I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Trametes gibbosa (Pers. : Fries) Fr.

Descrizione
Basidioma: fino a 20 cm, piano o gibboso, pubescente, bianco o biancastro, a forma di mensola.
Imenoforo: tubuli lunghi, non stratificati; pori rettangolari, allungati, a tratti labirintiformi, con andamento radiale, bianchi
Carne: poco spessa, tenace, compatta, bianca; odore fungino, gradevole; trimitica
Habitat: specie annuale; cresce tutto l’anno su tronchi e ceppaie morte di latifoglie, soprattutto faggio.
Note e osservazioni
Origine del nome: Dal latino Trametes (da tràmes, tràmitis, ovvero passaggio, sentiero, percorso, viottolo, tramite; in riferimento alla conformazione dell'imenoforo che in alcune specie di questo genere si mostra vagamente a forma di labirinto) e gibbosa (da gibba, cioè gobba)
Luogo raccolta: parco di Rovedolo
Data raccolta: 13/11/2023
Raccoglitori: Sara Rossetto
Ambiente/substrato: su residui di legno morto.