I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Amanita echinocephala (Vittad.) Quél. 1872

Descrizione
Cappello: 7-8 cm di diametro, ha una forma convessa e presenta un colore bianco/crema con delle desquamature e verruche di forma piramidale.
Lamelle: Il fungo era troppo giovane per poter analizzare le lamelle, ma dopo una serie di tagli accurati abbiamo scoperto che le lamelle sono leggermente distanziate tra di loro.
Gambo: 9-10 cm di lunghezza, 3-4 di diametro, presenta una forma clavata ed è leggermente rugoso di colore bianco, l'interno è cavernoso.
Anello: L'anello è membranoso, di piccole dimensioni e riporta lo stesso colore bianco del gambo.
Volva: Poco visibile ma presente.
Carne: La carne è fibrosa compatta.
Habitat: Terreni calcarei.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Questa è una specie rara. Il fungo è stato rinvenuto a Gardone V.T. (GPS 45,68358;10,18506 altitudine 307m SLM) in un parco pubblico sotto un arbusto. Sfortunamente il fungo esaminato era troppo giovane per poter distinguere e classificare l'orlo del cappello. L'interno era cavernoso perché probabilmente l'esemplare aveva un difetto.
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Battistella Andrea, Bregoli Marco, Freddi Niccolò, Sanzogni Davide.
Ambiente/substrato: L'esemplare è stato trovato sotto un arbusto.