I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lycoperdon pratense Pers.

Descrizione
Basidiome: lto 3-6 cm, diametro della stessa misura, forma da ovoidale a subcilindrica, a turbinata, più o meno depresso alla sommità
Gleba: bianca, presto giallognola, infine bruno-olivastra, pulverolenta; subgleba a lungo bianca. Sezionando il basidioma ancora chiuso longitudinalmente si noterà l’evidente differenza cromatica tra gleba e subgleba.
Habitat: estate-autunno, prati e pascoli erbosi, sul terreno. Poco frequente.
Note e osservazioni
Origine del nome: Il termine Lycoperdon proviene dal greco λύκος, lýcosλύκος, lýcos, lupo e da πέρδον, perdon, peto, loffa: loffa di lupo, per la particolarità del fungo di emettere a maturità, se colpito o schiacciato, silenziosi sbuffi di spore. L’epiteto specifico pratense proviene da prátum prato: dei prati, in riferimento all’ambiente di crescita.
Luogo raccolta: Aiuola interna al cimitero di Gardone VT
Data raccolta: 06/11/2023
Raccoglitori: Kazmi Haider Ali, Henri Almeta
Ambiente/substrato: possibile trovarlo nei prati o nei parchi.