Circ n°188 - Calendario scolastico a.s. 2019-20

Il calendario scolastico per l’anno scolastico 2019-20 è  così determinato per effetto della delibera della Giunta regionale IX/3318 del 18/04/2012 e della delibera n°25 del Consiglio d'Istituto del 28/05/2019:
12 settembre 2019 inizio delle lezioni - 8 giugno 2020 termine delle lezioni
Non si effettueranno lezioni nei seguenti giorni:
- tutte le domeniche
- 1° novembre 2019 FESTA DI TUTTI I SANTI
- 2 novembre 2019 (delibera Consiglio d’Istituto)
- 8 dicembre 2019 FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
- dal 22 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 compresi, FESTIVITA’ NATALIZIE
- 24 e 25 febbraio 2020 CARNEVALE
- dal 9 aprile al 14 aprile 2020 compresi, FESTIVITA’ PASQUALI
- 25 aprile 2020 FESTA DELLA LIBERAZIONE
- 1° maggio 2020 FESTA DEI LAVORATORI
- 2 maggio 2020 (delibera Consiglio d’Istituto)
- 1° giugno 2020 (delibera Consiglio d’Istituto)
- 2 giugno 2020 FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA.

pdf icon Circolare n°188

Il Liceo Moretti al primo posto nel concorso nazionale “Scienza per tutti - Oggi spiego io"

Il video del Liceo sul “Modello standard delle particelle elementari” ha vinto il primo premio del Concorso Nazionale 2018/2019 “Oggi spiego Io!” indetto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) .

Il video è  stato valutato da una commissione composta da ricercatori dell’INFN ed esperti di comunicazione della scienza che hanno tenuto conto della correttezza scientifica, dell’efficacia della comunicazione, dell’originalità  e dell’idea del progetto.

Al giudizio degli specialisti si è poi aggiunto il voto popolare. Si ringraziano tutti coloro, e sono davvero numerosissimi, che hanno manifestato il loro gradimento apponendo il proprio “like” al video su You Tube. La condivisione su You Tube ha consentito a tanti, anche non esperti di fisica, di avvicinarsi ad un argomento di per sé complesso usufruendo di una modalità di comunicazione accattivante, che non rinuncia però al rigore e alla correttezza scientifica.  

Il voto della giuria degli esperti, i “like” e le tantissime manifestazioni di apprezzamento ricevute testimoniano la bontà della scelta di mettere in atto una breve situazione “teatrale”. Ciò  ha consentito di fornire le informazioni basilari su quarks e leptoni sia con il linguaggio verbale che con il linguaggio visivo dei gesti e delle pose assunte dagli “attori”. Anche la Fisica, materia affascinante ma spesso temuta, può essere comunicata in modo piacevole e coinvolgente!

Il risultato conseguito è  ancora più significativo perché  frutto del lavoro di un gruppo.

La trama, il testo e le caratteristiche della messa in scena sono stati ideati da Giorgio Bortolini (IVD), Federico Corsini (IVA) e Davide Guaitolini (IVA), con la regia e la supervisione della prof.ssa Laura Maccari, responsabile del progetto del video. Giorgio Bortolini ha anche curato con grande bravura le riprese e il montaggio del video, compresi gli effetti speciali. Altri dodici studenti si sono prestati con entusiasmo e serietà a rappresentare le particelle elementari. Sono: Nicola Bianchi (IIID) , Stefano Bombardini (IIID) , Marco Bregoli (IIID), Roberto Bugatti (IIIB), Michele Belleri (IIIB), Marvin Keci (IIID), Nicola Noventa (IIID), Alessia Pasini (IVD), Giulia Pellizzari (IVD), Massimiliano Ricetti (IIIB), Gabriele Silvestri (IIIB), Valerio Tanghetti (IIIB). La prof.ssa Elena Pintossi, referente del progetto EEE a cui partecipano tutti i quindici studenti coinvolti nel video, lo ha sostenuto fin dall’inizio e ha collaborato alle varie fasi della sua realizzazione.

Un plauso e un ringraziamento a tutti gli studenti coinvolti nella realizzazione del video vincitore. Ciascuno a suo modo ha contribuito al raggiungimento di questo importante risultato.

Guarda la classifica da questo link!

oggiSpiegoIo2

Circ n°186 - Triangolare di calcio 2018/2019

Si comunica agli studenti (elenchi allegati) delle classi interessate che in data mercoledì 29 maggio 2019 si effettuerà il triangolare di calcio A 11 tra ITIS – LICEO - IPSIA presso il campo Radaelli di Ponte Zanano. Il ritrovo è  previsto presso il campo Radaelli alle ore 8.00. Inizio della manifestazione ore 8.30. Al termine della manifestazione (prevista per le 12.00 circa), gli studenti sono autorizzati a recarsi alle loro abitazioni. I Docenti accompagnatori sono: Tobia Franco – Squassoni Alessio – Zicari Giorgio – Leone Liliana. N.B. In caso di avverse condizioni meteo, gli alunni saranno riaccompagnati a scuola dai rispettivi docenti accompagnatori.

pdf icon Circolare n°186

pdf icon Partecipanti LICEO

pdf icon Partecipanti IPSIA

pdf icon Partecipanti ITIS

Circ n°174 - Consegna attestati corso di lingua tedesca

Tutti gli studenti, con i loro genitori, che hanno frequentato le diverse annualità  del corso di lingua tedesca sono invitati alla cerimonia di consegna degli attestati di credito formativo che si terrà  venerdì 31 maggio alle ore 18,30 presso l'aula Magna ITIS di via Convento 27. Sarà  l'occasione per rendicontare gli esiti delle attività  formative svolte ed anche per una piccola convivialità  di fine anno scolastico

pdf icon Circolare n°174

Università di Parma: lezioni gratuite di preparazione al test di ingresso Area medico-sanitaria e Architettura

Anche quest’anno l’Università di Parma organizzerà, gratuitamente, un ciclo di lezioni di preparazione al test di ingresso per i Corsi di Laurea dell’area medico-sanitaria (Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria, Professioni Sanitarie e Medicina Veterinaria) e un incontro per il test di ingresso del Corso di Laurea in Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità..

pdf icon Lezioni di preparazione test ingresso Parma

Eccellenze artistico – letterarie nella 4A Meccanica ITIS Beretta

Sabato 18 maggio 2019 l’Istituto Beretta si è reso protagonista di importanti riconoscimenti sul piano dell’educazione alla Cittadinanza attiva. Gli alunni Mattia Frialdi e Andrea Loriani della 4 A Meccanica ITIS sono stati premiati col primo posto assoluto per la sezione grafico – narrativa al premio letterario internazionale Villotte Storie in cammino ….Un cammino di storia”, insignito della medaglia premio della rappresentanza del Presidente della Camera dei Deputati e legato al tema dell’esodo fiumano, dalmata e istriano. La sceneggiatura di Andrea Loriani e la matita di Andrea Frialdi hanno permesso di rielaborare la storia di un bambino fiumano esule e profugo successivamente nella provincia bresciana. L’opera rappresenta la rielaborazione di un percorso di sensibilizzazione biennale sul tema promosso dall’alunno Andrea Loriani della stessa classe 4 A coadiuvato dalla prof.ssa Silvia Luscia e dal prezioso aiuto dell’esule zaratino Aldo Duiella. L’opera vincitrice intitolata Fiume dentro è stata riprodotta in gigantografia per essere conservata nel circolo Culturale le Villotte di Pordenone, depositario della memoria degli esuli, mentre l’opera in originale verrà invece conservata nel Museo Nazionale di Fiume in Roma. Si riporta la motivazione con cui la giuria ha scelto tra le 126 opere in concorso proprio quella dei nostri alunni:
«A introdurre la storia Fiume dentro ecco un ritaglio di giornale, che segnala quanto successo in quel 10 febbraio 1947. Così conosciamo la traumatica storia di Marino, uno dei tanti abitanti di Fiume, che si trovarono costretti, per salvare la vita, ad abbandonare la propria terra e costruirsi una nuova identità. Usando i mezzi della sceneggiatura con competenza ed abilità, nonostante la giovane età, gli autori ci hanno indotto a pensare per immagini ed inoltrarci così nel vivo della storia. Loro hanno saputo ben strutturare la stessa spiegandoci solo ciò che si vede e tanto ci basta per condividere il dramma di Marino. Il resto è consegnato ai sentimenti che sono stati egregiamente in grado di suscitare in noi.»
Inoltre è stato assegnato all’Istituto Beretta, nella persona della prof.ssa Silvia Luscia, il Premio grisignana per la docenza alla Cittadinanza. Il premio letterario prevedeva anche una sezione poetica legata alla partecipazione adulta dei docenti sul tema dell’esodo e in cui la prof.ssa Silvia Luscia è  stata insignita del premio Buie d’istria per la lirica Crepe. La premiazione ha visto anche il racconto a due mani curato dall’alunno Andrea Loriani e dalla prof.ssa Silvia Luscia Fiume negli occhi tra i finalisti dell’evento, dando all’Istituto grande visibilità alle attività legate alla Cittadinanza e Costituzione.

Il modello standard spiegato dagli studenti

Nell'ambito del progetto EEE gli studenti del Liceo : Giorgio Bortolini di IVD, Federico Corsini e Davide Guaitolini di IVA insieme agli studenti Michele Belleri, Roberto Bugatti, Massimiliano Ricetti, Gabriele Silvestri, Valerio Tanghetti di III B, Nicola Bianchi, Stefano Bombardini, Marco Bregoli, Keci Marvin, Nicola Noventa di IIID, Alessia Pasini, Giulia Pellizzari di IVD e con la supervisione delle insegnanti Laura Maccari ed Elena Pintossi hanno partecipato al concorso indetto dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare "Oggi spiego Io!" . Il concorso richiedeva la realizzazione di un breve video sul "Modello Standard delle particelle".
Il video del Liceo è  tra i finalisti scelti dalla giuria di esperti dell'INFN tra più  di 200 video pervenuti!
Dal 15 al 20 Maggio il video verrà  sottoposto su You Tube alla valutazione della giuria popolare. Il numero dei "like" ricevuti contribuirà  insieme al giudizio espresso dalla commissione di esperti a stabilire la graduatoria finale dei vincitori del concorso.
Vi invitiamo perciò  a visionare il video del Liceo al seguente link

YouTube icon  https://www.youtube.com/watch?v=MVxj9ZDhhpU  

e in caso vi piaccia vi chiediamo di mettere il vostro "mi piace". Grazie!!

 

Documento del Consiglio di Classe maggio 2019

pdf icon 5A ITIS

pdf icon 5A1 ITIS

pdf icon 5B ITIS

pdf icon 5C ITIS

pdf icon 5D ITIS

pdf icon 5A LICEO

pdf icon 5D LICEO

pdf icon 5E LICEO

pdf icon 5G LICEO

 

pdf icon 5A IPSIA

pdf icon 5B IPSIA

 

 

 

Convegno "Da Alternanza ad Alleanza: le buone pratiche dell'alternanza scuola lavoro"

AIB, in collaborazione con la Fondazione AIB e la Camera di Commercio di Brescia e con il contributo dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia, ha organizzato l'evento dal titolo "Da Alternanza ad Alleanza: le buone pratiche dell'alternanza scuola lavoro". L’incontro si svolgerà  venerdì 24 maggio 2019, ore 10:00-12:30 all'interno di Fiera BIE - Brescia Industrial Exhibition, presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, via Brescia 129. In allegato il programma della mattinata.

pdf icon Programma

pdf icon Comunicazione

Circ n°182 - Questionari di autovalutazione dell’IIS Beretta 2018/2019

Il nostro Istituto è  impegnato, nell’ottica di un miglioramento continuo, nella ricerca dei punti di criticità e di forza su cui lavorare per garantire un servizio di sempre più  elevata qualità.. Questo sforzo si inserisce nel quadro delle azioni di autovalutazione d’istituto che ogni scuola italiana è chiamata a fare a seguito di quanto disposto dal DPR 80/2013. Come già  fatto negli anni precedenti, sono stati elaborati questionari (compilabili on line, anche con smart phone, tablet ed Ipad) per conoscere il parere degli studenti, delle famiglie, dei docenti sulla vita e sull’organizzazione della scuola, sul clima di lavoro, sui servizi attivati, sulla sua capacità di rispondere alle aspettative ed esigenze dell’utenza e del territorio. La compilazione del questionario richiede poco tempo, è  personale ed assolutamente anonima. Per accedere al questionario on line docenti, genitori e studenti dovranno cliccare sui seguenti link:

Questionario docenti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSewihu8jrQbA4wR1dq03eK9hbCwGKbAB9ybp9DlJZWfQ-U5Lw/viewform 
Questionario genitori:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfVfk1Wpnaiy3RHvR4KJiNrBUI3DJk-cL3tMEFMXpX-hc_tTw/viewform 
Questionario studenti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdKGRyEFzP3krOP2SntJZ4ylb3BYSSQHzMAD5UczxuiB2M18A/viewform 

Ogni genitore potrà  compilare più  volte il questionario solo nel caso di più  figli frequentanti classi o plessi diversi. L’area web riservata alla compilazione dei questionari rimarrà  aperta fino al 31 maggio. Tutti coloro che non disponessero di pc e/o connessione Internet potranno recarsi in segreteria didattica e quindi procedere alla compilazione on line. I risultati dell’indagine saranno elaborati, resi pubblici e presentati a tutte le componenti. Nella speranza che tutti partecipino, vi ringrazio per la collaborazione e vi saluto cordialmente.

Il Dirigente scolastico Stefano Retali

pdf icon Circolare n°182

Circ n°179 - Lezione corso opzionale lingua tedesca 27 maggio 2019

Si comunica agli studenti frequentanti che lunedì 27 maggio 2019 la lezione di lingua tedesca si effettuerà  regolarmente nell’aula ex Civitas del plesso Ipsia nonostante la chiusura per elezioni dei plessi ITIS e LICEO.

pdf icon Circolare n°179

UnibsDays 2019

Si segnala che venerdì 10 e sabato 11 maggio 2019, il centro storico di Brescia ospiterà  il tradizionale evento dell’Università  statale di Brescia. Accanto ai tradizionali spazi dedicati a Orientamento e Area Lab, allestiti in Piazza Paolo VI, il programma prevede un ciclo di Incontri con ospiti autorevoli che svilupperanno riflessioni sul tema dell’informazione. Si allega il programma della manifestazione. Dettagli sui singoli momenti della manifestazione nonché  sulle modalità  di iscrizione si trovano sul sito http://www.unibsdays.it/

pdf icon Programma

pdf icon Comunicazione

Circ n°178 - Triangolare di basket

Si comunica agli alunni delle classi interessate (elenchi in allegato) che martedì 14 maggio 2019 si effettuerà  il Triangolare di Basket tra ITIS, LICEO ed IPSIA presso la palestra dell’ITIS Beretta. I docenti accompagnatori sono: Angela Santoni – Pietro Papetti – Liliana Leone – Giorgio Zicari. Il ritrovo è  previsto presso la palestra dell’ITIS Beretta alle ore 8.00. Inizio della manifestazione alle ore 8.30. Al termine della manifestazione (prevista per le 12.30 circa), gli studenti sono autorizzati a recarsi alle loro abitazioni.

pdf icon Partecipanti IPSIA

pdf icon Partecipanti ITIS

pdf icon Partecipanti LICEO

 

pdf icon Circolare n°178

Circ n°176 - Chiusura plessi per elezioni europee e comunali

In occasione della consultazione elettorale europea e comunale del 26 maggio 2019, i plessi ITIS e LICEO saranno chiusi (con conseguente sospensione delle lezioni) sabato 25 e lunedì 27 maggio 2019. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 28 maggio 2019 alle ore 9. Le lezioni si svolgeranno come di consueto, invece, nel plesso IPSIA che non è  interessato dalle operazioni elettorali.

pdf icon Circolare n°176

Circ n°175 - Esame finale corso TIMA

Gli esami finali del corso TIMA si terranno con il seguente calendario nella sede Ipsia di via Matteotti 299 (capannone TIMA): Terzo anno Lunedì 3 giugno ore 14,00 Quinto anno Lunedì 3 giugno ore 14,00 La cerimonia di consegna degli attestati formativi finali si terrà sabato 8 giugno alle ore 10,00 nel capannone TIMA.

pdf icon Circolare n°175