I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Clitocybe agrestis (Fr.) Staude 1857

Descrizione
Cappello: da convesso a disteso, debolmente ombelicato, margine liscio o brevemente striato per trasparenza a umido. Cuticola liscia, bianco-grigiastra, carnicino-bruno verso il centro.
Lamelle: fitte, adnate o decorrenti per dentino, bianche tendenti a crema.
Gambo: cilindrico, spesso compresso, fistoloso a maturità con micelio bianco basale.
Carne: esigua ed elastica nel cappello, fibrosa e tenace nel gambo, biancastra
Habitat: praticolo
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Aiuola esterna al cimitero di Gardone VT
Origine del nome: dal greco klítos, inclinazione; e dal greco kybe =testa (in questo caso il cappello), quindi con il cappello inclinato
Data raccolta: 06/11/2023
Raccoglitori: Kazmi Haider Ali, Henri Almeta
Ambiente/substrato: prato