ipsia di via Matteotti 299 saranno i seguenti: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Circ n°203 - Corso lingua tedesca a.s. 2019/20
- Dettagli

Anche nell’anno scolastico 2019/20 verrà attivato il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco, che si terrà in orario aggiuntivo nella prima fascia pomeridiana presso la sede Ipsia (a partire dalle ore 13,45, tranne che per il primo anno che vedrà anche un turno dalle ore 12.15 alle 13.30). I corsi inizieranno lunedì 21 ottobre 2019 e termineranno giovedì 28 maggio 2020. L’iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 35,00. Le iscrizioni ai corsi 2019/20 si apriranno il 1° settembre 2019. I libri di testo dovranno essere acquistati a spese dei corsisti in base alle indicazioni che verranno date dall’insegnante all’inizio del corso. La presentazione dei corsi per i genitori e per gli studenti e studentesse del 1° anno si terrà lunedì 7 ottobre 2019 ore 18,00 presso l'Aula Magna ITIS di via Convento 27 Gardone V.T. Nel mese di settembre 2019 saranno attivati corsi di preparazione condotti dalla prof.ssa Cisco in vista delle certificazioni linguistiche esterne con Goethe Institut, la cui frequenza sarà subordinata al pagamento di una quota di € 10,00. I costi della certificazione esterna saranno a carico degli studenti. I corsi si terranno dalle ore 13,45 alle ore 15,00 nella sede Ipsia. Per iscriversi ai corsi di preparazione è necessario compilare interamente entro il 31 agosto 2019 il format presente al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSecY_PFHw5rbtBbOS1dHCX69rLS5qn2plp7a3cyaUEnuAcsQA/viewform
Il calendario dei corsi di preparazione è il seguente:
preparazione alla certificazione B1
lunedì 16 settembre
lunedì 23 settembre
lunedì 30 settembre
lunedì 7 ottobre
lunedì 14 ottobre
preparazione alla certificazione A2
martedì 17 settembre
martedì 24 settembre
martedì 1° ottobre
martedì 8 ottobre
martedì 15 ottobre
preparazione alla certificazione A1
primo gruppo
mercoledì 18 settembre
mercoledì 25 settembre
mercoledì 2 ottobre
mercoledì 9 ottobre
mercoledì 16 ottobre
secondo gruppo
giovedì 19 settembre
giovedì 26 settembre
giovedì 3 ottobre
giovedì 10 ottobre
giovedì 17 ottobre
Circ n°200 - Utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte dell’Esame di Stato
- Dettagli

Si portano a conoscenza gli studenti ed i docenti delle classi quinte impegnati nell’Esame di Stato delle prescrizioni ministeriali, contenute nella nota prot. n°12396 del 06/06/2019, riguardo all’utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte dell’Esame di Stato:
· è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/ o grafiche elencate nella nota della scrivente n. 17905 del 17 ottobre 2018.
· è vietato l'uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all'esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;
· nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l'esclusione da tutte le prove di esame.
Circ n°199 - Pubblicazione libri di testo a.s. 2019/2020
- Dettagli

Si pubblicano in allegato gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2019-20 approvati dal Collegio docenti e dal Consiglio d’Istituto per le rispettive competenze.
Circ n°198 - Pubblicazione esiti scrutinio finale
- Dettagli

Si informano gli interessati che gli esiti di valutazione degli scrutini finali 2018/19 saranno pubblicati sul sito web istituzionale: per gli studenti di classe quinta sabato 8 giugno ore 18; per tutti i restanti venerdì 14 giugno ore 12. Le famiglie, accedendo al registro elettronico con le credenziali in proprio possesso, nella sezione "esiti scrutini", potranno disporre di tutte le comunicazioni che il Consiglio di Classe riterrà opportuno e necessario inviare. Tali comunicazioni hanno valore di notifica e i documenti pubblicati sono ufficiali. Di conseguenza non vanno richiesti in segreteria. Le lettere con le motivazioni di non ammissione verranno inviate alla mail indicata dalla famiglia. Per ogni altra informazione riguardo all'esito degli scrutini, tutti gli interessati possono scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Premio Maturità Rotaract 2019 – XVIII° Edizione Bando di Concorso -Licei scientifici e classici
- Dettagli

Il Premio Maturità Rotaract è un concorso rivolto agli studenti che, nel corso del 2019 completeranno la scuola secondaria di secondo grado (riservato solamente alle scuole superiori di tipo “liceo classico” o “Iiceo scientifico”) con lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del corso di studi. Il concorso premia la migliore Prima Prova Scritta d’Italiano dell’Esame di Stato che conclude il percorso di studio d’istruzione secondaria di secondo grado sostenuta dagli studenti di scuole statali e paritarie delle province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Piacenza e alcuni comuni delle provincia di Milano con la votazione di 20/20. Il Premio Maturità Rotaract, ideato dal Rotary Club Milano Sud Ovest e giunto alla sua XVIII° edizione, è promosso annualmente dal Distretto Rotaract 2050, che istituisce un’apposita Commissione Distrettuale Organizzatrice per i rapporti con gli istituti scolastici.
Criteri di Partecipazione
Al fine di partecipare al concorso Premio Maturità 2019 gli studenti degli istituti scolastici aderenti che si apprestano ad affrontare l’Esame di Stato dovranno iscriversi entro il termine ultimo del 21 giugno 2018 compilando il “Modulo di Partecipazione” allegato e inviarlo tramite mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli studenti, all’atto della candidatura, daranno il consenso al trattamento dei propri dati personali e all’utilizzo e pubblicazione della Prima Prova dell’Esame di Stato, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine dello svolgimento stesso del concorso. Non saranno ammessi alla partecipazione del Premio Maturità 2019 eventuali elaborati ricevuti oltre la scadenza sopra indicata o in assenza del Modulo di Partecipazione debitamente compilato, firmato e inviato.
Trasmissione degli elaborati
La Commissione organizzatrice del Premio Maturità comunicherà ai Dirigenti Scolastici delle scuole aderenti entro e non oltre il 1 luglio 2019, i nominativi degli studenti la cui candidatura è pervenuta regolarmente entro i termini indicati. I Dirigenti Scolastici trasmetteranno tali nominativi ai Presidenti delle Commissioni Esami di Stato, che provvederanno a consegnare, presso le Segreterie degli istituti scolastici, le fotocopie dei testi degli elaborati della prima prova svolti dagli studenti partecipanti al concorso. Non saranno accettate prove sostenute al di fuori dell’Esame di Stato. Le Segreterie degli istituti scolastici predisporranno la spedizione delle fotocopie suddette, che dovranno essere inviate a mezzo posta raccomandata, entro e non oltre il 30 luglio 2018, all’indirizzo: PREMIO MATURITÀ ROTARACT 2019 C.A. Elena Bocchi – via Baldesio 42 - 26041, Casalmaggiore (CR).
Valutazione degli elaborati
Gli elaborati ricevuti saranno letti e valutati da una giuria composta da docenti di materie umanistiche. I criteri di valutazione, tramandati sin dalla prima edizione del concorso, sono i seguenti:
• Correttezza complessiva del testo
• Proprietà di linguaggio
• Conformità dell’elaborato alle caratteristiche della tipologia di crescita
• Capacità di sfruttare e rielaborare i documenti a propria disposizione
• Originalità delle idee proposte
La giuria individuerà l’elaborato migliore. Il giudizio della suddetta è insindacabile e inappellabile.
Premio attribuito e Cerimonia di premiazione
L’autore dell’elaborato migliore si aggiudicherà la partecipazione al progetto RYLA (Rotary Youth Leadership Awards), un corso altamente formativo su
leadership, team work e autostima dal valore di 600 € (Seicento,00 €) organizzato dal distretto Rotary e Rotaract 2050 e tenuto da un team di esperti
mental coach di EKIS Coaching. Il premio include il corso di formazione, il vitto e alloggio di 4 giorni e 3 notti in una location d’eccezione sul Lago di Garda, a Gardone Riviera (BS). [si veda il programma dello scorso anno in allegato]. Il premio verrà consegnato entro la fine di Aprile 2019 durante un’apposita Cerimonia di Premiazione in occasione di un’Assemblea Distrettuale del Distretto Rotaract 2050.
Circ n°193 - Uscita autonoma da scuola a.s. 2019/2020 alunni con età inferiore ad anni 14
- Dettagli

Al fine di consentire l’uscita autonoma degli alunni delle classi prime con età inferiore agli anni 14 nell’anno scolastico 2019/20, si chiede ai genitori o agli esercenti la patria potestà sui minori di anni 14 di riconsegnare, qualora ritenessero di farlo, debitamente compilato, il modello di autorizzazione allegato, entro il 15 luglio 2019. Al compimento del quattordicesimo anno di età l’alunno potrà uscire liberamente in forma autonoma da scuola. Ricordiamo, infatti che, in base alla legge 4 dicembre 2017, n. 172 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148), i genitori che fossero impossibilitati a provvedere personalmente o tramite un adulto di fiducia al ritiro dei propri figli da scuola al termine delle lezioni, possono autorizzare l’uscita autonoma del proprio figlio/a da scuola, esonerando l’istituzione scolastica da qualsiasi responsabilità, sempre che siano presenti le condizioni previste dalla legge suddetta, che qui si riportano:
ARTICOLO 19-bis. (Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici).
1. I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro auto responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14
anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza.
2. L’autorizzazione ad usufruire in modo autonomo del servizio di trasporto scolastico, rilasciata dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, dai tutori e dai soggetti affidatari dei minori di 14 anni agli enti locali gestori del servizio, esonera dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza nella salita e discesa dal mezzo e nel tempo di sosta alla fermata utilizzata, anche al ritorno dalle attività scolastiche.
Uniamo il modulo per comunicare i nominativi degli adulti di vostra fiducia che eventualmente decidiate di delegare al ritiro dei minori nel caso non autorizziate l’uscita autonoma.
Dichiarazione genitori uscita autonoma alunni classi prime 2019/2020