Si comunica in allegato il calendario del corso TIMA 2021-22 per il quarto e quinto anno. Le lezioni si terranno dalle ore 15 alle ore 18 nella sede del Consorzio Armaioli in via Monte Guglielmo e nel plesso Ipsia di via Matteotti 299 per le lezioni di SolidWorks.

pdf icon Calendario 4 - 5 anno

pdf icon Elenco iscritti

pdf icon Circolare n°67

wdoc icon Modello autorizzazione uscita autonoma IRC 2021/2022

pdf icon Incontro

L’incontro sui temi posti dalla attuale situazione scolastica e di presentare ai genitori le prossime scadenze previsto per venerdì 23 aprile alle ore 17.15 è rimandato causa impedimento personale a lunedì 26 aprile ore 17.00. Le credenziali di accesso sono le seguenti:

https://us02web.zoom.us/j/86505695979?pwd=bU9pSDlNUzQwYmVZNGtlRUc4eGYzQT09

Meeting ID: 865 0569 5979

Passcode: 413417

pdf icon Circolare n°380

Piano attività

pdf icon Piano attività A.T.A. 2019/2020

pdf icon Prospetti orari 2019/2020

pdf icon Adozione piano attività 2019/2020

Deroghe

pdf icon Deroga al piano ATA dal 12/03/2020

pdf icon Deroga al piano ATA  dal 16/03/2020

pdf icon Deroga al piano ATA  dal 28/05/2020

pdf icon Atto di indirizzo per variazione del Piano annuale delle attività del personale ATA 2019-20 per il periodo successivo al 28 luglio 2020

In questa sezione saranno visibili, non appena disponibili, i progetti CIVITAS che riguardano l'IIS Beretta

Ipsia Zanardelli: una storia da ricordare

L'IPSIA "Beretta" di Gardone V.T. custodisce numerosi oggetti di ambito scientifico-tecnologico, che documentano la sua lunga storia, iniziata nel lontano 1902. Con l'obiettivo di valorizzarli e di farli conoscere sul territorio, nell'a.s. 2014/15 la classe 2^B, indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica", ha svolto un percorso di ricerca su alcuni reperti del Museo della scuola.
L'esito del lavoro è stato esposto presso il "Museo delle armi e della tradizione armiera" di Gardone V.T., nell'ambito di una mostra sulla Prima guerra mondiale.
Il contesto storico di inizio '900, oggetto dell'esposizione, ha portato a privilegiare il tema delle comunicazioni e a scegliere oggetti di grande interesse come: un telegrafo, una cassetta telegrafica campale, un radiotelefono ed un telefono a muro.
Gli studenti hanno svolto un'attività di ricerca storico-tecnologica, coordinati dai docenti Candida Sidoli e Carlo Scarpello, approfondendo storia, funzione e utilizzi dei reperti e arrivando a progettare anche la grafica di un pannello e delle didascalie che li accompagnano.
Infine, sotto la supervisione della conservatrice del Museo Silvia Serugeri, gli studenti si sono occupati dell'allestimento della vetrina, dopo aver appreso anche alcune indicazioni museologiche.
                                                                                             (Prof.ssa Candida Sidoli & Prof. Carlo Scarpello)

01 02

Il fotoracconto -->

{{separatore}}

rsu

{{separatore}}

 

locandinaROM 2015 light

{{separatore}}

EXPONI LE TUE IDEE

{{separatore}}

Ricordare e riflettere sul proprio passato sono azioni che qualificano una civiltà e costruiscono le basi di una Memoria che possa guidarci ed illuminarci. Una istituzione che fonda la propria mission sull'educazione e sulla promozione culturale come la nostra non può certo esimersi da questo dovere. Oggi viviamo tempi difficili, di tensione e conflitto, di intolleranza e radicalismi, di ideologie totalizzanti, di violenza elevata a strumento di azione politica. Non dobbiamo farci travolgere, ma al contrario sempre più difendere i valori fondanti della nostra civiltà e della nostra Costituzione, che nasce dall'esperienza lacerante e dolorosa della guerra. Difendere la nostra libertà così faticosamente conquistata significa testimoniarla ogni giorno con coraggio, essere uomini e donne di pace con fatti ed azioni, essere consapevoli dell'importanza di ciò che abbiamo costruito. Ben sapendo che in troppe parti del Mondo libertà, democrazia, diritti umani sono sviliti ed irrisi. Siamo piccoli, ma anche da questa scuola vuole partire un contributo di pace e di impegno vero.

Il dirigente scolastico
Stefano Retali

{{separatore}}

Presentazione del percorso professionale

Opuscolo completo in pdf pdf icon

Diapositiva1 Diapositiva2
Diapositiva3 Diapositiva4
Diapositiva5 Diapositiva6
Diapositiva7 Diapositiva8
Diapositiva9 Diapositiva10
Diapositiva11 Diapositiva12
Diapositiva13 Diapositiva14
Diapositiva15 Diapositiva16
Diapositiva17 Diapositiva18
Diapositiva19 Diapositiva20
Diapositiva21