I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Memorandum

Il progetto didattico è stato svolto esplicitando le seguenti raccomandazioni ai ragazzi:
  • La determinazione di un fungo non è MAI FACILE. Per questo occorrono anni di studio e di esperienze sul campo.
  • Se raccogli dei funghi spontanei, PORTALI SEMPRE AL MICOLOGO DELL’ASL per farli controllare.
  • I funghi cresciuti in aree urbane e centri abitati (parchi, giardini, aiuole etc.) NON DEVONO MAI ESSERE CONSUMATI poiché potrebbero aver assorbito sostanze inquinanti e nocive (per esempio, metalli pesanti).
  • Tutti i funghi (compresi quelli velenosi) VANNO RISPETTATI perché svolgono un’importantissima funzione ecologica. Non distruggerli, non calciarli, non calpestarli.
  • Verifica sempre le NORME CHE REGOLANO LA RACCOLTA DEI FUNGHI, poiché esse variano da luogo a luogo.