I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Hypholoma fasciculare (Huds. :Fr.) P.Kumm.

Descrizione
Cappello: 3-5 cm, da giovane conico-campanulato, anche trapezoidale o emisferico, con o senza umbone, poi convesso, infine aperto; la cuticola è completamente liscia nell’adulto, mostra solo qualche traccia di cortina biancastra nei piccoli esemplari o all’orlo, che può presentarsi quindi appendiculato. Il colore è tendente al giallo ocra, anche con sfumature verdastre, con il centro del cappello arancione-bruno e il margine più chiaro; i giovani esemplari possono presentarsi di colore interamente arancio-rossastro più o meno intenso.
Lamelle: Le lamelle nei piccolissimi esemplari sono coperte da un velo parziale (cortina), adnate, abbastanza fitte, di colore tipico giallo-verdastro, poi più scure, grigio-verdastre fino a nerastre.
Gambo: Alto 4-12 cm, cilindrico, slanciato, flessuoso ed incurvato, ricoperto di minuscole fibrille concolori per tutta la sua lunghezza, o anche più scure, fulvo-rossastre, senza resti di cortina nell'adulto, con una zona anulare o un anello presto assente. Di colore prevalentemente giallastro, con cromatismi brunastri alla base e più chiaro nella parte sottostante le lamelle.
Carne: Esigua nel cappello, fibrosa nel gambo, di colore giallo, più o meno brunastra alla base dello stipite, senza un odore significativo e con sapore nettamente amaro, tipico.
Habitat: Molto comune e diffuso, cresce lignicolo su tronchi e ceppi di latifoglie o conifere, fascicolato, a gruppi di numerosi esemplari, anche apparentemente terricolo su legno infossato nel terreno o sulle radici degli alberi, dalla primavera all'autunno, fino ai primi freddi invernali.
Note e osservazioni
Nome popolare: Zolfino o falso chiodino
Luogo raccolta: Parco pubblico di Gardone V.T. presso via Alfieri
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Bianchi, Noventa, Sala, Keci
Ambiente/substrato: Pseudoterricolo-lignicolo