Circ n°158 - Consegna attestati corso di lingua tedesca

Tutti gli studenti, con i loro genitori, che hanno frequentato le diverse annualità  del corso di lingua tedesca sono invitati alla cerimonia di consegna degli attestati di credito formativo che si terrà  lunedì 4 giugno alle ore 18 presso l'Aula Magna ITIS di via Convento 27. Sarà  l'occasione per rendicontare gli esiti delle attività  formative svolte ed anche per una piccola convivialità  di fine anno scolastico.

pdf icon Circolare n°158

Circ n°157 - Sospensione delle lezioni venerdì 1 giugno 2018

Si ricorda che le lezioni sospese venerdì 1 giugno come da delibera del Consiglio d'Istituto del 29 maggio 2017.

pdf icon Circolare n°157

Circ n°156 - Incontro con genitori classe 4B ITIS

Genitori e studenti della classe 4B ITIS sono invitati a partecipare ad un incontro che si terrà  giovedì 17 maggio alle ore 18,45 presso l'aula magna IPSIA per comunicazioni in merito ad azioni di prevenzione sanitaria da mettere in atto su indicazione di ATS Brescia

pdf icon Circolare n°156

Progetto “Un treno per Auschwitz” – Incontro con il prof. Frediano Sessi

Lunedì 14 maggio alle ore 10.45, nell’Aula Magna del plesso Itis, gli studenti del Liceo Moretti che partecipano al progetto “Un treno per Auschwitz” incontrano lo storico Frediano Sessi sul tema “Auschwitz oggi”. L’incontro costituisce l’ultimo atto, per il corrente anno scolastico, del Progetto che ha visto 86 studenti partecipare al viaggio al campo di sterminio lo scorso novembre, dopo un lungo lavoro di studio e preparazione dell’esperienza. Gli studenti hanno poi curato l’organizzazione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2018, condividendo impressioni, riflessioni, letture con i compagni del Liceo che non hanno preso parte al viaggio, in un significativo momento di memoria condivisa. Ora, per concludere il percorso, l’incontro con il prof. Frediano Sessi, storico, saggista, narratore, consulente editoriale, una tra le voci più significative della storiografia sulla Shoah, autore di numerosi saggi e romanzi sul tema. Tra i suoi ultimi contributi si segnala “Auschwitz. Guida alla visita dell’ex campo di concentramento e del sito memoriale”. Un’occasione davvero importante per mantenere viva la memoria e per continuare a riflettere insieme.

pdf icon Incontro con il prof.Frediano Sessi

Circ n°154 - Orario di termine lezioni 23 maggio

In conseguenza della chiusura della viabilità  principale per il passaggio della carovana del Giro d'Italia, le lezioni termineranno alle ore 12.00 di mercoledì 23 maggio al fine di permettere a tutti gli studenti di tornare regolarmente alle loro abitazioni.

pdf icon Circolare n°154

Circ n°153 - Esame finale corso TIMA

Gli esami finali del corso TIMA si terranno con il seguente calendario nella sede Ipsia di via Matteotti 299 (capannone e TIMA):
Terzo anno: martedì 29 maggio ore 14,00
Quinto anno: martedì 29 maggio ore 14,00
La cerimonia di consegna degli attestati formativi finali si terrà  venerdì 8 giugno alle ore 10,00 nel capannone TIMA.

pdf icon Circolare n°153 con calendario

Circ n°152 - Termine colloqui individuali con le famiglie

Si informano le famiglie che i colloqui individuali tra docenti e genitori degli studenti termineranno sabato 19 maggio.

pdf icon Circolare n°152

Questionario sui Social Network

In allegato il lavoro prodotto dalla 3F Liceo Scienze Umane (coordinata dal prof. Paolo Cantù ) sull'uso dei social network da parte degli studenti della 5a primaria e delle classi 1a e 2a della scuola secondaria di primo grado di Gardone V.T.

pdf icon Questionario sui Social Network

Open day Meccatronica Lonato del Garda 12 maggio 2018

Sabato 12 maggio all’IIS Cerebotani di Lonato del Garda si svolgerà  l’open day del percorso ITS della Fondazione Lombardia Meccatronica. In allegato la locandina.

pdf icon Locandina

Circ n°151 - Svolgimento prove Invalsi - spostamento sede

Per motivi organizzativi è  necessario far svolgere le prove INVALSI delle classi seconde LICEO e IPSIA nella sede ITIS di via Convento 27. In allegato si può  visionare il calendario con i docenti incaricati della somministrazione (confermati rispetto al precedente calendario). In alcuni casi si dovrà  andare oltre l'orario ordinario delle lezioni ed in generale è  sempre possibile che i tempi indicatti non vengano rispettati per cause legate a al funzionamento della piattaforma INVALSI. E' possibile, quindi, che gli studenti debbano trattenersi oltre l'orario di fine lezioni. La classe convocata per le ore 8 si farà trovare presso l'ITIS.  I referenti di plesso Liceo e e IPSIA si faranno trovare all'ITIS alle ore 7.40 insieme ai somministratori della prima prova del mattino così da avviare la procedura (consegna della documentazione). Le classi che iniziano la prova alle ore 10.15 saranno accompagnate dal somministratore partendo dal proprio edificio scolastico solo dopo contatto telefonico col somministratore delle ore 8.

pdf icon Calendario prove

pdf icon Circolare n°151

Circ n°150 - Esame preliminare candidati esterni Esami di Stato classe 5G

Il calendario delle prove scritte dell'esame preliminare della classe 5G Liceo socio-economico è  rettificato secondo le modalità  indicate dalla circolare riportata in allegato.

pdf icon Circolare n°150

Pubblicazione nuovo codice disciplinare

In base a quanto previsto dall'art. 55 comma 2 del Dlgs 165/2001 e s.m.i. e secondo quanto prescritto dall'art. 13 comma 12 del CCNL Comparto Scuola 2016 -2018 stipulato in data 8 febbraio 2018, si pubblica con valore di notifica a tutto il personale dipendente dell'IIS Beretta il codice disciiplinare di cui all'art. 13 del CCNL sopra citato.

pdf icon Codice disciplinare

pdf icon Pubblicazione nuovo codice disciplinare

Circ n°127 - Consigli di classe (chiusi e aperti) di maggio 2018

In base a quanto stabilito dal Piano annuale delle attività  2017/18, sono convocati i consigli di classe nella forma chiusa ed aperta (negli ultimi 15 minuti) con il seguente ordine del giorno:

1. preparazione del documento di presentazione della programmazione didattico educativa e degli esiti di apprendimento per l’esame di Stato conclusivo (solo per le classi quinte)
2. adozione libri di testo
3. verifica e valutazione della programmazione didattica ed educativa
4. preparazione del Documento di presentazione del percorso realizzato, contenente gli elementi descrittivi essenziali dello stesso, un profilo del gruppo classe e dei singoli candidati finalizzato agli esami di qualifica e di diploma IeFP (classi 3A, 3A1 e 4A IPSIA)
5. individuazione dei tre Commissari interni, rappresentativi delle aree del percorso IeFP, partecipanti alla Commissione degli Esami di Qualifica e di Diploma (classi 3A, 3A1 e 4A IPSIA))
Per i primi 45 minuti i Consigli saranno chiusi (quindi limitati alla sola componente docenti). Pertanto i rappresentanti dei genitori e degli alunni sono convocati, a seconda della collocazione della classe, per le ore 14:45 – 15:45 – 16:45 -17:45

pdf icon Circolare n°127 con calendario

Circ n°145 - Questionari di autovalutazione dell'IIS Beretta 2017/2018

Il nostro Istituto è  impegnato, nell’ottica di un miglioramento continuo, nella ricerca dei punti di criticità e di forza su cui lavorare per garantire un servizio di sempre più  elevata qualità.. Questo sforzo, che agisce su più livelli, si inserisce nel quadro delle azioni di autovalutazione d’istituto che ogni scuola italiana è  chiamata a fare a seguito di quanto disposto dal DPR 80/2013. Come già fatto negli anni precedenti, sono stati elaborati questionari (compilabili on line, anche con smart phone, tablet ed Ipad) per conoscere il parere degli studenti, delle famiglie, dei docenti sulla vita e sull’organizzazione della scuola, sul clima di lavoro, sui servizi attivati, sulla sua capacità di rispondere alle aspettative ed esigenze dell’utenza e del territorio. La compilazione del questionario richiede poco tempo, è  personale ed assolutamente anonima. Per accedere al questionario on line docenti, genitori e studenti dovranno cliccare sui seguenti link:

Questionario docenti:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd_o1UfO3HVK0eSkRMda7VdUyfjhS28_xCAyH0nH9-dwbfjlg/viewform?usp=sf_link

Questionario genitori:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfwZfmTwuOP26jazsGhqFfXmUtNjK_GnBpsaLG3QmMrr-Siwg/viewform?usp=sf_link

Questionario studenti:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6HuX8rxnFkS6iFT84II0azh2Zuuqrvdu9MX2GJNitUvKLng/viewform?usp=sf_link

Ogni genitore potrà  compilare più  volte il questionario solo nel caso di più  figli frequentanti classi o plessi diversi. L’area web riservata alla compilazione dei questionari rimarrà  aperta fino al 15 maggio. Tutti coloro che non disponessero di pc e/o connessione Internet potranno recarsi in segreteria didattica e quindi procedere alla compilazione on line. Sottolineo l’importanza dell’iniziativa. E’ importante per poter migliorare tutti insieme la nostra scuola. I risultati dell’indagine saranno elaborati, resi pubblici e presentati a tutte le componenti. Nella speranza che tutti partecipino, vi ringrazio per la collaborazione e vi saluto cordialmente.

pdf icon Circolare n°145

Circ n°143 - Crediti formativi

Si ricorda a studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte che, entro e non oltre il 25 maggio 2017, dovranno essere presentati nei front-office dei plessi i documenti, in originale, che attestino la presenza dei requisiti necessari per poter richiedere l’attribuzione del credito formativo; il periodo di validità , cui riferire le diverse esperienze per l’eventuale riconoscimento del credito formativo, è quello relativo all’a.s. 2017/18. A titolo di esempio si può fare riferimento alle seguenti esperienze:
1. Esperienze di lavoro debitamente documentate con l’indicazione dell’ente a cui sono stati versati i contributi.
2. Tirocini formativi/stage in aziende, a titolo gratuito, (oltre alle attività organizzate dalla scuola) accompagnate dalla lettera di valutazione del tutor aziendale.
3. Attestati e titoli di studio che certifichino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio: ECDL, Corsi di lingua straniera Certificati dagli Enti accreditati, scuole di musica, di teatro ecc.
4. Esperienze di volontariato continuative, di durata pari ad almeno 15 giorni.
5. Partecipazione a corsi, convegni, seminari, la cui durata sia complessivamente/per corso di almeno 10 ore.
6. Attività sportiva a livello agonistico.
Tutte le certificazioni rilasciate da enti, imprese ed associazioni dovranno essere redatte su carta intestata e firmate dal legale rappresentante o suo delegato. Si sottolinea che le esperienze che possono essere certificate e presentate fanno riferimento esclusivamente ad attività  maturate esternamente alla scuola e quindi non organizzate o gestite direttamente dall’Istituto. Le esperienze di alternanza scuola lavoro non possono essere utilizzate per la certificazione di crediti formativi. Infatti, tutte le attività maturate all'interno della scuola e di alternanza saranno utili solo per l'attribuzione del punteggio aggiuntivo di credito scolastico. Il consiglio di classe accerterà  (art 12 del DPR 323 /1998) la coerenza delle esperienze certificate con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato, coerenza che può essere individuata nell’omogeneità  con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nella loro concreta attuazione. In allegato il modulo relativo e la delibera di riferimento del collegio docenti.

wdoc icon  Modulo presentazione documenti credito formativo

pdf icon Criteri credito formativo 2017/2018

pdf icon Circolare n°143