Circ n°6 - Versamento contributo volontario e quota assicurativa per l’a.s. 2022/23

Come stabilito dal Consiglio d’Istituto nella seduta dell’11 febbraio 2021 con delibera n°28, anche
per l’a.s. 2022/23

• il contributo volontario d’Istituto è di € 100,00

• la quota per l’assicurazione integrativa degli studenti e studentesse è di € 7,50

In entrambi i casi il versamento va effettuato:

1. tramite la piattaforma Pago In Rete accedendo alla pagina web del servizio:
https://www.istruzione.it/pagoinrete
con SPID o CIE (identità digitali ormai indispensabili per accedere ai servizi pubblici on line)

2. Oppure attraverso l’applicativo Pagonline presente sul registro elettronico Classe Viva accedendo con le credenziali “Genitore” e aderendo ai due distinti eventi di pagamento già attivati.

Per i genitori degli studenti delle classi prime non ancora in possesso delle credenziali, sono disponibili i bollettini di pagamento intestati da ritirare in Segreteria o via email.

Come sempre il contributo volontario d’Istituto è destinato a sostenere l’ampliamento dell’offerta formativa e lo sviluppo delle dotazioni dei laboratori.
Si tratta, quindi, di una risorsa economica assolutamente fondamentale per la qualità della didattica del nostro Istituto e per rispondere alla esigenza primaria di migliorare costantemente le attrezzature di laboratorio e tutte le strumentazioni digitali di ogni ambiente di apprendimento.
La quota del contributo volontario è detraibile fiscalmente, in base a quanto previsto dall’art. 15, comma 1, lett. i-octies), del TUIR.

La copertura assicurativa è una tutela di grande utilità e necessaria per coprire gli infortuni che possono capitare nella vita scolastica e la responsabilità civile. È indispensabile per tutti gli studenti che faranno periodi di Alternanza scuola – lavoro (PCTO).

pdf icon Circolare n°6

Circ n°5 - Ripresa attività didattiche settembre 2022- informativa per la gestione e la tutela della salute di studenti “fragili”

Al fine di predisporre l’avvio del prossimo anno scolastico e di approntare quanto necessario, come  indicato anche nel documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini  di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)”, si chiede di  segnalare eventuali situazioni documentate di salute degli studenti e studentesse che possano portare  ad uno sviluppo di forme severe di Covid-19.  Il  documento  sopra  citato  prevede  infatti  l’utilizzo  della  mascherina  FFP2  e/o  di  dispositivi  di  protezione degli occhi (visiera) come forma di tutela per studenti e studentesse in questa situazione.  Pertanto, le SS.LL., in caso siano a conoscenza della sussistenza di particolari condizioni di rischio  per il/la proprio/a figlio/a, da ricondursi al rischio di contagio da Covid-19, sono invitate a segnalarle  alla scuola inviando una mail, corredata di certificazione medica del proprio medico di base o  pediatra (anche con indicazioni e misure di prevenzione personalizzate in base al profilo di  rischio), esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Circolare n°5

Circ n°3 - Pubblicazione integrazione al Documento di valutazione del rischio (DVR) per la prevenzione del contagio da Covid-19

Si pubblica in allegato l’integrazione al Documento di valutazione del rischio (DVR) per la prevenzione del contagio da Covid-19, elaborato nel rispetto di quanto previsto dalle “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS- CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-23) elaborato da Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” e della Nota MI prot. n°1998 del 19 agosto 2022 Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023.
In allegato si pubblicano anche:
• Manuale di pulizie ed allegati
• Registro ingresso utenti esterni e fornitori
• Link documenti nazionali di riferimento


Indicazioni strategiche

https://www.iss.it/documents/20126/0/indicazioni+A.S.+2022+-+2023_versione+05.08.pdf/c182661f-2144-6d5d-29c4-9c04c6aa02ee?t=1659721330842

Nota MI prot. n°1998 del 19 agosto 2022 Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023.
Circolare n. 1998 del 19 agosto 2022 - Circolare n. 1998 del 19 agosto 2022 - Miur

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 –Versione del 20 maggio 2021
Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021 - ISS

DPCM 26 luglio 2022 recante “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici “.
Gazzetta Ufficiale

pdf icon Integrazione DVR

pdf icon Cronoprogramma e tipologia pulizie

pdf icon Istruzioni su detergenti

pdf icon Manuale pulizie

pdf icon Registro ingressi utenti esterni/fornitori

wdoc icon Registro pulizie/sanificazioni ambiente scolastico

pdf icon Circolare n°3

Circ n°2 - Protocollo per la prevenzione ed il contrasto del Covid-19 a.s. 2022-23

In allegato alla presente circolare trasmetto i link dei documenti di riferimento per le misure di prevenzione e contrasto del Covid-19 nell’a.s. 2022-23:
1) Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezionida SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-23) elaborato da Istituto Superiore di Sanità, Ministero Salute, Ministero Istruzione e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
2) Nota MI prot. n°1998 del 19 agosto 2022 Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023.
3) Nota MI prot. n°1199 del 28 agosto 2022 Trasmissione del vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -
2023
Il D.L. 24/2022, convertito nella legge 52/2022 (su cui si fondavano le misure di prevenzione della seconda parte dell’anno scolastico 2022-23), cessa i suoi effetti al 31 agosto 2022 e non vi è intenzione del legislatore di intervenire nuovamente sulla materia. Di conseguenza il Ministero dell’Istruzione non presenterà un Piano per la ripresa in sicurezza delle lezioni dell’a.s. 2022-23.
Le “Indicazioni strategiche” sopra citate, però, indicano azioni, prescrizioni e comportamenti alle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2022-23 che sono alla base della integrazione al DVR per la prevenzione del rischio biologico da Covid-19 dell’IIS Beretta. In particolare, individuano due scenari possibili:
• Uno scenario a basso rischio di circolazione (e di conseguenti effetti) del virus Covid-19 che è quello che si verificherà nella fase di avvio delle lezioni
• Uno scenario a rischio alto/severo che potrebbe verificarsi con una accelerazione della circolazione e degli effetti del virus in conseguenza della possibile comparsa di nuove varianti. Tale scenario deve essere attivato espressamente al suo verificarsi dalle autorità sanitarie competenti
Di conseguenza, se l’inizio dell’anno avverrà con misure di prevenzione alleggerite rispetto all’a.s. 2021/22, bisognerà essere pronti a mettere in atto misure di contrasto più stringenti in caso di ritorno di uno scenario con rischio severo, di fatto riproponendo quanto già adottato nell’a.s. 2021-22.
In estrema sintesi le misure di prevenzione previste dalle “Indicazioni strategiche” per lo scenario di basso rischio all’inizio dell’a.s. 2022-23 sono le seguenti:
• Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili (temperatura superiore a 37.5°) e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
• Igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono in letteratura i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
• Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
• Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”;
• Strumenti per gestione casi sospetti/confermati (la consolidata procedura per il caso sospetto Covid);
• Ricambi d’aria frequenti
Come si può facilmente capire, le misure di prevenzione di inizio anno scolastico sono molto meno invasive (ovviamente sempre e solo in uno scenario di rischio basso):

Non vi è più obbligo di indossare le mascherine, per tutte le componenti scolastiche
Dovranno indossare le mascherine FFP2 e/o visiere protettive degli occhi studenti, docenti e Ata con patologie certificate che li espongono a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.
• Come si è detto sopra, non si potrà venire a scuola con temperatura superiore a 37,5% o con positività accertata al Covid-19. Non si potrà venire anche con sintomi acuti riconducibili a Covid-19 quali:
tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa. I genitori (o studenti maggiorenni) sono pregati di fare la massima attenzione al controllo della salute dei propri figli.
• I genitori (o studenti maggiorenni) dovranno segnalare tempestivamente con mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la positività al Covid-19 dei loro figli. Si potrà rientrare a scuola solo presentando il tampone antigenico o molecolare negativo.
La mascherina FFP2 dovrà essere indossata anche da chi ha sintomi respiratori di lieve entità, senza febbre e malessere generale (fino alla risoluzione dei sintomi).
• Chi vuole comunque indossare mascherina chirurgica o FFP2 o visiera protettiva degli occhi può farlo ed anzi questo è raccomandato soprattutto nei momenti di maggiore aggregazione
Non vi è più obbligo di distanziamento di almeno un metro. Ne consegue che torneremo ai due intervalli tradizionali (con durata allungata a 15 e 10 minuti) ed al turno unico, di massima dalle ore 8 alle ore 13.50. Nelle aule rimarrà di massima comunque l’attuale layout.
• Non vi sono più gli scaglionamenti di ingresso, pur se in tutti i plessi verranno mantenuti ingressi ed uscite da più punti per motivi di sicurezza
• Non è prevista la didattica a distanza per gli studenti positivi al Covid-19.
• Non sono previste quarantene per i contatti stretti
Le nuove misure verranno presentate in un incontro specifico insieme alla integrazione al DVR nella prima metà di settembre.


Indicazioni strategiche

https://www.iss.it/documents/20126/0/indicazioni+A.S.+2022+-+2023_versione+05.08.pdf/c182661f-2144-6d5d-29c4-9c04c6aa02ee?t=1659721330842


Nota MI prot. n°1998 del 19 agosto 2022 Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023.

Circolare n. 1998 del 19 agosto 2022 - Circolare n. 1998 del 19 agosto 2022 - Miur


Nota MI prot. n°1199 del 28 agosto 2022 Trasmissione del vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -2023

Presentazione standard di PowerPoint (miur.gov.it)

pdf icon Circolare n°2

Circ n°537 - Calendario esami integrativi e colloqui orientativi

Il calendario degli esami integrativi e dei colloqui orientativi che si svolgeranno nella mattinata del 5 settembre 2022 per l’ammissione ai vari anni di corso è disponibile in segreteria didattica.

Gli interessati che vogliono conoscere l’orario esatto di convocazione possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare in orario di ufficio alla segreteria didattica allo 0308912336.

Gli esami si svolgeranno nel plesso Ipsia in via Matteotti 299

pdf icon Circolare n°537

Circ n°534 - Pubblicazione esiti scrutini per l’integrazione del giudizio sospeso

Gli esiti degli scrutini per l’integrazione del giudizio sospeso saranno pubblicati esclusivamente nell’area del registro elettronico dedicata al singolo studente il giorno giovedì 1° settembre alle ore 15:00

pdf icon Circolare n°534

Circ n°533 - Composizione classi prime a.s. 2022/2023

Nel rispetto di quanto deciso dal Garante della Privacy con provvedimento n°383 del 6 dicembre 2012, la composizione delle classi prime 2022-23 non potrà essere pubblicata sul sito web istituzionale in quanto tale forma di diffusione di dati personali non è supportata da norma o regolamento.

I genitori che vogliono conoscere la composizione delle classi prime per l'anno scolastico 2022-23 dovranno rivolgersi alla segreteria didattica, anche telefonicamente o scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , in orario d'ufficio.

pdf icon Circolare n°533

Circ n°532 - Iscrizioni corso lingua tedesca a.s. 2022/2023

Anche in questo anno scolastico verrà attivato il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco. L’attuale situazione pandemica consente di tornare alla didattica in presenza Qui di seguito trovate una ipotesi di calendario e di orari, che è comunque ancora da confermare in base agli orari definitivi che verranno stabiliti dagli organi collegiali.
Lunedì ore 14.00 – 15.15 Studenti del 4°anno
Martedì ore 14.00 – 15.15 Studenti del 3°anno
Mercoledì ore 14.00 – 15.15 Studenti del 2°anno
Giovedì ore 13.15 – 14.30 Studenti del 1°anno (primo turno)
Giovedì ore 14.45 - 16.00 Studenti del 1°anno (secondo turno)
Venerdì ore 14.00 – 15.15 Studenti del 5°anno
I corsi inizieranno lunedì 3 ottobre 2022 e termineranno a fine maggio 2022.
L’iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 30,00 da versare tramite il sistema “Pago Online” presente nel registro elettronico Scuola Viva a partire dal 20 settembre 2022.
Il libro di testo dovrà essere acquistato dagli studenti in base alle indicazioni che verranno date dall’insegnante all’inizio del corso.
La presentazione dei corsi per i genitori e per gli studenti e studentesse si terrà mercoledì 21 settembre 2022 alle ore 17:30 su piattaforma telematica Zoom
Link: https://us04web.zoom.us/j/5442001502?pwd=7oxix7QI1vIoSuYFJb7dq6EgGCX596.1
Meeting ID: 544 200 1502 Password: Gaw2qm
Gli studenti e le studentesse interessati (di tutti gli anni di corso) devono iscriversi entro sabato 24 settembre 2022, compilando interamente il format presente al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRsnfECkR1MYR8VOaQv-SlQZBZnFgSFEcR6qPu162JDmA--w/viewform

pdf icon Circolare n°532

Circ n°530 - Protocollo di sicurezza e prevenzione del contagio da Covid-19 durante gli esami per l’integrazione del giudizio sospeso

Dal 25 al 31 agosto si svolgeranno nei tre plessi gli esami per l’integrazione del giudizio sospeso per gli studenti e le studentesse interessati.
Il protocollo di sicurezza e prevenzione del contagio da Covid-19 dell’anno scolastico 2021-22 è ancora in vigore fino al 31 agosto 2022, nel rispetto di quanto previsto dal D.L. del 24 marzo 2022 convertito nella legge n°52 del 19 maggio 2022

Qui di seguito vengono riportate alcune disposizioni specifiche:

1. Durante l’esame tutti indosseranno sempre la mascherina chirurgica
2. Gli studenti dovranno presentarsi all’orario prefissato per evitare assembramenti e dopo l’esame uscire dall’edificio scolastico.
3. Si dovrà mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro.
4. Tutti dovranno igienizzarsi costantemente le mani usando gli appositi dispenser. Va fatto sempre prima e dopo ogni manipolazione di oggetti e superfici
5. L’utilizzo dei servizi igienici e dei distributori di bevande/alimenti è disciplinato come di consueto, con i noti distanziamenti e igienizzazioni
6. In tutte le aule è necessario tenere aperte le finestre per garantire una costante areazione
7. All’interno delle aule i docenti devono rimanere a due metri di distanza dallo studente in fase di distanziamento statico
8. Le superfici utilizzate e gli strumenti digitali dovranno essere igienizzati dopo ogni uso
9. In caso di sospetto caso Covid rimane in vigore la procedura ordinaria prevista dal protocollo dello scorso anno scolastico

Tutti coloro che accedono all’edificio scolastico devono essere a conoscenza dei seguenti obblighi:

• Obbligo di rimanere al proprio domicilio e di non recarsi a scuola in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi riconducibili al Covid-19 quali sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto e di chiamare il proprio medico di famiglia o l’autorità sanitaria territoriale
• Non poter fare ingresso e non poter permanere a scuola laddove, anche successivamente all'ingresso, sussistano le condizioni di rischio (temperatura corporea superiore a 37.5°; Sintomi riconducibili a Covid-19 di cui al punto precedente)
• Non si può venire a scuola in caso di isolamento perché positivi al Covid-19 fino a negativizzazione da documentare con tampone negativo
• Impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso a scuola (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell'igiene, indossare la mascherina chirurgica)

pdf icon Circolare n°530

Circ n°528 - Comodato libri di testo a.s. 2022/2023

Anche per l’a.s. 2022/23 l’IIS Beretta mette a disposizione degli studenti iscritti i libri di testo in suo possesso per la concessione annuale in comodato gratuito. Gli elenchi dei libri di testo disponibili sono allegati alla presente circolare.
I genitori degli studenti minori e gli studenti maggiorenni interessati possono presentare istanza entro il 27 agosto inviando all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., l’Allegato A - Domanda di partecipazione all’avviso pubblico per la concessione in comodato d’uso di libri di testo - debitamente compilato e sottoscritto dal genitore dello studente o dallo studente maggiorenne, che deve allegare copia della Certificazione ISEE (anche con autocertificazione e comunque non superiore a € 20000,00) e del documento d’identità in corso di validità (del genitore che ha presentato la domanda o dello studente maggiorenne).

Le domande di concessione in comodato verranno accolte fino ad esaurimento della disponibilità in base all’ordine cronologico di presentazione.

I libri di testo in comodato verranno consegnati, con modi e tempi che verranno comunicati, a partire da martedì 6 settembre 2022.

wdoc icon Allegato A

Libri disponibili:

pdf icon Classi prime IPSIA

 

pdf icon Classi prime LICEO

pdf icon Classi seconde IPSIA

pdf icon Classi seconde ITIS

 

pdf icon Classi terze IPSIA

pdf icon Classi terze ITIS

pdf icon Classi terze LICEO

 

pdf icon Classi quarte ITIS

pdf icon Classi quarte LICEO

pdf icon Classi quinte IPSIA

pdf icon Classi quinte ITIS

pdf icon Classi quinte LICEO

pdf icon Libri sfusi IPSIA

pdf icon Libri sfusi ITIS

pdf icon Libri sfusi LICEO

pdf icon Circolare n°528

Circ n°526 - Corso di preparazione alle certificazioni FIRST e CAE in lingua inglese - ripubblicazione

Si ripubblica la circolare n°522 del 5 luglio 2022 sollecitando gli studenti interessati ad iscriversi con le modalità indicate qui di seguito.
I corsi non potranno essere attivati se non verranno raggiunti i 20 iscritti.

All’inizio del mese di settembre verranno avviati due moduli formativi di 30 ore condotti da docenti interni in preparazione al conseguimento delle certificazioni FIRST e CAE in lingua inglese.
I due moduli formativi sono interamente finanziati con i fondi del POC Apprendimenti e socialità e quindi sono totalmente gratuiti per gli studenti.

Il calendario degli incontri verrà definito entro il mese di agosto.

Gli studenti che intendono partecipare ai corsi dovranno iscriversi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , specificando se l’iscrizione è relativa al corso FIRST o al corso CAE.

pdf icon Circolare n°526

Circ n°524 - Elenchi libri di testo a.s. 2022-23 – ripubblicazione con rettifiche

Si ripubblicano in allegato gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2022/23 adottati con alcune rettifiche dovute alla correzione di errori materiali.

pdf icon Libri IPSIA

pdf icon Libri ITIS

pdf icon Libri LICEO

pdf icon Circolare n°524

Circ n°522 - Corso di preparazione alle certificazioni FIRST e CAE in lingua inglese

All’inizio del mese di settembre verranno avviati due moduli formativi di 30 ore condotti da docenti interni in preparazione al conseguimento delle certificazioni FIRST e CAE in lingua inglese.
I due moduli formativi sono interamente finanziati con i fondi del POC Apprendimenti e socialità e quindi sono totalmente gratuiti per gli studenti.

Il calendario degli incontri verrà definito entro il mese di agosto.

Gli studenti che intendono partecipare ai corsi dovranno iscriversi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , specificando se l’iscrizione è relativa al corso FIRST o al corso CAE.

pdf icon Circolare n°522

Circ n°521 - Ritiro diplomi terzo anno e quinto anno corso TIMA

Si comunica che a partire da lunedì 11 luglio 2022 saranno disponibili i diplomi degli alunni che hanno terminato il percorso triennale e quinquennale del corso TIMA.
I diplomi potranno essere ritirati presso la segreteria didattica.

pdf icon Circolare n°521

Circ n°519 - Calendario esami per l’integrazione del giudizio sospeso a.s. 2021/22

Si pubblicano i calendari degli esami per l’integrazione del giudizio sospeso nello scrutinio finale a.s. 2021/22

Gli studenti dovranno indossare la mascherina chirurgica e rispettare tutte le misure di prevenzione dato che è pienamente in vigore il protocollo per la prevenzione del contagio da Covid-19.

Gli esami si svolgeranno nei tre plessi.

pdf icon Ipsia

pdf icon Itis

pdf icon Liceo

pdf icon Circolare n°519