I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Pholiota lucifera (Lasch) Quélet

Descrizione
Cappello: 3-6 cm, da subgloboso a convesso, color ocra, superficie secca, cappello lacerato, cosparso di rade squame appressate e caduche, bruno-rossastro su fondo giallo.
Lamelle: ocra, adnate, poco fitte
Gambo: 3-7 cm, cilindrico, lievemente flessuoso, bianco e liscio in alto, concolore al cappello è ricoperto da scaglie rossicce, brunastre, sotto la zona anulare
Carne: consistenza soda, giallo pallido, brunastra alla base del gambo, sapore amaro
Habitat: gregario su superfici lignee morte, cresce in autunno
Note e osservazioni
Origine del nome: Pholiota, cioè squamoso; lucifera, cioè luminosa, per il cappello lucente e brillante
Luogo raccolta: Parco di Rovedolo, Inzino
Data raccolta: 13/11/2023
Raccoglitori: Andrea Reboldi, Alessandro Richiedei
Ambiente/substrato: su residui di legno morto.