I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F. Gray

Descrizione
Cappello: 3-6 cm, da conico-campanulato a espanso, spesso umbonato, di colore grigio tortora, trasparente tanto da mostrare le lamelle, orlo striato.
Lamelle: spaziate, adnate, bianche, talvolta debolmente macchiate di rosa/brunastro specialmente verso il margine.
Gambo: 8-15 x 0,2-0,5 cm, cilindrico, flessuoso, tipicamente striato in senso longitudinale, di colore grigio con riflessi argentei.
Carne: molto sottile, debole odore di rapa.
Habitat: comune su detriti e foglie in decomposizione, si trova spesso in gruppi composti da numerosi esemplari.
Note e osservazioni
Origine del nome: Mycena, dal greco mýkes, mýces, ovvero fungo o micete, e polygramma, dal greco polygrammos, cioè segnato da molte linee, per le striature visibili sul gambo.
Luogo raccolta: Parco Rovedolo a Gardone VT, 45°41'55"N 10°12'04"E, 349m s.l.m.
Data raccolta: 13/11/2023
Raccoglitori: Adele Peli e Alberto Talone
Ambiente/substrato: parco con presenza di latifoglie