I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Mycena aetites (Fr.) Quél.

Descrizione
Cappello: grigio-marrone opaco, da 0.5 a 3,5 cm di diametro, conico, diventa campanulato e infine largamente umbonato, liscio, striato quando è umido.
Lamelle: abbastanza spaziate, adnate con un dente decorrente, grigie con bordo biancastro.
Carne: esigua, biancastra.
Habitat: saprobico, nella lettiera di foglie erbose e nell’erba corta, spesso in prati con Abete rosso (Picea abies).
Note e osservazioni
Origine del nome: Mycena, dal greco "mýkes, mýces" fungo o micete, diminutivo di fungo, fungo per antonomasia; aetites dal greco “aetós”= aquila, del colore dell’aquila grigio-bruno scuro
Nome popolare: Tignosa, Pietra dell’aquila
Luogo raccolta: giardini di via Alfieri
Data raccolta: 06/12/2023
Raccoglitori: Lorenzo Berna, Kashaf Zubair, Negrini Francesco
Ambiente/substrato: nel prato, tra l’erba corta