Giornate di orientamento scuole superiori Brescia

Vuoi conoscere le scuole superiori di Brescia e provincia? Vieni alle giornate di orientamento OrientaBrescia 2018/2019. Nelle scuole polo sono allestiti spazi aperti per genitori, ragazzi e insegnanti per incontrare i docenti delle scuole secondarie superiori. Le date di tutti gli Open Day sono pubblicate sul sito ufficiale dell'UST di Brescia http://brescia.istruzione.lombardia.gov.it e sono a disposizione sui siti di scuole secondarie e CFP.

pdf icon Locandina OrientaBrescia 2018/2019

Circ n°65 - Domanda di ammissione all'Esame di Stato 2018/2019 candidati interni

In base a quanto stabilito dalla nota MIUR prot. n° 17676 del 12 ottobre 2018, i candidati interni devono presentare domanda di partecipazione all'Esame di Stato 2018/19 al Dirigente scolastico entro e non oltre il 30 novembre, compilando in ogni sua parte il modulo allegato. In particolare è  necessario effettuare il versamento di euro 12,09 (C.C.P. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro di Pescara Tasse scolastiche"), presentando la ricevuta in
segreteria didattica, insieme al modulo allegato di richiesta. Il bollettino di pagamento è reperibile negli uffici di Poste Italiane. Si ricorda che l'ammissione all'Esame di Stato è  subordinata, ai sensi dell'art. 6 comma 1 del DPR 122/2009 al soddisfacimento dei seguenti requisiti:
· una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente;
· un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
· Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per gli studenti di tutte le classi di istruzione secondaria di secondo grado, è richiesta, ai sensi dell’art. 14, comma 7, del DPR 22 giugno 2009, n.122, la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, salvo deroghe motivate per assenze continuative in base alla delibera del Collegio docenti del 7 settembre 2016 e a quanto previsto dalla C.M. n°20 del 4 marzo 2011 (vedi circolare interna n°4 del 31 agosto 2018)
· Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo.
Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del D.P.R. n. 122/2009, sono ammessi, a domanda, entro il 31 gennaio 2018 per abbreviazione per merito, direttamente agli esami di Stato del secondo ciclo gli alunni della penultima classe in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non meno di otto decimi nel comportamento;
b) avere seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado;
c) avere riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.
Le votazioni suddette non si riferiscono all’insegnamento della religione cattolica. L’abbreviazione per merito non è  consentita nei corsi sperimentali quadriennali in considerazione della peculiarità dei corsi medesimi. Si precisa che i candidati non devono essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato, prevista dal D.P.R. n. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235.

pdf icon Circolare n°65

wdoc icon  Domanda Esami Stato candidato interno

Circ n°64 - Proclamazione eletti consigli di classe 2018/2019

In allegato i nominativi degli eletti in oggetto. 

pdf icon Circolare n°64

Integrazione del 4 marzo 2019:

pdf icon Integrazione eletti 2018/2019

Concorso "Talento? Questione di CL@SSE"

Il concorso “Talento? Questione di CL@SSE” è promosso dall’Osservatorio e da PIRELLI nell’ambito del Quotidiano in Classe. Tutte le scuole che usufruiscono gratuitamente dei quotidiani sono chiamate a cimentarsi in questa divertente attività concorsuale, per la quale ci sono in palio borse di studio e stage in Pirelli. Partendo dai quotidiani gli studenti partecipanti dovranno individuare un articolo di una persona che ce l’ha fatta in ognuno dei seguenti ambiti: Sport, Comunicazione e Leadership, Arte e Cultura, Musica e Spettacolo, Scienze Innovazione e Ricerca. Dopo essersi documentati sulle vite dei cinque personaggi scelti dovranno approfondirle e riconoscere le ragioni che li hanno portati ad eccellere. Gli alunni dovranno quindi realizzare, singolarmente, un breve video amatoriale nel quale dovrà essere sinteticamente accennata la storia di ogni testimonial scelto, spiegando il motivo per cui questa persona merita di essere considerata un esempio da seguire. Non ci aspettiamo dei lavori da “film maker”: cosa fondamentale è che ci sia dietro una “storia” e che la scelta del personaggio venga contestualizzata dagli studenti nel video. Infine, i personaggi presi ad esempio come “talenti” non necessariamente devono essere di alto profilo, l’importante è che siano dei veri modelli per i ragazzi. I video dovranno essere inviati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 maggio 2019 tramite il sistema d’invio wetransfer. Per aiutarvi nella realizzazione del lavoro abbiamo realizzato i seguenti materiali didattici, che trova a questi link:
https://www.osservatorionline.it/page/244483/arte-e-cultura-1#content
https://www.osservatorionline.it/page/244484/sport-1#content
https://www.osservatorionline.it/page/244485/comunicazione-e-leadership-1#content
https://www.osservatorionline.it/page/244486/musica-e-spettacolo-1#content
https://www.osservatorionline.it/page/244487/scienza-innovazione-e-ricerca-1#content
Aspettiamo curiosi i vostri lavori!

Rendicontazione sociale progetto Erasmus+ 2017/2018 "Mechanical Innovation for a European Valley"

L'evento avrà  luogo martedì 16 ottobre alle ore 18,00 presso la sala assembleare della Comunità  Montana di Valle Trompia in via Matteotti 327 a Gardone V.T. e riguarderà  la rendicontazione sociale delle esperienze di mobilità  in Svezia ed Inghilterra del progetto Erasmus+ “Mechanical Innovation for a European Valley”. L'evento sarà  a cura degli studenti e dei docenti dell'IIS Beretta protagonisti del progetto.

pdf icon Locandina

Scambio con la Finlandia: l'esperienza del nostro Liceo con l’Istituto superiore di Merikarvia

Un’occasione di crescita linguistica ed un arricchimento culturale, questa l’opportunità  offerta ai ragazzi della classe quarta liceo scientifico dell’IIS Beretta di Gardone Val Trompia, che questa settimana stanno ospitando un gruppo di studenti finlandesi nell’ambito di un progetto di scambio e alternanza scuola lavoro che li accompagnerà fino alla fine dell’anno scolastico. Il progetto, sostenuto anche dalle famiglie, disponibili ad accogliere ognuna uno studente straniero, vedrà  il proprio completamento nel mese di aprile, quando i giovani valtrumplini saranno a loro volta ospiti dell’istituto superiore di Merikarvia, in Finlandia. Il collegamento tra le due realtà scolastiche è  in realtà  di vecchia data, e già  negli anni scorsi aveva dato i suoi frutti, ma le novità  di quest’anno sono l’inserimento del progetto nelle attività dell’alternanza scuola lavoro e nel coinvolgimento delle scuole materna ed elementare di Gardone VT in una fase di queste attività.  Gli studenti sono suddivisi in una decina di gruppi di nazionalità mista con lo scopo di produrre degli elaborati video attorno ad alcuni macro-temi, come il turismo e il territorio, la cultura e la mentalità e le realtà produttive, concentrandosi sulle differenze e le analogie tra i due territori di provenienza. A questo scopo alcuni studenti hanno effettuato delle visite ad alcune aziende chiave del territorio, la Beretta di Gardone e la SIL di Lumezzane, e alla sede editoriale del Giornale di Brescia. I video saranno poi mostrati alla cittadinanza in due serate pubbliche sia a Gardone che nella cittadina finlandese.

IMG 20181012 WA0005

Circ n°60 - Elezioni della componente genitori nei consigli di classe

Si ricorda che come ogni anno sono indette le elezioni per il rinnovo della componente genitori all’interno dei Consigli di classe con il seguente calendario: Venerdì 12 ottobre dalle ore 18 alle ore 20. L’elezione sarà  preceduta da una assemblea di classe in cui il docente coordinatore, delegato dal dirigente scolastico, presenterà le linee essenziali dell’attività  didattica annuale dell’Istituto e quindi presenterà  significato e procedure delle elezioni che seguiranno. Subito dopo i genitori presenti, sulla base delle istruzioni fornite e usando la modulistica idonea, costituiranno il seggio e procederanno alle operazioni di voto. Immediatamente verrà  fatto lo spoglio delle schede e si proclameranno gli eletti. Tutti i genitori della classe sono al tempo stesso elettori ed eleggibili. L’assemblea si terrà  nei locali della classe interessata all’interno dei rispettivi plessi.

pdf icon Circolare n°60

Circ n°57 - Colloqui individuali 2018/2019

Si comunica che lunedì 15 ottobre prenderanno il via i colloqui individuali con i docenti, che termineranno il 22 dicembre.  Riprenderanno lunedì 28 gennaio per terminare definitivamente il 18 maggio 2019. Eventuali modifiche conseguenti alla procedura in atto di reclutamento del personale docente  verranno comunicate tempestivamente on-line attraverso l’apposita funzione prevista sul Registro Elettronico.

pdf icon Circolare n°57

Circ n°56 - Corso di specializzazione in robotica ed automazione industriale

L’intento del corso (rivolto agli studenti delle classi quarte ITIS) è  approfondire il percorso formativo per renderlo in linea con le competenze professionali richieste dalla realtà aziendale del territorio in cui sono sempre più ricercate forti competenze nei settori dell’automazione e dell’utilizzo industriale dell’elettronica digitale. Nelle attività laboratoriali si curerà la realizzazione di alcuni robot educativo-didattici utilizzabili anche nella didattica curricolare. Si prevede inoltre la partecipazione ad eventi e/o competizioni di settore. Docente del corso: prof. Matteo Bonandrini
Principali contenuti del corso:
La meccanica dei robot:
- Tipologie meccaniche (fisso cartesiano, polare, antropomorfo, mobile su ruote, su cingoli, teriomorfo, ecc.)
- Tecniche di posizionamento e localizzazione
- Tipologie di azionamento e movimentazione
Tecniche di controllo e programmazione:
- Ambienti e linguaggi di sviluppo
- Interfacciamento seriale, wifi, bluetooth, ethernet, ecc.
- Esercitazioni laboratoriali in situazione dedicate al controllo di diverse tipologie di robot sia standard che
autocostruiti
Sensori ed attuatori:
- Tipologie, proprietà e caratteristiche dei sensori per robot
- Tecniche di interfacciamento
- Esercitazioni laboratoriali in situazione finalizzate a padroneggiare le tecniche di interfacciamento
Strategie di controllo:
- Controllo di movimento per le diverse tipologie di robot
- Controllo di forza
- Controllo di velocità
Design:
- Stato dell’arte e tecniche di design
Durata del corso: 20 incontri pomeridiani per complessive 40 ore. Gli incontri si terranno presso il laboratorio di Elettronica ITIS il venerdì dalle 13:30 alle 15:30 nei periodi: 19/10/2018 – 30/11/2018 e 1/2/2019 – 26/4/2019

In allegato le modalità  di iscrizione al corso.

pdf icon Circolare n°56

Adesione alla proposta di Legge per l’introduzione della disciplina di educazione alla cittadinanza

Ai sensi dell'art. 71 della Costituzione, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ha promosso una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: «Insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma con voto, nei curricula scolastici di ogni ordine e grado». Il 14 giugno 2018 il testo è stato depositato in Corte di Cassazione, il 15 giugno è  stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 ed il 20 luglio è stata avviata la raccolta delle firme che terminerà il 5/1/2019. Ne occorrono almeno 50.000. Riconoscendo l’importanza di quest’iniziativa, anche quest’Ufficio scolastico intende promuoverne la conoscenza e la firma, pertanto, ha avviato una campagna di promozione finalizzata alla raccolta delle firme necessarie affinché la si possa presentare in Parlamento. A docenti e famiglie verrà distribuito materiale informativo sul testo della proposta di Legge e presso la portineria dell’Ufficio scolastico vi sarà la possibilità di firmare. A quanti in indirizzo l’invito a compiere azioni di sensibilizzazione. I materiali per l’approfondimento e il sostegno alla campagna sono scaricabili dal sito dell’ANCI: http://www.anci.it/

pdf icon Comunicazione

Circ n°53 - Calendario Sportello d’Ascolto Inclusività per famiglie, docenti, studenti con bisogni educativi speciali e non (disagio scolastico, metodo di studio, strategie d’apprendimento)

L’IIS Beretta, nella prospettiva di migliorare l’offerta formativa, informa cha a partire da mercoledì 17ottobre, dalle 12 alle 13, sarà istituito uno sportello di consulenza per famiglie, studenti e docenti sulle problematiche inerenti all’apprendimento (strategie didattiche d’intervento) e alle metodologie di studio e problematiche legate al benessere scolastico. Lo sportello sarà gestito e condotto dal prof. Paolo Cantù, funzione strumentale per l’inclusività  e pedagogista. Lo Sportello di Ascolto si propone di aprire un canale di comunicazione diretta tra famiglie e scuola per dare risposte condivise a problematiche riguardanti le difficoltà relazionali, comportamentali e di apprendimento vissute da tutti gli studenti dell’Istituto e dai loro insegnanti. Lo sportello rappresenta uno spazio libero in cui si affrontano le problematiche scolastiche da un punto di vista pedagogico-educativo e strategico. Il progetto consiste nel prestare ascolto, attenzione ed accoglienza a tutti coloro che vorranno usufruirne, riflettendo e trovando soluzioni condivise nei momenti di difficoltà che si presentano inevitabilmente nel corso dell’anno scolastico. Lo sportello, aperto a genitori, docenti e studenti, è collocato nella sede ITIS di via Convento 27. Oltre agli orari e ai giorni previsti dal calendario dello sportello (sotto riportato), sarà possibile fissare appuntamenti in altri orari (nella sede del Liceo Moretti, il mercoledì dalle 9 alle 10 e il venerdì dalle 9-10 previo appuntamento concordato). Lo sportello seguirà  il calendario riportato in allegato.

pdf icon Circolare n°53 con calendario 2018/2019

Il piacere del pensiero da "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht

Lo spettacolo si terrà  martedì 16 ottobre 2018 presso Villa Mutti-Berardinelli alle ore 20:30.

pdf icon Locandina

XXII convegno provinciale di educazione ambientale "Non bruciamo il futuro: buone pratiche per l'ambiente"

In allegato la locandina dell'evento.

pdf icon Locandina convegno

Circ n°49 - Regolamento visite e viaggi di istruzione

Si trasmette in allegato il Regolamento per le visite ed i viaggi di istruzione approvato il 5 ottobre 2018 con delibera n°7 dal Consiglio d’Istituto. E’ di fondamentale importanza che venga da tutti conosciuto bene per una attuazione rigorosa ed avveduta. In applicazione di quanto disposto dal Regolamento, il Consiglio d’Istituto ha stabilito le due finestre temporali in cui i viaggi di istruzione dovranno collocarsi, con le sole eccezioni degli scambi con l’estero e delle mobilità  finanziate con fondi europei (PON, Erasmus+):
1. Seconda metà di marzo – inizio aprile
2. Fine aprile – prima metà di maggio

I consigli di classe si conformeranno a quanto previsto dal Regolamento e alle decisioni del Consiglio d’Istituto in materia di calendario per le visite d’istruzione.

pdf icon Circolare n°49

pdf icon Regolamento viaggi e visite di istruzione

Circ n°48 - Elezioni Consiglio di Istituto

Il Dirigente scolastico indice a norma dell’art.2 dell’O.M. n.215 del 15.07.1991 ed in base a quanto indicato dalla nota USR Lombardia prot. n°26480 del 5 ottobre 2018, per i giorni 25 e 26 del mese di novembre 2018 le elezioni per la costituzione del Consiglio di Istituto che dovrà  durare in carica per il triennio 2018/19 –2019/20 – 2020/21, ai sensi del decimo comma dell’art.8 del D.lgs. 297/94. Le votazioni avranno luogo dalle ore 08.00 alle ore 12.00 del giorno 25 novembre 2018 e dalle ore 08.00 alle ore 13.30 del giorno 26 novembre 2018.

Considerato che la popolazione scolastica di questo Istituto ha una consistenza numerica superiore ai 500 alunni, la rappresentanza delle componenti in seno all’eleggendo organo collegiale sarà  di 19 membri così assegnati:
· il Dirigente Scolastico membro di diritto;
· 8 Rappresentanti del Personale Insegnante eletti dal corrispondente personale a tempo indeterminato e a tempo determinato, con esclusione dei supplenti temporanei;
· 4 Rappresentanti dei Genitori degli alunni eletti dai genitori degli alunni iscritti o di chi ne fa legalmente le veci, intendendosi come tali le sole persone fisiche alle quali sono attribuiti, con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, poteri tutelari ai sensi dell’art.348 del Codice Civile;
· 4 Rappresentanti degli Studenti eletti dagli studenti iscritti;· 2 Rappresentante del Personale Amministrativo e Ausiliario eletto dal corrispondente personale a tempo indeterminato e a tempo determinato, con esclusione dei supplenti temporanei.

Le Elezioni avvengono con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati contrapposte, per ciascuna componente, in base a quanto disposto dall’art. 44 dell’O.M. 215/1991 e s.m.i. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale docente spetta ai docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato con contratto di lavoro sino al termine delle attività  didattiche o dell’anno scolastico, anche se in stato di utilizzazione, di assegnazione provvisoria o di soprannumero, nonché ai Docenti di Religione Cattolica con contratto di lavoro a tempo determinato sino al termine delle attività didattiche o dell’anno scolastico. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti dei genitori degli alunni spetta ad entrambi i genitori (il padre e la madre) o a coloro che ne fanno legalmente le veci. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale amministrativo e ausiliario spetta al personale a tempo indeterminato e a tempo determinato con contratto di lavoro sino al termine delle attività didattiche o dell’anno scolastico, anche se in stato di utilizzazione, di assegnazione provvisoria o di soprannumero. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti degli studenti spetta a tutti gli studenti iscritti e frequentanti l’Istituto. Gli elettori che fanno parte di più componenti esercitano l’elettorato attivo e passivo per tutte le Componenti a cui appartengono. Gli elettori predetti, che sono risultati eletti in rappresentanza di più componenti, debbono optare per una sola delle rappresentanze. Le liste dei candidati, debbono essere presentate personalmente, da uno dei firmatari, al protocollo dell’IIS Beretta in via Matteotti 299 dalle ore 09.00 del 5 novembre 2018 alle ore 12.00 del 10 novembre 2018 nelle ore d’ufficio.
· per la COMPONENTE DOCENTI, tenuto conto del corpo elettorale in servizio nella scuola, da almeno 20 presentatori;
· per la COMPONENTE GENITORI, tenuto conto del numero degli alunni iscritti, da almeno 20 presentatori;
· per la COMPONENTE ATA, tenuto conto del corpo elettorale in servizio nella scuola, da almeno 1/10 degli elettori della stessa componente.
· per la COMPONENTE STUDENTI, tenuto conto del corpo elettorale presente nella scuola, da almeno 20 presentatori;
I candidati debbono essere elencati con l’indicazione del Cognome, del Nome, del luogo e della data di nascita, nonché della eventuale sede di servizio. Ciascuna LISTA deve essere contraddistinta da un MOTTO indicato dai presentatori. Deve essere presentata, a pena di esclusione, entro i termini sopra indicati e sarà censita e individuata, a cura della Commissione Elettorale, con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di presentazione alla Commissione Elettorale medesima. Con tale ordine sarà indicata, poi, nella relativa scheda elettorale.

Ogni LISTA, per ciascuna Componente, può comprendere il seguente NUMERO di CANDIDATI:
· Componente DOCENTI n. 16 candidati su 8 da eleggere
· Componente GENITORI degli ALUNNI n. 8 candidati su 4 da eleggere
· Componente ATA n. 4 candidati su 2 da eleggere
· Componente STUDENTI n. 8 su 4 da eleggere
Nessun ELETTORE può concorrere alla presentazione di più  di una lista.
Nessun CANDIDATO può  essere incluso in più liste della medesima componente.
Nessun CANDIDATO può presentare alcuna lista.
Nessun COMPONENTE della COMMISSIONE ELETORALE può  essere candidato di alcuna lista. Sull’apposita scheda, contenente i numeri romani attribuiti, nell’ordine, a ciascuna lista presentata, i relativi motti e i nominativi dei candidati, il voto va espresso mediante la apposizione di una croce (X) sul numero romano relativo al motto prescelto e di altra croce (X) sul numero arabico indicante il candidato appartenente alla medesima lista.
· Per la Componente DOCENTI ogni elettore può esprimere 2 voti di preferenza.
· Per la Componente GENITORI ogni elettore può esprimere 2 voti di preferenza. I genitori che hanno più  figli nella medesima o in più  classi, esercitano il diritto di voto una sola volta.
· Per la Componente ATA ogni elettore può  esprimere 1 voto di preferenza.
· Per la Componente STUDENTI ogni elettore può esprimere 2 voti di preferenza
Le liste devono essere corredate della dichiarazione di accettazione della candidatura da parte dei candidati che debbono, tra l’altro, dichiarare che non fanno parte né intendono fare parte di altre liste della medesima componente. Le firme dei candidati accettanti e quelle dei presentatori devono essere autenticate dal Dirigente Scolastico o dal Sindaco o suo delegato oppure dal Segretario Comunale o da un Notaio o da un Cancelliere. Successivamente alla presentazione delle liste, non è consentita la rinuncia alla candidatura. È  consentita, invece, la facoltà dell’eletto di rinunciare alla nomina. Ai sensi dell’art.37 del D.lgs.297/94, il Consiglio d’Istituto si intende validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza. Per quanto non previsto nel presente decreto, si fa espresso rinvio alle norme di cui al D.lgs. 297/94 e all’O.M. 215/1991 e s.m.i

pdf icon Circolare n°48