I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee 1964

Descrizione
Cappello: 3-4 cm di diametro, da sub globoso a convesso, carnoso e con una superficie viscida di color marrone chiaro, brunastro tendente al mattone; l’orlo è ricurvo, quasi involuto.
Lamelle: spaziate, arcuate e nettamente decorrenti di colore marrone chiaro, col tempo grigiastre.
Gambo: 5-6 cm di lunghezza e 1-1,5 cm di diametro, attenuato in basso e incurvato, di colore ocra giallastro e decorato con striature rosso vermiglio lungo il gambo, pieno e sodo.
Carne: giallastra-ocra, soda e consistente sia nel gambo che nel cappello, odore fungino debole, subnullo.
Habitat: boschi di conifere, in particolare cresce in prossimità dei pini a due aghi.
Note e osservazioni
Origine del nome: L’etimologia del nome dal termine latino “rutilus”= rossiccio, fiammeggiante. Popolarmente noto anche come chiodetto, chiodello.
Luogo raccolta: Parco di via Alfieri
Data raccolta: 15/11/2021
Raccoglitori: Lorenzo Martinelli, Carlo Zadra, Rachele Cotelli
Ambiente/substrato: terreno ricoperto da aghi di pino.