I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Galerina marginata (Batsch) Künher

Descrizione
Cappello: Il pileo misura fino a 3 cm di diametro, ma in casi particolari può essere anche più grande, da conico-ottuso a piano-convesso, fino ad espanso, talora con basso umbone ottuso, liscio, non molto carnoso. Igrofano: bruno aranciato con margine striato per trasparenza a tempo umido, ocra giallastro chiaro senza striature a tempo secco.
Lamelle: Lamelle fitte, adnate e un po’ decorrenti, non fitte da bruno-giallastre a bruno-rossastre.
Gambo: Gambo 3/7 × 0.5-1 cm, sottile ed allungato, cilindrico, flessuoso, crema giallastro, crema chiaro in alto, fino a bruno chiaro in basso, munito di anello membranoso, appressato, facilmente fugace, da biancastro a brunastro.
Carne: Tenera e fragile nel cappello, esigua, giallastra, fibrosa nel gambo. 
Habitat: Nasce tipicamente su legno, sia di latifoglie che di conifera, in ambienti montani e collinari
Note e osservazioni
Origine del nome: L'epiteto Galerina è il diminutivo diGalera>,dal latinoGalerus, copricapo a forma di cupola di cuoio usato come elmo. per la forma del cappello. L'epiteto marginata deriva dal latino marginatus= marginato,con riferimento alle striature sul margine del cappello.
Luogo raccolta: parco pubblico via alfieri di Gardone Valtrompia
Data raccolta: 6/11/2023
Raccoglitori: Francesca Bugatti, Chiara Borroni, Roberto Da Ronch
Ambiente/substrato: tronco tagliato alla base