A scuola di attendibilità - Incontri sulle strategie per difendersi da disinformazione e fake news

In un mondo sempre più dominato da approssimazione e disinformazione, servono nuove strategie per non restare vittime delle fake news e imparare a distinguere le fonti attendibili da quelle manipolate. Per questo, dopo un primo convegno tenutosi a Milano nel dicembre 2017, il Gruppo 2003 per la ricerca e Scienza in Rete propongono altri tre incontri l’1, l’8 e il 15 marzo a Brescia. Insieme al Liceo Copernico e all’Università degli studi di Brescia, i primi due incontri sono rivolti soprattutto al mondo della scuola media superiore e dell’università , con l’intento di far crescere nei docenti e negli studenti le competenze necessarie a riconoscere le fonti attendibili nel loro lavoro quotidiano di insegnamento, studio e ricerca. Con l’aiuto di giornalisti, scienziati e docenti si svolgerà quindi un lavoro volto a verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, e consolidare il senso critico. Come naturale proseguimento degli incontri si segnala l’appuntamento del 15 marzo, del ciclo I Pomeriggi della Medicina, promosso da Ordine dei Medici e Comune di Brescia: “I dubbiosi della scienza”. L’incontro esplora il complesso rapporto tra scienza e società , le incomprensioni che spesso si ingenerano e i cortocircuiti informativi nell’epoca di internet e delle fake news. Dalle cure “miracolose” per le più diverse malattie alle nuove frontiere delle cellule staminali, dal dibattito sugli Ogm ai vaccini, si proveranno a riallacciare i fili di una corretta “relazione” fra medicina e società, per accorciare le distanze fra mondi e sensibilità  diverse, e far comprendere a tutti il valore fondante del metodo scientifico.

pdf icon Comunicazione e calendario incontri

Circ n°113 - Fase provinciale studenteschi di nuoto

Si comunica agli studenti delle classi interessate (elenco allegato alla presente circolare) che mercoledì 7 marzo 2018 si svolgerà  presso la piscina Lamarmora di Brescia la fase provinciale dei campionato studentesco di nuoto. Il ritrovo è  previsto alle ore 7.50 presso il parcheggio antistante l’ITIS Beretta, con partenza alle ore 8.00. Il rientro a Gardone V.T. è  previsto per le ore 14.00 circa.

pdf icon Elenco studenti

pdf icon Circolare n°113

Circ n°111 - Chiusura plessi per elezioni politiche e regionali

In occasione della consultazione elettorale nazionale e regionale del 4 marzo 2018, i plessi ITIS e LICEO saranno chiusi (con conseguente sospensione delle lezioni) sabato 3 marzo e lunedì 5 marzo. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 6 marzo alle ore 9.Le lezioni si svolgeranno come di consueto, invece, nel plesso IPSIA che non è  interessato dalle attività  elettorali.

pdf icon Circolare n°111

Piattaforma ministeriale Alternanza Scuola Lavoro

pdf icon Piattaforma

pdf icon Accesso e registrazione

pdf icon Carta dei diritti e dei doveri

Report Excelsior sui bisogni formativi e professionali delle imprese

Nel 2017 il Sistema Informativo Excelsior (strumento di UNIONCAMERE per leggere e prevedere i fabbisogni formativi e professionali delle imprese) si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. I documenti allegati mettono in evidenza le richieste delle imprese in termini di figure professionali necessarie e di programmazione delle assunzioni. Si tratta di uno strumento di orientamento molto importante ed utile, soprattutto per i giovani. Le indagini mettono in evidenza che sempre più sono ricercate dalle imprese le soft skills (85,1%), le e-skills (62,3%) e le green skills (76,8%). La domanda delle imprese cambia anche con riferimento al cosiddetto skill-mix. I risultati dell’indagine Excelsior 2017 confermano una elevatissima richiesta di competenze trasversali. Fondamentali per la quasi totalità delle figure ad elevata qualificazione (dirigenti, professioni specializzate e tecniche), interessano comunque una quota largamente maggioritaria anche delle figure intermedie, operaie e non qualificate.

pdf iconDiplomati

pdf iconFormazione tecnica

pdf iconSintesi

 

 

Nota ARAN su elezioni RSU

Si pubblica in allegato la nota ARAN sulle elezioni RSU.

pdf icon Nota su elezioni RSU

Circ n°108 - Colloqui generali di marzo

Come da piano annuale delle attività , i colloqui generali si svolgeranno dalle ore 15,00 alle ore 18,00 con il seguente calendario:

Plesso Liceo mercoledì 21/03
Plesso Ipsia venerdì 23/03
Plesso Itis lunedì 26/03

pdf icon Circolare n°108

Circ n° 107 - Convocazione consigli di classe marzo 2018

Nel rispetto di quanto previsto dal Piano annuale delle attività , sono convocati i Consigli di classe che si terranno nella sede Ipsia di via Mattteotti 299 con il seguente ordine del giorno:

1. Rilevazione livelli di apprendimento, con comunicazione alle famiglie (valutazione intermedia orientativa)
2. Verifica e valutazione esiti interventi di recupero, con eventuale pianificazione di ulteriori azioni
3. Primi orientamenti in relazione alla adozione dei libri di testo
4. Eventuale pianificazione e/o verifica di attività  progettuali e di alternanza scuola lavoro
Gli ultimi venti minuti di ogni consiglio di classe si svolgeranno nella forma aperta ai rappresentanti degli studenti e dei genitori.

pdf icon Circolare n°107 con calendario

Circ n°106 - Presentazione mostra “Perché non accada mai più. Ricordiamo!” a cura dei docenti e degli studenti del Liceo Moretti

In occasione della Giornata della Memoria 2018, la classe III A del Liceo Moretti, con il coordinamento dei proff. Giordana Sala e Mattia Martinelli, ha organizzato, in collaborazione con ANFFAS Brescia ed il Comune di Gardone V.T., l'esposizione della mostra “Perché  non accada mai più.. Ricordiamo!” sul progetto nazista Aktion T4 di eutanasia degli esseri umani considerati “improduttivi” e “non coerenti” con i canoni della “razza ariana”. Si trattò  della prova generale della Shoah. La mostra rimarrà  esposta presso la Biblioteca Comunale di Gardone V.T. dal 1 al 9 febbraio 2018 negli orari indicati nella locandina allegata. L’inaugurazione si terrà  mercoledì 31 gennaio 2018 alle ore 20,30. Tutti sono invitati a partecipare. Gli alunni della classe III A del Liceo Moretti faranno da guida e cureranno la presentazione iniziale.

jpg Locandina mostra

pdf iconCircolare n°106 - Presentazione mostra “Perché non accada mai più. Ricordiamo!”

Circ n° 102 - Lezione-spettacolo "La banalità del male"

Giovedì 1 febbraio 2018, presso l’Aula Magna ITIS, in occasione della Giornata della Memoria 2018, l’Istituto Superiore C. Beretta presenterà  la lezione-spettacolo “La Banalità del male”, opera teatrale ispirata al reportage della filosofa Hannah Arendt, redatto durante il processo all’ufficiale nazista Adolf Eichmann, svoltosi a Gerusalemme nel 1961. La pièce teatrale, della durata di circa 60 minuti, sarà  interpretata dall’attrice Anna Gualdo e sarà  rivolta alle classi quinte del Liceo e dell’ITIIS secondo la seguente programmazione:

ore 10:00 spettacolo per le classi 5A, 5B, 5D, 5E, 5G LICEO

ore 11:40 spettacolo per le classi 5A, 5B, 5C, 5D ITIS

Gli studenti saranno accompagnati dal docente di classe. Si raccomanda la massima puntualità .

pdf icon Circolare n°102

"Confini" fisici e metafisici per valorizzare le diverse sensibilità del territorio

Sabato 20 gennaio 2018 dalle 8:30 alle 12:30 presso l'Aula magna dell'IPSIA si terrà  il convegno "Confini fisici e metafisici per valorizzare le diverse sensibilità del territorio". In allegato il programma.

pdf icon Locandina convegno

Maturi al punto giusto 2018

Fondazione Comunità  e Scuola, in collaborazione con la Diocesi di Brescia, con il patrocinio di USR Lombardia, Provincia e Comune di Brescia e l’adesione delle principali istituzioni bresciane, promuove l’iniziativa formativa “MATURI AL PUNTO GIUSTO 2018. I maturandi 2018 si incontrano”. L’evento è  dedicato agli studenti del quinto anno degli Istituti superiori di ogni ordine della provincia di Brescia, statali e paritari, con lo scopo di conoscersi ed incontrare adulti testimoni significativi capaci di comunicare fiducia e speranza attraverso la proposta di ideali forti ed una visione della vita piena e positiva. “Maturi al punto giusto” è un evento formativo rivolto ai maturandi, ma anche ai loro insegnanti e genitori: parole chiave per comprendere la manifestazione sono orientamento alla vita, educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, ascolto e dialogo fra generazioni. In particolare, l’edizione 2018 sarà  caratterizzata da una modalità formativa strutturata sul confronto (a rotazione) in circa 40 tavoli intorno ai quali gli studenti interagiscono e discutono, grazie alla conduzione di un animatore e l’intervento di un testimone autorevole, su quattro macro aree tematiche:
1. Sapere: … dove ci si ricorda che qualcosa bisogna imparare (università, cultura, formazione)
2. Lavorare: … dove si scopre che ognuno può avere il suo posto (economia, impresa, lavoro)
3. Servire: … dove ci si accorge che da qualche parte c’è bisogno di te (volontariato, associazionismo)
4. Partecipare: … dove si capisce che adesso tocca proprio a noi (istituzioni, cittadinanza)
Per informazioni ulteriori Dirigenti e Docenti possono contattare in email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per partecipare ciascun studente è invitato a registrarsi scaricando il coupon d’ingresso gratuito ma obbligatorio, disponibile dal giorno 20 gennaio 2018 al sito www.maturialpuntogiusto.it L’organizzazione rilascerà  ad ogni partecipante un attestato di presenza, anche utilizzabile a scuola per giustificare l’assenza.

pdf icon Maturi al punto giusto

Iscrizioni classi prime per l’anno scolastico 2018/2019

Le iscrizioni sono aperte dal 16 Gennaio al 6 Febbraio 2018. L'iscrizione va fatta on-line tra il 16 Gennaio e il 6 Febbraio 2018 previa la registrazione al portale per le iscrizioni www.iscrizioni.istruzione.it che sarà possibile a partire dal 9 Gennaio.  Nell’area del sito MIUR dedicato alle iscrizioni on line, i genitori troveranno i moduli personalizzati delle nostre scuole e potranno accedere al portale Scuola in Chiaro per avere ulteriori informazioni sull’IIS Beretta e sulle tre scuole associate. Tutti coloro che necessitano di assistenza per le iscrizione on line oppure non dispongono dei necessari strumenti informatici e/o della connessione Internet possono recarsi in segreteria didattica durante gli orari di apertura al pubblico oppure con appuntamento telefonando allo 0308912336. In allegato  la nostra offerta formativa, con i codici meccanografici delle tre scuole, necessari per completare la fase di iscrizione on line. offertaFormativa

pdf icon Iscrizioni classi prime per anno scolastico 2018/2019

pdf icon Criteri accettazione e redistribuzione iscrizioni classi prime 2018/2019

pdf icon Riferimenti iscrizioni alunni disabili

pdf icon Patto corresponsabilità educativa IIS Beretta 2018/2019

 

 

Circ n°101 - Triangolare di pallavolo

Si comunica agli alunni delle classi interessate che giovedì 18 gennaio 2018 si effettuerà  il triangolare di pallavolo tra ITIS – LICEO – IPSIA presso la palestra dell’ITIS Beretta, nell'ambito della progettualità  del Centro sportivo scolastico dell'IIS Beretta. Il ritrovo è  previsto presso la palestra dell’ITIS Beretta alle ore 8.00. L'inizio della manifestazione è  previsto alle ore 8.30. Al termine della manifestazione (previsto per le 13.00 circa), gli studenti sono autorizzati ad andare a casa. Gli studenti (i cui nominativi sono indicati negli allegati alla presente circolare) sono, quindi, autorizzati a non partecipare alle attività  delle classi di appartenenza in quella giornata, pur risultando presenti a scuola. I docenti di Scienze Motorie coinvolti nella manifestazione (anche con compiti di sorveglianza e vigilanza) sono i professori Santoni, Leone, Papetti, Squassoni (8.00-10.00), Tobia (10.00-13.00).

pdf icon Circolare n°101

pdf icon Elenco IPSIA

pdf icon Elenco ITIS

pdf icon Elenco LICEO

 

 

Circ n°100 - Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 per gli studenti già frequentanti

Gli studenti attualmente frequentanti le classi del nostro Istituto vengono iscritti d'ufficio alla classe successiva, salvo l'esito degli scrutini finali, anche di quello di settembre per gli studenti con sospensione del giudizio. Di conseguenza non dovranno essere prodotte domande di iscrizione, se non per gli studenti delle classi 2^ ITIS per i quali si legga oltre.

Istruzioni per pagamento contributi e tasse ministeriali:

Il contributo volontario d'Istituto è  fissato in € 110,00 per tutti gli studenti e va versato entro il 15 Febbraio 2018 al seguente IBAN:

IT69C0569654540000033333X22 procedendo secondo una delle seguenti opzioni:

· con modalità home banking
· allo sportello della Banca Popolare di Sondrio di Gardone V.T.
· con disposizione di bonifico presso lo sportello bancario di fiducia.
Il nome dello studente va sempre indicato nella causale.  La somma, che comprende l’assicurazione obbligatoria dello studente e di € 8,00, verrà utilizzata per l’ampliamento delll’offerta formativa e per tutte le strumentazioni necessarie per dare qualità , anche tecnologica, agli ambienti di apprendimento. Tutte le specifiche e le motivazioni del contributo volontario sono rese esplicite nella lettera ai genitori degli studenti allegata a questa circolare. Eventuali rimborsi a seguito di trasferimento ad altra scuola saranno effettuati a domanda.

Tasse ministeriali:

Gli studenti che si iscrivono alle classi quarta o quinta pagano le tasse scolastiche dovute allo Stato su bollettino postale, indicandovi nome dello studente e causale. Il bollettino postale è  reperibile negli uffici postali. Nessuna tassa ministeriale è  dovuta per gli studenti che si iscrivono alle classi prima, seconda e terza.Tempi e modalità  sono le seguenti:

· Per gli alunni che si iscrivono alla classe quarta:
Tassa ministeriale di frequenza di € 15,13 + Tassa ministeriale di iscrizione di € 6.04 (per un totale di € 21.17) da versare con un unico bollettino di c/c da effettuarsi sul c/c postale n° 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate Centro operativo di Pescara Tasse scolastiche, utilizzando il bollettino di pagamento degli Uffici Postali

· Per gli alunni che si iscrivono alla classe quinta:
Tassa ministeriale di frequenza di € 15,13 solo, da effettuarsi sul c/c postale n° 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate Centro operativo di Pescara Tasse scolastiche, utilizzando il bollettino di pagamento degli Uffici Postali.


Le ricevute dei versamenti delle tasse ministeriali dovranno essere consegnate ai front office dei plessi entro il 15 febbraio 2017.

Casi particolari:

· Gli studenti che intendessero cambiare scuola dopo lo scrutinio finale dovranno chiedere il nulla osta al trasferimento al dirigente scolastico, specificando motivazioni della scelta e scuola di destinazione (di cui è necessaria l’attestazione di disponibilità  ad accogliere l’iscrizione).
· Per gli studenti la cui ammissione alla classe successiva risultasse sospesa a Giugno e subentrasse l’intenzione di trasferimento in altra scuola, il nulla osta potrà  essere richiesto e concesso dopo l'esame di settembre.
· Gli studenti delle classi seconde dell’ITIS dovranno utilizzare la modulistica allegata in quanto sono chiamati a scegliere l’indirizzo di triennio, confermando o modificando quello di attuale frequenza.
· Le scelte fatte all’atto dell’iscrizione per l’Insegnamento della Religione Cattolica sono confermate d’ufficio. Chi intendesse modificare la scelta per l’a.s. 2018/19, deve compilare l'apposito modulo allegato. Tale nuova scelta va fatta solo ed esclusivamente in questo momento.
· Qualora si abbia diritto all'esonero dal pagamento della tassa ministeriale per merito (votazione presumibilmente non inferiore agli 8/10 di media nello scrutinio finale) o per reddito del nucleo familiare (si veda la tabella allegata), occorre presentare dichiarazione in tal senso. 

· Per l'accesso alle agevolazioni per il diritto allo studio e/o per il pagamento del contributo scolastico, gli studenti in condizioni economiche disagiate possono presentare domanda in via riservata al Dirigente Scolastico, allegando la certificazione ISEE, in base alla delibera del Consiglio d’Istituto. 

I criteri per l’esenzione dal pagamento delle tasse ministeriali per reddito sono i seguenti (salvo diverse disposizioni da parte del MIUR, che comunque potranno subire variazioni in aumento solo in virtù  del tasso di inflazione programmato per il 2017) sono riportate nel testo completo della circolare n°100 in allegato qui sotto

Prospetto riassuntivo pagamenti a carico delle famiglie:

Iscrizione alle classi prime:
· non è  dovuto il pagamento della tassa ministeriale 

· contributo volontario d'istituto € 110,00 

Iscrizione alle classi seconde:
· non è  dovuto il pagamento della tassa ministeriale 
· contributo volontario d'istituto € 110,00 
Iscrizione alle classi terze:
· non è  dovuto il pagamento della tassa ministeriale 
· contributo volontario d'istituto € 110,00 
Iscrizione alle classi quarte:
· si deve pagare la tassa ministeriale di frequenza di € 15,13 e la tassa ministeriale di iscrizione di € 6,04 
· contributo volontario di € 110,00 
Iscrizione alle classi quinte:
· si deve pagare la tassa ministeriale di frequenza di € 15,13 
· contributo volontario di € 110,00

pdf icon Circolare n°100 testo completo

pdf icon Lettera ai genitori su contributo volontario d'Istituto

wdoc icon Modulo iscrizione classe terza ITIS

wdoc icon Modulo scelta/revoca insegnamento della Religione Cattolica