I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Microscopia licheni

Le fotografie al microscopio ottico dei licheni mostrano molto chiaramente la struttura intima di un frammento di tallo dove sono ben distinguibili le cellule algali e le ife fungine che si uniscono formando l’associazione simbiotica, caratteristica peculiare di questi organismi.
In alcune immagini dei licheni sono visibili anche alcune spore, strutture che sono alla base della riproduzione sessuata del fungo (l’alga si riproduce solo in modo asessuato). Anche per questi organismi l’analisi microscopica delle spore è spesso necessaria ai fini di una corretta identificazione, soprattutto per i licheni crostosi. Infine, in un’immagine sono ben distinguibili i soredi, strutture formate da agglomerati di ife ed alghe che rappresentano una delle forme di riproduzione asessuata dei licheni.

Lichene crostoso - Ascospore pluricellulari


Xanthoria parietina (L.) Th.Fr.


Candelariella reflexa (Nyl.) Lettau