I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Polyporus squamosus Wasser

Descrizione
Basidioma: 0-50 cm; carnoso, semicircolare, reniforme o circolare, debolmente convesso o appiattito, depresso verso il punto di adesione al substrato, margine acuto regolare, a maturità revoluto, superficie giallo paglierino, fibrillosa, ricoperta da grosse squame radiali di forma triangolare, bruno-rossiccio scuro, contrastanti con il fondo più chiaro.
Imenoforo: tubuli lunghi, brevemente decorrenti, pori più o meno ampi, angolosi, dentellati, crema-biancastro.
Gambo: breve, laterale, nerastro.
Carne: spessa, biancastra, odore e sapore farinosi.
Habitat: estate-autunno, parassita su diverse latifoglie, causa carie bianca. Frequente.
Note e osservazioni
Origine del nome: il nome specifico (P. squamosus) dipende dalla presenza sul basidioma di vistose squame pileiche.
Luogo raccolta: via Convento, Gardone VT
Data raccolta: 07/09/2021
Raccoglitori: Stefano Retali (fotografia)
Ambiente/substrato: su latifoglia