I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Agaricus romagnesii Wasser

Descrizione
Cappello: 60-80 mm, carnoso, da emisferico a tronco-conico, poi piano; pallido, rivestito di fibrille e squamette grigio-brunastre, più evidenti al centro.
Lamelle: Fitte, libere, rosee poi brune per maturazione delle spore.
Gambo: 40-60 mm x 8-15mm, biancastro. Base appena ingrossata e radicante, giallastra e munita di rizoidi.
Anello: Effimero
Carne: Fibrosa, bianca appena virante al rosa verso l'apice del gambo, di colore giallo alla base, con odore fenolico.
Habitat: Presso latifoglie e luoghi erbosi
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Parco di via Alfieri
Data raccolta: 14/10/2018
Raccoglitori: Mattia Martinelli
Ambiente/substrato: Praticolo