Circ n°81 - Orario provvisorio delle lezioni dal 26 settembre al 1° ottobre 2022

Si pubblica in allegato l’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 26 settembre a sabato 1°ottobre. Si ricorda che le lezioni sono sospese sabato 24 e lunedì 26 settembre nei plessi Liceo e Itis a causa delle elezioni politiche del 25 settembre.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS       Orario ITIS versione WEB

pdf icon Orario LICEO

pdf icon Circolare n°81

Circ n°78 - Avvio corso lingua tedesca a.s. 2022/2023

Il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco partirà lunedì 3 ottobre. Il corso si terrà in presenza nel plesso Liceo. Il calendario e gli orari sono i seguenti:

Lunedì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 4°anno
Martedì ore        14.00 – 15.15    Studenti del 3°anno
Mercoledì ore     14.00 – 15.15    Studenti del 2°anno
Giovedì ore        13.15 – 14.30    Studenti del 1°anno (primo turno)
Giovedì ore        14.45 - 16.00     Studenti del 1°anno (secondo turno)
Venerdì ore        14.00 – 15.15    Studenti del 5°anno

L’iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 30,00 da versare tramite il sistema “Pago Online” presente nel registro elettronico Scuola Viva a partire dal 27 settembre 2022.

Il libro di testo dovrà essere acquistato dagli studenti in base alle indicazioni che verranno date dall’insegnante all’inizio del corso.

Gli studenti e le studentesse eventualmente ancora interessati (di tutti gli anni di corso) a partecipare a rivolgersi alla prof.ssa Cisco.

pdf icon Circolare n°78

Circ n°76 - Piano di emergenza IIS Beretta 2022/2023

Si pubblica in allegato il piano di emergenza dell’IIS Beretta a.s. 2022-23 (articolato nei tre plessi) che tutto il personale è tenuto a conoscere, ad attuare e a far conoscere agli studenti.
In particolare i coordinatori di classe sono tenuti a presentarlo e spiegarlo agli studenti, individuando anche gli studenti incaricati di fare da apri fila e chiudi fila per l’evacuazione in caso di emergenza.
L’ottemperanza a tale prescrizione deve essere comunicata al datore di lavoro con una mail inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nei prossimi mesi il piano verrà implementato, anche con due prove di evacuazione degli edifici.

pdf icon Modulo istruzioni docenti IPSIA

pdf icon Modulo istruzioni docenti ITIS

pdf icon Modulo istruzioni docenti LICEO

pdf icon Istruzioni studenti apri-chiudi fila

pdf icon Modulo apri-chiudi fila

pdf icon Modulo evacuazione per emergenze

pdf icon Procedura emergenza ATA

pdf icon Incendio - norme di comportamento

pdf icon Terremoto - norme di comportamento

pdf icon Organigrammi

pdf icon Circolare n°76

Circ n°75 - Adesione alla proposta “Amici di scuola 2022” di Esselunga

Segnaliamo che l'IIS Beretta ha aderito alla proposta di Esselunga anche per il 2022. I tagliandi-punto acquisiti con la spesa potranno essere inseriti negli appositi contenitori che verranno collocati in tutti i plessi entro il 20 novembre 2022. In base ai punti raccolti, l'Istituto potrà ricevere in dono strumenti digitali e didattici. È, quindi, una opportunità da cogliere per migliorare la nostra scuola. Grazie della collaborazione

pdf icon Circolare n°75

Circ n°74 - Iscrizioni corso lingua tedesca a.s. 2022/2023

Si ripubblica il testo della circolare di questa estate sui corsi di tedesco che verranno presentati oggi alle 17.30. Si può partecipare utilizzando il link qui di seguito riportato.

Anche in questo anno scolastico verrà attivato il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco. L’attuale situazione pandemica consente di tornare alla didattica in presenza
Qui di seguito trovate una ipotesi di calendario e di orari, che è comunque ancora da confermare in base agli orari definitivi che verranno stabiliti dagli organi collegiali.

Lunedì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 4°anno
Martedì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 3°anno
Mercoledì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 2°anno
Giovedì ore         13.15 – 14.30    Studenti del 1°anno (primo turno)
Giovedì ore         14.45 - 16.00     Studenti del 1°anno (secondo turno)
Venerdì ore         14.00 – 15.15    Studenti del 5°anno

I corsi inizieranno lunedì 3 ottobre 2022 e termineranno a fine maggio 2022.

L’iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 30,00 da versare tramite il sistema “Pago Online” presente nel registro elettronico Scuola Viva a partire dal 20 settembre 2022.

Il libro di testo dovrà essere acquistato dagli studenti in base alle indicazioni che verranno date dall’insegnante all’inizio del corso.

La presentazione dei corsi per i genitori e per gli studenti e studentesse si terrà

Mercoledì 21 settembre 2022 ore 17,30
su piattaforma telematica Zoom

Link: https://us04web.zoom.us/j/5442001502?pwd=7oxix7QI1vIoSuYFJb7dq6EgGCX596.1
Meeting ID: 544 200 1502 Password: Gaw2qm


Gli studenti e le studentesse interessati (di tutti gli anni di corso) devono iscriversi entro sabato 24 settembre 2022, compilando interamente il format presente al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRsnfECkR1MYR8VOaQv-SlQZBZnFgSFEcR6qPu162JDmA--w/viewform

pdf icon Circolare n°74

Circ n°72 - Calendario corso TIMA a.s. 2022/2023

Si comunica in allegato il calendario del corso TIMA 2022-23 per tutti gli anni di corso.
Le lezioni si terranno nella sede IPSIA (in via Matteotti 299), ad eccezione di alcune lezioni del 4° anno e del 5° anno (come indicato nel calendario allegato) che si terranno presso la sede del Consorzio Armaioli in via Monte Guglielmo.
L’orario va dalle ore 14.15 alle ore 17.15.

L’elenco degli studenti ammessi al primo anno verrà determinato, sulla base del Regolamento vigente, entro il 30 settembre 2022.

pdf icon Calendario 1 - 2 - 3 anno

pdf icon Calendario 4 - 5 anno

pdf icon Circolare n°72

Circ n°71 - Comunicazione e autorizzazione uscite didattiche e viaggi di istruzione

La comunicazione da parte della scuola di uscite didattiche/visite e viaggi di istruzione e il successivo rilascio di autorizzazione da parte dei genitori/studente maggiorenne dovrà seguire la procedura qui sotto descritta.

Gli studenti riceveranno, su iniziativa del docente referente o accompagnatore o coordinatore di classe, una comunicazione nel corso di Classroom del consiglio di classe aperto. Più precisamente, sarà loro assegnato un “Compito” nei Lavori del corso con allegato un file che conterrà le indicazioni di svolgimento dell’uscita/viaggio, con un programma di massima.
Tale file dovrà essere debitamente scaricato (download), compilato, firmato dai genitori (o studente maggiorenne) e ricaricato (upload), dando conferma del caricamento, nella stessa sezione del compito nel corso.

Si precisa che se l’autorizzazione firmata non viene caricata entro la scadenza indicata, lo studente non potrà partecipare all’uscita/al viaggio.

pdf icon Circolare n°71

Circ n°69 - Orario provvisorio delle lezioni dal 19 al 24 settembre

Si pubblica in allegato l’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 19 a sabato 24 settembre. Si ricorda che le lezioni sono sospese sabato 24 e lunedì 26 settembre nei plessi Liceo e Itis a causa delle elezioni politiche del 25 settembre.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS    Orario ITIS versione WEB

pdf icon Orario LICEO

pdf icon Circolare n°69

Circ n°68 - Corso di Tecnico dell’Industria meccanica armiera (TIMA) a.s. 2022/23 – iscrizione degli studenti al primo e al quarto anno

Anche quest’anno nel laboratorio specializzato in via Matteotti 299 (e nella sede del Consorzio Armaioli in via Monte Guglielmo a Gardone V.T. per i moduli formativi dedicati alla lavorazione del calcio e delle parti in ferro ed alla legislazione sulle armi del quarto e quinto anno), si terrà il corso per operatori addetti alle lavorazioni delle armi sportive, con l'obbiettivo di formare giovani qualificati in un settore industriale di eccellenza per il nostro territorio a livello mondiale.
Il corso TIMA si sviluppa su un quinquennio e ha lo scopo di avvicinare la formazione fornita dal mondo della scuola alle competenze richieste dal mercato del lavoro, in collaborazione con le imprese; i corsi, infatti, vengono tenuti da esperti provenienti dalle attività armiere locali. La domanda di manodopera qualificata è, infatti, molto alta e quindi il corso rappresenta una importante opportunità di formazione professionale per tutti, in grado di completare e qualificare le competenze fornite sia dagli indirizzi professionali che tecnici.
Il corso si articola in lezioni pratiche e teoriche, visite aziendali e tirocini e si concluderà con il rilascio di una attestazione di credito formativo a seguito di esame al termine del terzo e del quinto anno.
Ogni gruppo sarà impegnato, di massima, un pomeriggio alla settimana, dalle 14.15 – 17.15 nel periodo fine settembre - fine maggio.
L’iscrizione è prevista per gli studenti del primo e del quarto anno.
Per gli anni intermedi l’iscrizione degli studenti ammessi all’anno successivo avviene d’ufficio e quindi non vi è alcun bisogno di iscriversi.
L'iscrizione al 1° e al 4° anno deve essere fatta al seguente link

https://forms.gle/9DEwYwf1kfjH8MKU9

e dagli studenti esterni al seguente link

https://forms.gle/Rfjq84CvjrtGusgP6

entro il 24 settembre 2022, accedendo al link e compilando in tutti i campi obbligatori il format.

pdf icon Circolare n°68

Circ n°58 - Istruzioni per pagamento tasse ministeriali a.s. 2022/2023

Gli studenti che frequentano le classi quarta o quinta sono tenuti a pagare le tasse scolastiche dovute allo Stato sul sistema PagoOnLine del registro elettronico Classe Viva utilizzando le credenziali già in possesso.
Per gli alunni che frequentano la classe QUARTA:
TASSA MINISTERIALE DI FREQUENZA di € 15,13 + TASSA MINISTERIALE DI ISCRIZIONE di € 6.04 (per un totale di € 21.17)
Per gli alunni che frequentano la classe QUINTA:
TASSA MINISTERIALE DI FREQUENZA di € 15,13

Qualora si abbia diritto all'esonero dal pagamento della tassa ministeriale per merito ai sensi art. 200 comma 5 Dlgs 297 del 1994 (votazione non inferiore agli 8/10 di media nello scrutinio finale) o per reddito del nucleo familiare, occorre presentare dichiarazione in tal senso. L’esenzione dal pagamento delle tasse ministeriali per reddito è subordinata al possesso di un ISEE pari o inferiore a € 20.000,00, come da D.M. 370 del 19 aprile 2019

pdf icon Circolare n°58

Circ n°57 - Proclamazione sciopero per 23 e 24 settembre 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che sono stati indetti i seguenti scioperi:

- 23 settembre 2022: sciopero di tutto il personale del comparto “Istruzione e ricerca” e dell’Area dirigenziale, dei docenti universitari e di tutto il personale della formazione professionale e delle scuole non statali per l’intera giornata del 23 settembre 2022 indetto dal sindacato FLC Cgil,

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato potrà avere alcune ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°57

Circ n°49 - Utilizzo di “libretto web” sul registro elettronico Classe Viva

Si pubblicano in allegato le istruzioni elaborate da Classe Viva per l’utilizzo della funzionalità “libretto web” sul registro elettronico Classe Viva che consentirà a genitori (ed anche studenti maggiorenni) di giustificare assenze, ingressi, uscite e ritardi con una procedura interamente digitalizzata.

Ognuno potrà accedere all’applicazione dal registro elettronico usando le proprie credenziali personali, da non condividere in nessun modo da chi non è titolato ad accedere all’applicazione per garantire la massima serietà di tutta la procedura, andando nella direzione di quanto previsto dal Patto di corresponsabilità educativa.
In particolare i genitori non devono dare le proprie credenziali ai figli perché questo comprometterebbe la credibilità della procedura. Infatti anche per questo caso genitori e studenti devono avere credenziali di accesso al registro elettronico diverse.
I genitori che non fossero in possesso delle credenziali specifiche per “genitore” (identificate nel nome utente dalla presenza della lettera “g”) devono chiederle inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si precisa ai genitori degli studenti delle classi prime che le credenziali di accesso al registro elettronico vengono inviate dalla segreteria per posta elettronica all’account indicato in fase di iscrizione; tali credenziali hanno una durata di 15 giorni, decorsi i quali senza attivazione non risultano più valide e i genitori devono contattare la segreteria didattica per riceverne nuove.

pdf icon Guida Libretto Web

pdf icon Circolare n°49

Circ n°48 - Gestione casi sospetti Covid a scuola

Le Indicazioni strategiche di ISS, anche in uno scenario con rischio pandemico basso come l’attuale, hanno confermato la ormai nota procedura da seguire in caso di sospetto caso Covid a scuola, sia tra gli studenti che tra il personale scolastico o utenza esterna.

In tale evenienza lo studente o il personale scolastico (o utente esterno) con sintomi sospetti dovrà essere dotato immediatamente di mascherina FFP2, qualora ne fosse sprovvisto, a cura del collaboratore scolastico addetto e dovrà essere attivata l’assistenza necessaria, assicurando comunque il ritorno al proprio domicilio quanto prima possibile.

In particolare:
• L’operatore scolastico che viene a conoscenza di uno studente o personale scolastico sintomatico deve avvisare i referenti scolastici per COVID-19. Se non presenti a scuola, dovrà avvertire il dirigente scolastico o la Dsga
• Il referente scolastico per COVID-19 o un addetto del personale Ata, su disposizione del referente o del dirigente scolastico o della Dsga, devono telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale. Se si tratta di personale scolastico o utente esterno, invece, dovrà essere invitato a uscire dall’edificio e a recarsi al proprio domicilio consultando il MMG.
• Lo studente verrà ospitato in un’aula dedicata ed accompagnato da un collaboratore scolastico addetto (che indosserà i DPI previsti e la mascherina FFP2)
• In caso di bisogno, si potrà procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea da parte del collaboratore scolastico addetto, mediante il termoscanner.
• Lo studente non deve essere lasciato da solo, ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina FFP2 fino a quando lo studente non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
• Dovrà essere dotato di mascherina FFP2 chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.
• Fare rispettare sempre l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso studente, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.
• Pulire e disinfettare l’aula di isolamento dopo che lo studente sintomatico è tornato a casa, nonché tutti i luoghi in cui lo studente è stato.
• I genitori devono contattare il MMG o PLS per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.

Per il temporaneo isolamento degli studenti sintomatici verranno utilizzate l’aula blu al piano terra ITIS, l’aula 13 al secondo piano Ipsia e l’aula 25 al primo piano Liceo.

Se il caso sospetto si verifica nella palestra esterna, il docente provvede a isolare lo studente in un luogo appartato, facendolo sorvegliare e assistere dal collaboratore scolastico se presente. Provvederà ad avvertire immediatamente la segreteria che, previa comunicazione al referente Covid e al Dirigente scolastico, chiamerà la famiglia per il ritiro dello studente.
In caso di necessità, il locale individuato per l’isolamento può essere utilizzato per ospitare anche più di una persona contemporaneamente. Successivamente al suo impiego, va pulito e disinfettato.

Se il caso sospetto è confermato, si devono aprire immediatamente tutte le finestre nell’area interessata per favorire il ricambio di aria, si avviano le azioni di sanificazione straordinaria (pulizia approfondita e disinfezione) curate dai collaboratori scolastici con attenzione a tutte le superfici ed oggetti entrati in contatto con il soggetto positivo, interdendo temporaneamente l’accesso ai non autorizzati. Successivamente si continuerà con la pulizia e la disinfezione ordinarie.
Il rientro a scuola della persona contagiata potrà avvenire solo dopo la presentazione della documentazione attestante l’avvenuta negativizzazione.

pdf icon Circolare n°48

Circ n°47 - Progetto studente atleta di alto livello 2022/2023

Anche per questo anno scolastico il MIUR ha riproposto con C.M. prot. n°2359 del 22 luglio 2022 (in allegato) il progetto sperimentale studente atleta di alto livello in base a quanto previsto dal D.M. 279 del 18 aprile 2018.
Il progetto mira in particolare a rendere possibile la conciliazione del percorso scolastico dello studente atleta di rilievo nazionale con quello agonistico grazie alla stesura condivisa di un Progetto formativo personalizzato (PFP).

La nota MIUR sopra citata descrive con precisione la procedura da seguire e soprattutto i requisiti necessari per l’identificazione degli studenti atleti di alto livello (a mezzo certificazione della federazione di appartenenza, che deve essere prodotta esclusivamente sulla base del format allegato ed in coerenza con quanto previsto dall’allegato 1). Contestualmente a cura dell’associazione sportiva o federazione di riferimento dovrà essere indicato il tutor sportivo, che si affiancherà al tutor scolastico individuato dal Consiglio di classe.
Tutor scolastico e tutor sportivo collaboreranno per individuare le misure necessarie e per monitorare continuamente l’attuazione del progetto. Il tutor scolastico è il riferimento del consiglio di classe che è il soggetto competente alla elaborazione, approvazione ed attuazione del PFP.
L’intera procedura dovrà essere conclusa entro il 30 novembre 2022, salvo casi in cui il requisito di cui all’allegato 1 è stato maturato successivamente (comunque soggetti all’esame e alla validazione della struttura di gestione nazionale del progetto).

I genitori degli studenti interessati (o gli studenti maggiorenni) sono invitati a prendere contatto con i coordinatori di classe nel più breve tempo possibile e a presentare i dati e la documentazione necessari per l’elaborazione e l’attivazione tempestiva del progetto.

pdf icon Comunicato MIUR

pdf icon Allegato 1 - Requisiti ammissione

wdoc icon Allegato 2 - Format per enti certificatori

pdf icon Circolare n°47

Circ n°45 - Orario provvisorio delle lezioni dal 12 al 17 settembre

Si pubblica in allegato l’orario provvisorio delle lezioni da lunedì 12 a sabato 17 settembre.
Per tutti i plessi l’ingresso nei locali scolastici sarà alle ore 7.55. Le lezioni inizieranno alle ore 8.00.
Lunedì 12 settembre solo le classi prime entreranno alle ore 9.00 dall’ingresso di via Alfieri per l’Itis, dall’ingresso principale di via Mazzini per il Liceo e dall’ingresso principale di via Matteotti per l’Ipsia.

Ad eccezione di quanto detto sopra per le classi prime, tutte le classi entreranno ed usciranno dai seguenti accessi:

Itis
Ore 7:55 - Ingresso Via Convento:
Classi: 1A - 1A1 – 1B – 1C – 1C1 – 1C2 - 1D - 3B - 3D - 4A - 4D1 – 5C – 5C1 - 5D

Ore 7:55 - Ingresso Via Alfieri:
Classi: 2A - 2A1 – 2A2 - 2B – 2C – 2C1 - 2D – 3A – 3A1 – 3C – 3C1 – 4A1 – 4BD – 4B1 – 4C - 4C1 – 5A – 5A1 - 5B

Liceo
Ore 7:55 - Ingresso principale via Mazzini:
Classi: 1E – 2E – 2F – 4BD – 3B – 2A - 1D1 – 5G – 5A - 5E – 5D – 3E – 3D – 1E – 1D – 3G – 2D

Ore 7:55 - Ingresso secondario via Don Zanetti:
Classi: 5B – 4E – 4F – 4A – 3A - 2D1 – 1A - 1G – 2G – 4G

Ipsia
Ore 7:55 - Ingresso principale:
Classi: 4A1 – 1A – 2A – 3A – 4A – 5A

Ore 7:55 - Ingresso scala antincendio:
Classi: 1A1 – 2A1 – 1B – 2B – 3B – 4B

Ore 7:55 - Ingresso area Civitas:
Classi: 5B – 5B1

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Orario ITIS     Orario ITIS Versione WEB

pdf icon Orario LICEO

pdf icon Circolare n°45