I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lepiota brunneoincarnata Chodat & C.Martín

Descrizione
Cappello: 4-5 cm, di forma subsferica durante la fase giovanile, piano-convesso durante la fase intermedia, disteso durante l'età adulta. La superficie è dissociata in piccole squamette concentriche, più rade all'orlo e unite al disco centrale, brune, bruno-porporine su un fondo bianco-carnicino.
Lamelle: Fitte, bianche, con delle lamellule tra le lamelle. Non attaccate al gambo.
Gambo: 3-5,5cm, forma cilindrica, abbastanza consistente nei giovani esemplari, fibrosetto. Bianco, ornato per i due terzi inferiori di squamule dello stesso colore di quelle del cappello.
Anello: L’anello è poco distinto, riscontrabile nella parte alta del gambo sotto forma di residui o frammenti brunastri che formano una fascetta circolare.
Carne: Ha un colore bianco. Odore debolmente fruttato.
Habitat: Solitario o in gruppi, nei parchi o ai margini dei boschi. In generale è un fungo comune.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Via Goffredo Mameli 2/W, Gardone Val Trompia, BS, Italia.
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Marvin Keci, Nicola Bianchi, Nicola Noventa, Federico Sala, Diego Zubani.
Ambiente/substrato: Nei giardini, terricolo.