I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Microscopia funghi

In questa sezione sono presentate alcune fotografie al microscopio ottico scattate dagli studenti, durante le attività svolte nel laboratorio di Biologia dell’ITIS, dedicate all’osservazione delle spore ricavate da alcuni campioni micologici raccolti.
L’osservazione delle caratteristiche di queste strutture riproduttive del fungo è molto importante e talvolta indispensabile per la corretta determinazione che può essere eseguita, o quantomeno confermata, solo dopo un’attenta analisi microscopica. Le spore possono variare moltissimo per forma, dimensioni e presenza di ornamentazioni. Si distinguono principalmente due tipologie di spore: ascospore se sono prodotte all’interno degli aschi e basidiospore se si sviluppano collegate all’esterno ai basidi.

Lepiota brunneoincarnata Chodat & C.Martín

Descrizione
Vai alla scheda
Note: Si nota la forma ellissoidale delle spore. Questa immagine è stata ottenuta con un ingrandimento 400x e colorando le spore con blu di metilene

Armillaria mellea (Vahl. _Fr.) P. Kumm.

Descrizione
Vai alla scheda

Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee 1964

Descrizione
Vai alla scheda

Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer 1871

Descrizione

Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.

Descrizione
Vai alla scheda

Hypholoma fasciculare (Huds. :Fr.) P.Kumm.

Descrizione
Vai alla scheda