I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Conocybe apala (Fr. : Fr.) Arnolds

Descrizione
Cappello: Campanulato, di colore bianco appena paglierino, come l'intero carpoforo.
Lamelle: Negli esemplari molto giovani sono bianche, poi, con la maturazione delle spore si colorano, diventando completamente color ruggine negli esemplari maturi
Gambo: nella parte alta è striato e ricoperto di pruina.
Carne: poco consistente.
Habitat: Si tratta di un fungo che appare nei prati durante la primavera e l'estate favorito da un clima umido e da un terreno ricco di sostanza organica.
Note e osservazioni
Origine del nome: Conocybe, dal greco cónos (= cono) e cýbe (= testa); apala, dal latino hapalus (= uovo non ben cotto, per l'aspetto del suo cappello)
Luogo raccolta: aiuola nei pressi di via 25 Aprile (Gardone VT)
Data raccolta: 19/06/2019
Raccoglitori: Mattia Martinelli